• I più recenti
  • Tutto

Carboidrati & Filosofia 1. Il male è relativo?

16/02/2020
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Carboidrati & Filosofia 1. Il male è relativo?

Il contributo di "IFamNews" a forme locali di comunità che conservino la civiltà, la vita morale e quella intellettuale

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
16/02/2020
in Cultura
562
Reading Time: 4 mins read
0

Logo by Tommaso Anselmi Tamburini

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 17th, 2020 at 04:14 am

Metti una sera a cena un gruppo di adolescenti, di quelli che ti immagineresti si infiammino per Muschio Selvaggio. Hanno dai 14 ai 19 anni, e tutto è nato quando qualcuno ha proposto: «Io cucino la pizza e, mentre si mangia, “parliamo di filosofia”». Filosofia, perché? Perché anche se pochi sanno che il filosofo greco Aristotele (384-322 a.C.) lo ha scritto nell’Etica nicomachea, «[…] non intraprendiamo questa ricerca per conoscere cosa sia la virtù, ma per essere buoni, altrimenti non avrebbe alcuna utilità» (II 2, 11103 b 26-29).

Il gruppo “Pizza e filosofia” si è poi rapidamente evoluto in “Carboidrati e filosofia”, le cene sono diventate settimanali e il numero dei partecipanti è cresciuto, rendendo necessaria la mobilitazione di un piccolo esercito di mamme vivandiere. “IFamNews” ha il privilegio di parteciparvi e da qui l’idea di parlarne a un mondo più vasto.

Lontanissimo dagli astratti e nichilistici arzigogoli autoreferenziali che qualcuno potrebbe immaginare, quel convivio parla di vita, della vita che stringe, che preme, che si fa domanda chiedendo cose come “la bellezza è oggettiva?”, “esiste la verità?”, “cos’è il desiderio?”, e questo a partire dalle provocazioni, a volte brutali, della cronaca, della realtà. La pretesa, volutamente sproporzionata e mirabilmente spregiudicata, è nientemeno quella che il filosofo scozzese Alasdair MacIntyre invoca al termine di Dopo la virtù: «La costruzione di forme locali di comunità al cui interno la civiltà e la vita morale e intellettuale possano essere conservate attraverso i nuovi secoli oscuri che già incombono su di noi».

L’oscurità del relativismo etico, imposto dal mainstream e docilmente accettato da un’opinione pubblica che sguazza nella sua boccia come un pesciolino rosso, impone l’assenza di una verità assoluta: il giudizio sul vero dipende dai valori morali propri della cultura in cui si cresce, dalle imposizioni delle autorità e in generale dai condizionamenti del contesto in cui si vive. Ma, si domandano i filosofi in erba, se è solo con il proprio criterio di giudizio che si può riconoscere se qualcosa nella vita sia valido, allora una cosa può essere vera per me e non per te?

Esempio: come è possibile che la fustigazione di una ragazza adultera in Indonesia per mano di un giustiziere donna appaia a noi un abominio e invece per una buona parte del mondo sia un gesto doveroso, non solo moralmente accettabile, ma addirittura una “missione” da svolgere, degna di un encomio? Insomma, il male è relativo? E il bene?

Il fine è la felicità

Altro esempio: cosa si potrebbe pensare se qualcuno, appassionato di fotografia e orgoglioso proprietario di una collezione di macchine fotografiche di pregio, decidesse un giorno, trovandosi nella necessità di appendere un quadro in soggiorno, di utilizzare uno dei propri preziosi apparecchi fotografici per piantare il chiodo nel muro? Gli sarebbe dato di volta il cervello. La sua azione sarebbe insensata, e a buona ragione si meriterebbe il titolo di “sbagliata”, oggettivamente. Ma perché?

Il criterio con cui formulare questo giudizio non è un astratto intuizionismo etico, non sarebbe sufficiente neppure una qualsiasi forma di utilitarismo morale. Usare una macchina fotografica per piantare un chiodo nel muro è una azione errata perché l’oggetto viene usato per un fine differente rispetto a quello per cui è stato concepito, producendo un danno. Trattare la realtà, a partire da quella inanimata fino ad arrivare agli altri esseri umani, eliminando la coscienza del fine è un errore e il danno generato da azioni di tal fatta è un male, oggettivo, indipendentemente dal contesto culturale, dalle imposizioni dell’autorità riconosciuta e dei condizionamenti subiti. Il fine di ogni uomo, di ogni singolo essere umano è il raggiungimento del proprio compimento: la felicità.

Quindi è male fustigare un’adolescente perché trovata in una camera d’albergo con un uomo che non è il marito: male per la ragazza punita, che subisce l’azione violenta, e male anche per la donna incaricata dell’esecuzione, nonostante il capo delle guardie abbia valorizzato la qualità tecnica della sua prestazione: «penso che abbia fatto un buon lavoro. La sua tecnica è stata buona».

La ragione impone di dissentire: non esiste un’“azione virtuosa” compiuta per un fine malvagio. Come direbbe Aristotele, «il risultato immediato dell’esercizio delle virtù è una scelta che ha come conseguenza un’azione giusta».

Tags: Intuizionismo etico
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.