• I più recenti
  • Tutto
Impaludati ancora nella questione demografica

Impaludati ancora nella questione demografica

19/07/2021
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

17/09/2025
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Impaludati ancora nella questione demografica

Se ne occupa l’Osservatorio nazionale sulla famiglia, ma diventa sempre più tardi

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
19/07/2021
in Famiglia, In evidenza
93
Reading Time: 3 mins read
0
Impaludati ancora nella questione demografica

Image by RitaE from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 24th, 2021 at 02:45 pm

Un seminario online fa il punto sulla drammatica situazione italiana

Che la situazione demografica in Italia versi in condizioni devastanti è argomento ben noto, recentemente portato alla ribalta anche dagli Stati generali della natalità: nel 2020 l’Italia ha superato il record negativo delle nascite dall’Unità, con quasi 16 mila parti in meno rispetto al 2012. I residenti in Italia diminuiscono (nel 2020 è sparita una quantità di popolazione paragonabile alla città di Firenze). Con meno nati e meno contribuenti, il sistema del welfare italiano rischia il collasso. Il tasso di fecondità delle donne italiane è pari a 1,27 (ben al di sotto della media europea di 1,53). Grave anche il dato che sottolinea la posticipazione dell’età del primo parto, che ha raggiunto i 32,3 anni.

Ma se non spetta alla politica trovare le soluzioni per una educazione alla vita che apra alla natalità (le famiglie difendono e proteggono ancora, per quel che possono, questo loro compito educativo), è pur vero che alle istituzioni tocca la responsabilità di rimuovere gli ostacoli che penalizzano famiglia e natalità.

A questo tema importante e drammatico è stato opportunamente dedicato un seminario online il 15 luglio, promosso dal Dipartimento per le politiche della famiglia, coordinato da Alessandro Rosina, tra l’altro autore di Non è un paese per giovani. L’anomalia italiana: una generazione senza voce.

Quale futuro per l’«inverno demografico»?

In un sistema di welfare fortemente sbilanciato verso la cura degli anziani, con una spesa per i servizi sanitari e il sistema pensionistico tra le più alte d’Europa, è necessario escogitare interventi che rallentino lo squilibrio demografico cui – parole di Giovanni Morleo di Confindustria – le scelte sbagliate fatte in passato ci hanno portato. Le scelte operate oggi avranno effetti nei prossimi decenni, speriamo di non essere – come è stato paventato – già in ritardo.

Fioccano, ovviamente, le proposte ed indicazioni riguardo l’empowerment femminile, il potenziamento dei servizi educativi e socio-assistenziali, la revisione dei permessi e congedi parentali in vista di flessibilità. Interessante la sottolineatura della CISL, per bocca di Silvia Stefanovichj, secondo cui è necessario ribaltare il paradigma per cui un genitore che lavora ha diritto a congedi e permessi per occuparsi del figlio: in realtà bisogna partire dal diritto del bambino di trascorrere del tempo col proprio genitore. Più che “costringere” i papà a farsi carico di occupazioni prettamente femminili – come il suggerimento di quattro mesi di congedo parentale non trasferibili da un genitore all’altro porterebbe ad attuare – iniziare a elaborare strategie che partano dai diritti del bambino è decisamente una posizione da valorizzare.

Ilaria Antonini, capo del Dipartimento delle politiche alla famiglia, rinvia perciò alla piattaforma ParteciPa, dove chiunque può intervenire (la raccolta dei contributi è prevista fino al 15 ottobre) con contributi sul nuovo Piano Nazionale della Famiglia. Sullo stesso portale è già possibile consultare la Sintesi dei lavori sulla Questione demografica.

La vera speranza, quella che infiamma il cuore di una moglie e mamma che assiste ad un simile incontro tra “addetti ai lavori”, è che le analisi servano davvero come spunto all’azione, una azione multidisciplinare, sinergica, coordinata e costruttiva, ovviamente, ma, soprattutto concreta. Concreta come la vita quotidiana delle persone reali, che i dati si limitano a fotografare dentro una misura statistica, ma che vivono, lavorano, si muovono nella realtà ogni giorno. Padri, madri, nonne e nonni, giovani e ragazzi che guardano il futuro con il desiderio che le loro aspirazioni trovino compimento, e che la società diventi veramente – sostenuta dalla politica – un luogo di fioritura reale dell’umano.

Tags: DemografiadenatalitàVetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.