• I più recenti
  • Tutto

Ancora Bonetti: libertà condizionata per gli italiani

16/02/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Ancora Bonetti: libertà condizionata per gli italiani

Un percorso strategico in vista della parità di genere. Ancora una volta chiacchiere distanti dal Paese reale

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
16/02/2020
in Politica
344
Reading Time: 3 mins read
0

Image by Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 17th, 2020 at 04:22 am

Dalle pagine de Il Sole 24 Ore il ministro per la Famiglia e le Pari Opportunità, Elena Bonetti, lancia il Piano Strategico Nazionale per la parità di genere, «un percorso partecipato, con il mondo associativo e gli enti territoriali, per progettare i modi e le politiche della parità salariale per un lavoro di uguale valore, la parità nei processi decisionali, l’accesso alle materie STEM e all’intelligenza artificiale per le ragazze». Che al ministro stia a cuore il gender pay gap è cosa nota, così com’è nota la sua preoccupazione per «l’inclusione delle donne nel mondo del lavoro». Quel che inquieta è però la categoricità del giudizio: «[…] i tempi sono maturi per un passo decisivo. L’Italia è pronta e lo sono anche le italiane». Ma pronti per cosa? La Bonetti parla di un «cambio di paradigma necessario: mettere al centro la persona, consentendo a ciascuno di realizzarsi nella pienezza del suo valore, perché donne e uomini insieme ricomincino a sperare e a declinarsi al futuro». Speranza, valore, futuro: come già in passato le sue parole appaiono immediatamente corrispondenti, convincenti. La “centralità della persona” è davvero una visione condivisibile, così come l’apertura al futuro piena di speranza. Ma anche questa volta c’è un ma.

«I nostri strumenti legislativi devono necessariamente essere accompagnati da processi di carattere produttivo, sociale e culturale», afferma il ministro, al fine di «imprimere quella svolta non più rinviabile per una società più giusta e a misura dei nostri desideri». In altri termini, la Bonetti immagina politiche che imprimano un mutamento ai processi produttivi, modifichino la struttura sociale e abbiano un impatto culturale. La politica, dunque, non avrebbe il compito di organizzare lo Stato così che esso sostenga e promuova lo sviluppo della produttività, delle relazioni sociali e del contesto culturale esistenti. Al contrario, le strutture sociali e l’impianto culturale del Paese, così come i suoi processi produttivi, devono essere modellati in base a una visione imposta dal governo, con l’obiettivo di creare una «[…] società più giusta e a misura dei nostri desideri». Resta da definire il soggetto di quel «nostri»: chi determina il contenuto dei «desideri» degli italiani?

In questo caso particolare, la Bonetti parla di un approccio secondo il quale «[…] tutte le politiche nascano con un’attenzione a specifici indici di valutazione per l’impatto di genere». cioè per «[…] il gender mainstreaming». «Tutte le politiche» (non alcune, non in qualche ambito specifico, non per una attenzione particolare, ma «tutte») dovrebbero avere come preoccupazione principale «l’uguaglianza di opportunità tra uomini e donne in ogni ambito della società». Perché «le donne del nostro Paese devono potersi sentire libere di fare scelte personali e di realizzazione di sé sia in ambito familiare che lavorativo». Come questo si coniughi con l’imposizione dall’alto di un congedo di paternità obbligatorio non cedibile alla donna, così come di un’ora a quadrimestre di congedo obbligatorio per i colloqui scolastici, o ancora l’obbligatorietà dell’asilo dai tre anni è difficile dirlo. Una libertà imposta per legge, con l’introduzione di stili di vita obbligatori non appare decisamente desiderabile. Il ministro auspica «[…] un’azione educativa che rimuova dalle radici i troppi stereotipi alla base di ogni discriminazione»: quella infarcita di stereotipi, però, è proprio la visione della Bonetti stessa. Sorge spontanea una provocazione: interroghi, ministro, le donne italiane, scopra quali sono, per davvero, i «nostri desideri» di giovani, di spose, di neomamme, di lavoratrici o di casalinghe, di donne mature nel pieno delle nostre energie e capacità, potenziate dall’esperienza della maternità. Si avvicini al Paese reale, abbandonando fantasiose e distanti visioni tanto politically correct. Magari scoprirà che davvero è necessario un cambio di paradigma: da una politica che pretende di sostituirsi alla società e alla cultura a una tradizione culturale (la nostra) capace di esprimere una politica forte, intraprendente, che dia reale sostegno alla società, per il bene di tutti.

Tags: Elena Bonetti
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.