• I più recenti
  • Tutto
Primo, mettersi a fare le ostetriche sul serio

Primo, mettersi a fare le ostetriche sul serio

21/07/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Primo, mettersi a fare le ostetriche sul serio

Pensando soprattutto e anzitutto alla salute della persona integrale, come si prefigge la campagna lanciata dall’associazione «Non si tocca la Famiglia»

Rachele Sagramoso di Rachele Sagramoso
21/07/2021
in In evidenza, Vita
365
Reading Time: 9 mins read
0
Primo, mettersi a fare le ostetriche sul serio

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 24th, 2021 at 02:44 pm

Davvero interessante l’incontro tra la Federazione delle Ostetriche (FNOPO) e il ministro della Salute Roberto Speranza: sì, lo stesso che ha stipulato l’accordo per vendere alle ragazze minorenni la EllaOne, farmaco abortivo proposto come un toccasana per le donne, pazienti delle medesime ostetriche. Silvia Vaccari, presidente della FNOPO, ha definito “resiliente” e “proattiva” la professione ostetrica e la sottoscritta non può che darle ragione: le ostetriche perderanno il lavoro entro una manciata di anni, ma continuano a supporre che la loro professione non si spengerà mai. Aggiungerei, oltre alla resilienza, una cospicua dose di ottimismo. Detto questo, com’è ovvio, è stata pure proposta una più capillare diffusione dei servizi dell’area materno-infantile, con un potenziamento del lavoro consultoriale.

Non vorrei sembrare moralista, ma se le ostetriche debbono trovare corretta la diffusione di materiale informativo della Società Italiana di Ginecologia e Ostetricia (SIGO), come quello che ho personalmente fotografato in un consultorio pubblico, direi che le problematiche da affrontare sono addirittura una serie e vanno affrontate prima di implementare ulteriormente la professione ostetrica.

La SIGO riporta, per esempio, le percentuali di funzionamento di alcuni mezzi contraccettivi, usando l’indice di Pearl. Ecco cosa si evince da quel murale che dobbiamo immaginare essere affisso in tutti i consultori pubblici, e che nessuna ostetrica trova disdicevole dal punto di vista scientifico: resiliente fin troppo, mi pare.

Alla voce «metodi naturali» il manifesto riporta: «Si basano sull’astinenza periodica dai rapporti sessuali durante i giorni fecondi della donna. Diverse le metodiche utilizzate. Nel metodo Ogino-Knaus […]. Nel metodo Billings […]. È evidente la difficoltà di valutazione dello stato del muco cervicale. C’è anche chi utilizza il metodo della temperatura basale […]». Poco oltre le percentuali riportate sono «Billings 75-70%», «Ogino-Knaus 74-60%»: secondo la SIGO funziona di più il coito interrotto («90-82%»).

Tralasciando l’inclusione dei «metodi naturali di conoscenza della fertilità» fra i mezzi anticoncezionali (vi è un errore enorme di presupposti antropologici, ma rimando per questo alle note e alla bibliografia in calce), c’è da domandarsi se qualcuno, al ministero della Salute, sappia che i metodi Ogino e Knaus fossero completamente differenti [1], perché non si può proprio pensare che nessuno, alla Federazione delle Ostetriche, abbia queste informazioni di natura storica. Inoltre – e torno all’indice di Pearl, datato 1933 – mi domando se ci sia chi revisioni la letteratura scientifica sull’argomento. Basta cercare alcune informazioni su testi di facile reperimento per sapere che bisogna utilizzare le life table per valutare l’efficacia delle metodiche di controllo della fertilità (le prime risalgono al 1963) [2]. Basterebbe solo studiare la documentazione corretta per sapere che, oltre al metodo Billings [3], esistono i sintotermici (CAMeN e Rötzer) [4], il FertilityCare (che si basa sul Creighton Model) [5] e, per ultime solo per comodità, le Naprotecnologie [6].

Sarebbe perciò molto più semplice che le ostetriche, la cui proattività è riconosciuta, decidessero di rinnovarsi profondamente, magari partendo dal semplice concetto che dalla propria professionalità dipende la salute non solo della madre al momento del parto e dell’allattamento, ma di quel figlio che nasce da quella madre, perché questi un giorno sarà adolescente e avrà bisogno d’informazioni scientifiche e non di ricevere qualche nozioncina fantasiosa decisa da qualcuno che non ha completato gli studi sulla fertilità umana.

È proprio sull’onda di servizio verso la mia amata professione che mi piacerebbe moltissimo che in tutte le scuole superiori le colleghe potessero aver voglia di far proiettare Unplanned, il film sull’aborto la cui uscita in alcune sale in Italia è prevista per il mese di settembre: da lì potrebbero nascere discussioni edificanti e proattive che riuscirebbero magari a fare sorgere domande sulla vita, sulla profondità dell’amore, sul futuro di chi un giorno sarà genitore.

Ed è sempre per tale motivo che mi sono fatta promotrice, assieme alla presidente dell’associazione «Non si tocca la Famiglia», Giusy d’Amico, di un’iniziativa educativa volta realmente alla formazione sulla fisiologia della fertilità e alla verità sull’aborto: a nostro modesto avviso conta pochissimo il fatto che alle giovani donne vengano somministrate pillole anticoncezionali o antinidatorie, se prima non si pensa alla loro salute nell’interezza della persona.

Appare veramente inutile, ai miei occhi, cercare di proporre elementi di salute materno-infantile, se non vi è l’intenzione di rinnovare la formazione ostetrica, e medica, sulla fisiologia della fertilità.

È del tutto uno spreco di energie «l’implementazione di nuovi modelli organizzativi che vedono centrale l’assistenza ostetrica nelle gravidanze a basso rischio», se la fertilità è trattata come una malattia con conseguenze terribili, invece di educare a una sessualità che preserva non solo il rispetto reciproco di donne e uomini, ma anche la salute della fertilità umana. Prima di una “gravidanza a basso rischio” vi è una fertilità “a basso rischio”, ovvero attraverso la quale la donna stessa impara ad analizzare i segni della sua salute femminile.

Le ostetriche debbono iniziare a prendere in considerazione di rinnovare la loro professione, dedicandosi all’onestà scientifica che determina la professionalità e lo status di competenza. Quando le ostetriche saranno completamente preparate, sarà automatica anche la preparazione delle donne.


[1] G. Bonomi, I metodi naturali di regolazione delle nascite. Il punto di verifica, Società pavese di sessuologia, 1975 circa, pag. 16

[2] B. Colombo, R.T. Kambic, Aspetti demografici e statistici della regolazione della fertilità, Edizioni Libreria Cortina, Verona 1999, pp. 31-55

[3] https://www.confederazionemetodinaturali.it/il-metodo-dell-ovulazione-billings/s81e0db31

[4] http://www.ineritalia.org/ e http://www.camen.org/Paginas/IndexUt/8

[5] https://www.fertilitymatters.net/servizi/ e www.fertilitycare.net (in lingua inglese)

[6] http://www.naprotecnologia.ch/index.html

Per informazioni aggiuntive, segue bibliografia:

Jane Bennet e Alexandra Pope, La pillola. È la scelta giusta per te?, Macro Edizioni, Città di Castello (PG) 2011

Marina Bicchiega, Fertilità umana. Consapevolezza e virtù, ESD, Bologna 2018

Renzo Puccetti, I veleni della contraccezione, ESD, Bologna 2013

Giorgio Maria Carbone, Renzo Puccetti e Vittorio Baldini, Pillole che uccidono, ESD, Bologna 2012

A cura di Elena Giacchi, Sandro Girotto, Gabriella Bozzo, Il periodo fertile. I metodi di regolazione naturale della fertilità in Italia, a confronto: aspetti scientifici, didattici e metodologici, Libreria Cortina, Verona 2006

Ferdinando Bombelli, Roberto Carugno, Educazione ai metodi naturali, San Paolo, Milano 1990

Michele Barbato, La Regolazione naturale della fertilità, CODIT (http://www.camen.org/Paginas/IndexUt/8)

Biofertilità: la regolazione naturale della fertilità per una sessualità appassionante (http://www.camen.org/Paginas/IndexUt/8)

Josef Rötzer, Elizabeth Rötzer, La regolazione naturale della fertilità. L’arte di vivere la fertilità secondo il metodo sintotermico di Röetzer. A cura di Sandro Girotto e Giancarla Stevanella, Libreria Cortina, Verona 2008

Paola Pezzini, Leonardo Boretti, I metodi naturali. Una via di libertà per la coppia, San Paolo, Milano 2003

Angelo Francesco Filardo, La fecondità umana, Centro Amore e Vita, Foligno ([email protected])

John Billings, Il metodo dell’ovulazione. Come regolare la fertilità femminile in modo naturale e sicuro, San Paolo, Milano 1992

Michele Barbato, Rosaria Redaelli, Allattamento e ritorno della fertilità. La relazione di coppia dopo il parto, Mimep-Docete, Milano 2013

Cercare la gravidanza, a cura dell’Associazione Sintotermico CAMEN, Edizioni Mimep-Docete ([email protected])

Infertilità. Non è detta l’ultima parola (libro con DVD), Mimep-Docete, 2013

Tags: ContraccezioneVetrina
Rachele Sagramoso

Rachele Sagramoso

Educatrice di scuola materna, laureata in Ostetricia quando era incinta della terza figlia, libera professionista, si occupa della salute delle donne dal grembo materno in poi. Sostenitrice della fisiologia della gravidanza, dell’attaccamento madre-bambino, della fertilità, promuove l’empowerment femminile a partire dal rispetto della vita dell’embrione. Approfondisce costantemente ogni tema riguardante la femminilità e forma le madri in attesa, facendo volontariato nelle parrocchie. Mamma di famiglia numerosa, è attiva nel campo delle relazioni genitori-figli e dell’educazione affettiva e sessuale. Scrive su La Croce Quotidiano e su due blog: La Vera Maternità, che si occupa di temi “ostetrici”, e Sei di tutto, dove racconta le vicende della sua famiglia

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.