• I più recenti
  • Tutto
La famiglia come «best practice»

La famiglia come «best practice»

08/08/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La famiglia come «best practice»

C’è bisogno di mamma e papà per capire che la vera indipendenza è la dipendenza che sviluppa, esalta, libera. Lo spiega perfettamente e laicamente la filosofia

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
08/08/2021
in Famiglia
147
Reading Time: 5 mins read
0
La famiglia come «best practice»

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 12th, 2021 at 11:03 am

Nel secolo III Diogene Laerzio (180-240), storico della Grecia Antica, scrisse Vita dei filosofi – una delle fonti principali per la storia della filosofia greca – con la convinzione che la ricerca filosofica, e le conclusioni cui essa conduce, producano novità concrete nelle vite quotidiane di chi di filosofia si occupa, con riferimento particolare alle concezioni della natura del bene umano, che guidano l’agire.

Ne è fortemente convinto il filosofo scozzese Alasdayr MacIntyre, come spiega nella biografia intellettuale, da lui personalmente curata, della filosofia e mistica tedesca Edith Stein (1891-1942), Edith Stein, un prologo filosofico. Agli studi del filosofo scozzese sulla razionalità pratica l’International Society for MacIntyrean Enquiry ha peraltro dedicato il proprio 14° convegno annuale.

Famiglia, luogo di indipendenza razionale e di dipendenza riconosciuta

MacIntyre scrive di famiglia in diversi testi, sia nei classici della sua produzione, come Dopo la virtù e Animali razionali dipendenti, sia nei testi più recenti, come Ethics in the Conflicts of Modernity, a breve anche in italiano.

Il filosofo spiega come diventare animali razionali indipendenti non sia una abilità innata per l’uomo, bensì un risultato dipendente dal contributo essenziale che altri danno alla vita del soggetto. Con quella formula, che dà appunto il titolo anche a un suo classico, egli intende del resto esseri capaci di riconoscere una differenza tra i giudizi che esprimono o che ne veicolano i desideri e i giudizi che riguardano quanto è meglio per sé, “liberando” i criteri dell’agire dalla schiavitù degli istinti e dalle reazioni irrazionali.

Ora, nella famiglia «il bambino supera il suo iniziale stato animale che consiste nell’avere ragioni per agire in un modo piuttosto che in un altro, per passare a quella condizione specificatamente umana di essere capace di valutare tali ragioni, di rivederle o di abbandonarle per sostituirle con altre». Un bambino impara a operare questa distinzione «venendo a contatto con altri che l’applicano a lui, prima che egli sia in grado di applicarla a se stesso». Accade quando la mamma, per esempio, limita l’assunzione di bevande zuccherine che, pur deliziando immediatamente il palato, producono a lungo termine conseguenze negative per l’organismo del bambino stesso.

L’uomo è cioè “indipendente” dalle proprie passioni e dai propri istinti nella misura in cui sa scegliere, tra le differenti “ragioni per agire” che gli si presentano in una data circostanza, quelle che sono dirette al bene. L’esercizio della razionalità pratica permette insomma di riconoscere, e dunque di mettere in atto, le azioni dirette al conseguimento del bene vero che consentono di condurre una vita buona, preferendole alle azioni in grado di generare un soddisfacimento particolare istantaneo quanto effimero.

Nell’imparare questo agire, e nel perseguirlo una volta guadagnatane la capacità, tanto ci si rende indipendenti dall’istintività quanto ci si riconosce dipendenti anzitutto da coloro da cui proviene l’insegnamento, impartito con l’esempio ed esercitato attraverso la pratica, a vincere l’istintività. Del resto si continua poi a dipendere dalla necessità di un contesto comunitario che accompagni e che sostenga le virtù, cioè «l’acquisizione di una inclinazione a quel bene che è incarnato nella nostra pratica di ogni giorno».

La pratica delle virtù: necessaria per educare

Nell’ambito dell’accudimento familiare, «lo sviluppo del bambino verso una condizione nella quale egli sa prendere le distanze dai propri desideri e valutarli coincide in maniera determinante con una prolungata formazione di quelle disposizioni che sono le virtù», quelle stesse virtù che chi accudisce ed educa il bambino necessariamente deve possedere onde poterle trasmettere.

Quali sono dunque le virtù che padri e madri devono possedere «per offrire il giusto ambiente di sicurezza e il tipo corretto di riconoscimento nelle loro risposte?». MacIntyre è chiaro: in primo luogo, è necessario che i genitori facciano «di questo bambino l’oggetto della loro cura continuata e del loro impegno, proprio perché si tratta del loro bambino, per il quale e del quale essi sono responsabili in maniera del tutto peculiare». È emergenza, filosofica, cioè culturale,  quella di un Paese che continui a suggerire che l’accudimento dei figli è un peso da cui sgravare le donne per imporre alle famiglie un cambio di paradigma calato dall’alto.

In secondo luogo, continua il filosofo, l’impegno dei genitori non deve porre condizione alcuna, esprimendo una dedizione del tipo «comunque vada io sarò lì per te». Non è la performance, che sia scolastica o sportiva o di qualsiasi altro genere, a definire lo sguardo dei genitori sui propri figli.

E in ultimo, non certo per importanza, per i genitori «sono i bisogni del bambino e non i loro propri bisogni in relazione al bambino che devono essere prima di tutto presi in considerazione». È arrivato a suggerirlo addirittura una sindacalista, parlando di congedi e di permessi parentali, lo chiedono a gran voce le ostetriche, almeno quelle che fanno sul serio il loro lavoro, e lo ribadiscono i bioeticisti, quelli veri: «il figlio non è né prodotto né proprietà dei genitori. Il primo dovere è dunque rispettare il bambino come persona fin dal primo istante della sua esistenza». Concepimento compreso.

In ragione di ciò, le famiglie sono «costituenti fondamentali e indispensabili della comunità locale», l’educazione della famiglia è cruciale per lo sviluppo della razionalità pratica, delle comunità e per il fiorire dell’umanità.

Tags: DemografiaHighlightIl domenicaleVetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.