• I più recenti
  • Tutto

Italia, emergenza culturale

17/01/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
12/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Italia, emergenza culturale

Crollo demografico: la politica non ce la fa

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
17/01/2021
in Editoriali, Famiglia
445
Reading Time: 4 mins read
0

Image by Public Domain Pictures from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 23rd, 2021 at 10:04 am

Se il problema demografico è ormai questione grave e riconosciuta, in Italia e nel resto del mondo, come “iFamNews” ha più volte indicato, appare in questo momento ben più grave e urgente il problema culturale: ben più grave e urgente di come emerso – ma è solo l’ultima di tante occasioni simili – nella conferenza virtuale «New Generation Italy. Incremento demografico e sviluppo economico», realizzata dalla senatrice Tiziana Drago (Movimento Cinque Stelle) lo scorso 15 gennaio.

La senatrice Drago, laureata in Pedagogia, di professione insegnante nonché madre di quattro figli, afferma con orgoglio di aver presentato un disegno di legge che prevede la compressione di uno o due anni del ciclo dell’istruzione. Questo, spiega, perché il picco della fertilità di una donna è di norma intorno ai 25 anni: sarebbe opportuno dunque contrarre il periodo dedicato agli studi, per permettere alle donne di far figli nell’età adeguata. Dopo l’infelicissima uscita del presidente francese Emmanuel Macron, secondo cui «solo chi non studia fa tanti figli», le madri di famiglie numerose si erano illuse di non aver più da dimostrare che non c’è contraddizione tra il generare figli e avere una istruzione e una cultura anche superiori alla media – come anche “iFamNews” ha testimoniato. E invece no, la senatrice Drago crede davvero che uno dei principali impedimenti alla creazione di una famiglia capace di accogliere figli in tempi “fisiologici” sia la durata del corso di studi, tanto da dover intervenire su questo punto con provvedimenti legislativi.

Perché un ragazzo normale dovrebbe avere figli?

Sconcertante Maria Regina Maroncelli, madre anche lei di quattro figli, presidentessa dell’European Large Families Confederation – ci si aspetterebbe quindi persona ben informata sui fatti – che si domanda «perché un ragazzo normale dovrebbe avere figli se sa che non potrà fare vacanze o comprarsi una macchina adeguata?». Sconcertante non per la domanda in sé, che merita davvero una seria e significativa risposta, ma per la sua retoricità implicita: ovvio che un figlio valga meno della possibilità di andare in vacanza o di comprare un’auto “adeguata” (e bisognerebbe capire cosa sottenda a questo aggettivo).

Impressionante il prosieguo del discorso: «fare figli è un servizio che si fa a tutti, non tutti sono chiamati ad avere figli o ad averne tanti, ma chi ha tanti figli deve essere compensato da chi non ne ha, è una questione di equità molto spiccia». Di nuovo, la scelta semantica compiuta indica un sostrato culturale in sé preoccupante: chi non ha figli è in una condizione più “facile” e ha dunque il dovere di “compensare” chi invece si trova a sostenere il carico di una famiglia più o meno numerosa.

Schiacciate dal carico familiare

Alessandra Moretti, due figli, non fa mancare invece la solita retorica pseudofemminista: «più lavoro alle donne e meno carico familiare […] le donne devono sfondare il tetto di cristallo e devono entrare nelle assemblee legislative». Per evitare che le donne non facciano più figli parrebbe dunque necessario togliere dalle loro spalle il “peso della famiglia” perché possano occuparsi di “prendere il potere”. La cura familiare, insomma, è davvero una condanna a una fatica ingiusta e occorre incentivare le donne a far figli promettendo loro che dovranno poi occuparsene meno possibile, visto che giustamente han da far battaglia coi maschi per accaparrarsi i posti di potere. Anche su questo, “iFamNews” ha già espresso chiaramente il proprio pensiero.

Tocca correggere l’arcivescovo Sheen

Tornano alla mente le parole dell’arcivescovo statunitense Fulton Sheen (1895-1979) riportate recentemente: «Quanto minore sarà il numero di sacrifici richiesti a un uomo, tanto più egli sarà insofferente anche di quei pochi. Ben presto i suoi lussi diventano altrettante necessità, i figli un peso, il suo ego un dio. E allora, se non avremo più eroi nella famiglia, dove troveremo gli eroi in tempo di crisi nazionale? Se un uomo non vuol sopportare i fastidi che danno la moglie e i figli, come tollererà le dure prove dei periodi di emergenza? Solo una nazione che riconosca come aspetti normali della vita l’operosità, i sudori, le difficoltà, il sacrificio, potrà salvarsi, e queste virtù si apprendono anzitutto sotto il tetto familiare».

Purtroppo però si vive in un mondo in cui, anche sotto il tetto familiare, si impara che la famiglia è un peso e chi si sacrifica per essa va “compensato”. Occorre affondare di più, occorre avere il coraggio di dire che nulla può mai impedire di dare alla luce un figlio, il cui valore è incommensurabile a qualsiasi vacanza e oggetto acquistabile col denaro. E occorre, ancora di più, sottolineare che quanto più un uomo (o una donna) cercherà di sottrarsi ai sacrifici, o ai fastidi, che le circostanze della vita portano con sé inevitabilmente, tanto più dovrà affrontare fastidi, sacrifici e fin sofferenza più grandi.

I figli sono una benedizione e occuparsene un privilegio: qualsiasi politica parta da un giudizio diverso da questo sarà inevitabilmente fallimentare. Lo sappiamo bene noi genitori, quando cerchiamo di incentivare il consumo di verdura promettendo un dolce a fine pasto: magari un pezzetto di zucchina finisce anche nello stomaco, ma nessuno dissuaderà mai un figlio dal pensare che mangiare il gelato, invece, è meglio.

Tags: DemografiaFamiglia
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.