• I più recenti
  • Tutto
Essere o diventare? Dilemmi amletici per mamme moderne

Essere o diventare? Dilemmi amletici per mamme moderne

26/06/2021
Anelli nuziali

Matrimonio «egualitario», scontro tra gli anglicani australiani

25/05/2022
Aborto, soldi a pioggia dai finanziatori statunitensi

Aborto, soldi a pioggia dai finanziatori statunitensi

25/05/2022
Leslyn Lewis

In Canada, la Difesa non rispetta la libertà religiosa

24/05/2022
Pillole abortive

Aborto più facile in Spagna se sei minorenne

24/05/2022
António Guterressegretario generale delle Nazioni Unite

Aborto=uguaglianza tra i sessi. Lo dice l’ONU

23/05/2022
Paul Diamond

Paul Diamond contro la «persecuzione educata»

23/05/2022
Carlo Fidanza e intergruppo per la libertà religiosa al Parlamento Europeo

Alla Sinistra la persecuzione dei cristiani va benone

22/05/2022
Milano dica un «no» definitivo all’«utero in affitto»

Milano dica un «no» definitivo all’«utero in affitto»

22/05/2022
Rosa

«Nostradomus». Maggio, il mese delle rose

22/05/2022
Eugenia Roccella

Milano, a convegno contro l’«utero in affitto» femministe ed esponenti del PD

21/05/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
26/05/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Essere o diventare? Dilemmi amletici per mamme moderne

«Chicco» lancia la campagna #mammaE, giochi di parole che non dicono nulla

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
26/06/2021
in Cultura, In evidenza
140
Reading Time: 5 mins read
0
Essere o diventare? Dilemmi amletici per mamme moderne

Image from chicco.it

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 8th, 2021 at 05:55 am

Per la generazione dei boomer la parola Chicco – oltre a riverberare immagini di ciucci e biberon, visione stereotipata della prima infanzia, ormai rifiutata dalla generazione delle mamme “naturali” – viene associata inevitabilmente allo slogan «dove c’è un bambino». Come sottofondo all’immagine di una donna soddisfatta, vicino al suo bambino, la voce fuoricampo recita «dove c’è una mamma, dove c’è un papà, dove c’è amore… dove c’è un bambino».

Venti secondi esatti per raccontare una storia: una donna che si definisce “innamorata”, un bimbo sorridente e una mano (decisamente maschile) che prepara il biberon, insomma una famiglia. Certo, è ormai acclarato che l’allattamento al seno è “fortemente raccomandato” almeno per i primi sei mesi di vita del nascituro, persino da parte del ministero della Salute italiano, ma la Chicco vende i propri prodotti e poteva farlo con relativa serenità in un secolo in cui era persino possibile parlare di allattamento al seno senza essere tacciati di eccessiva “eterosessualità”, traumatica per certe “minoranze”. Correvano gli anni 1990 e la dicitura «allattamento al petto» non era ancora necessaria, visto che di «papà cavallucci» ancora non si sentiva parlare.

Catapultati nel 2021, le cose sono decisamente cambiate: la Chicco ha ben capito che ad aprire il portafogli non sono i bebè, bensì chi li ha generati, ecco che nasce #mammaE… tutto ciò che desideriamo. Lo scenario cambia: nello schermo diviso a metà (stile intervista doppia) si vede una donna che si allena per una corsa, e la stessa donna che fa yoga per la gravidanza. Un’altra donna studia progetti in un grande e lussuoso ufficio da una parte, fornita di pancione disegna una cameretta nell’altra; l’ultima, pianista, suona sul pianoforte da una parte, ammira un’ecografia dall’altra.

Lo schermo si apre: compare finalmente un bimbo addormentato in braccio alla mamma architetto, il contesto non è la cameretta più bella del secolo, bensì uno studio, evidentemente un luogo di lavoro. La voce di sottofondo? Non più donne innamorate, ma donne che si impongono: «siamo cresciute con l’idea di inseguire i nostri sogni, siamo cresciute con l’ambizione di costruire i nostri progetti di vita, siamo cresciute con il desiderio di coltivare le nostre passioni. E adesso ci chiedete di fare una scelta? Non vogliamo scegliere chi diventare, perché vogliamo essere noi stesse e mamme».

Rilievo numero uno: Chicco non arriva più dove c’è un bambino, Chicco è dalla parte delle “donne”… sole. Non c’è uomo, compagno. Nemmeno – con quel che costa dirlo – una compagnia purchessia… è la donna da sola che sogna, ambisce, desidera… è la donna da sola ad avere passioni da coltivare e progetti da perseguire. Le immagini suggeriscono forza – persino a livello atletico – indipendenza e leadership – la donna architetto dirige evidentemente il lavoro di un gruppo di persone – autonomia e passione – la pianista suona per sé e non mostra l’ecografia, ma la ammira tra sé e sé. Questo vuole la narrazione contemporanea: la donna non ha bisogno di nulla e di nessuno, è forte, realizzata, compiuta nelle sue attività e nelle sue aspirazioni. Finalmente libera, o ancora più inevitabilmente sola?

Secondo rilievo: «ci chiedete di fare una scelta?». Chi son questi “voi”? Probabilmente gli stessi «thay said» del video di Cynthia Nixon, quello stereotipo del “maschio bianco arrabbiato”, bersaglio fin troppo facile «per tutto ciò che è frustrazione e fatica nel non riconoscere le differenze, lo specifico femminile e lo specifico maschile». C’è un “qualcuno”, probabilmente qualcuno di molto simile ad un orco che dall’alto di una autorità che – c’è bisogno di dirlo? – si è preso con la violenza, vorrebbe costringere le donne a «scegliere chi diventare». Ma la scelta della donna non è sempre stato un valore assoluto? Non è proprio in nome  della “libertà della donna” che il quotidiano sacrificio della vita innocente viene sbandierato come “segnale di civiltà”?

Ed ecco il vero punto della questione: «non vogliamo scegliere chi diventare, perché vogliamo essere noi stesse e mamme». Indubbiamente i pubblicitari della Chicco un qualche retroterra filosofico lo possiedono – se pure, ci sia concesso, un po’ confuso – ed ecco una perla di verità che, cacciata dalla porta, rientra prepotentemente dalla finestra senza chiedere il permesso: esiste l’essere, ed esiste il divenire. Ed il valore della persona, la sua dignità, non sta nello scegliere quel che crede di poter fare di sé, “diventando” quel che di volta in volta le salta in mente. Il valore dell’io sta in ciò che “è”, in quell’essere che si attualizza, nel bene che da potenza diventa perfezione dell’essere. È bene per il seme diventare albero, è bene per la donna diventare madre: ed ecco, qui ci tocca riesumare il lapis blu per sottolineare il grave errore del pubblicitario/filosofo, quella “e” che disgiunge nell’origine, tentando di ricucire nelle conseguenze, il “noi stesse” dal “mamme”. La maternità non è una “aggiunta” all’essenza della donna, non è un corollario che si applica – come il pancione posticcio nelle nostre bambole di bambine – alla bisogna, seguendo il desiderio della donna. La maternità è un bene per la donna tanto quanto è un bene per il grande assente del nuovo spot della Chicco: il bambino. È nella pancia, è nella fotografia, è addirittura tra le braccia della rampante donna architetto – ovviamente pacificamente addormentato, bello come il sole e sicuramente profumato. Ma non “esiste” in sé, non ha consistenza, non è altro che uno dei “sogni”, “progetti”, “passioni” di quella donna, che ha altre mille cose da fare, da pensare, da sognare, mille “cose”, tra cui non vuole scegliere: vuole il bambino tanto quanto la gara di corsa, uno studio ben avviato e una sonata al pianoforte.

Niente paura, però: se lo spot solleva, almeno, una riflessione tra essere e divenire, il sito creato ad hoc riporta la questione sui “retti binari” del mainstream: «siamo per la libertà: di diventare chi si vuole e di scegliere chi essere. Per questo vogliamo sostenere le donne e tutto quello che vogliono essere. Per poter essere davvero libere di diventare quello che hanno sempre sognato». Con una incredibile capacità di autocontraddizione, la Chicco torna a suggerire che la donna «deve poter scegliere cosa diventare»

Per fortuna, a seguire, nell’intervista doppia alla spadista Mara Navarria – dove, non si può non far notare, di nuovo l’unità della persona è recuperata a posteriori, dopo averne suggerito una immagine “spezzata a metà” – torna un barlume di verità: la vittoria al mondiale è festeggiata domandando all’allenatore di “strisciare” per regalare all’atleta una borsetta costosa. Finalmente un riferimento ad una “cosa” che, giustamente, una donna “sogna, progetta, desidera”: il giusto oggetto per una preferenza puntuale, assolutamente legittima da soddisfare…

Qualcuno dovrebbe ricordare alla Chicco che le “cose” di cui si occupa sono gli articoli per l’infanzia, quel che, cioè, una donna diventata mamma e un uomo diventato padre, iniziano a desiderare… per il loro bambino.

Tags: FamigliaMaternitàVetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Massimo Gandolfini

    «Scegliamo la vita». Gandolfini: «La nostra manifestazione è un messaggio di unità per il mondo pro-life»

    2 condivisioni 428 visualizzazioni
    Share 2 Tweet 0
  • Se non credi nell’evoluzione sei razzista e omofobo

    20 condivisioni 294 visualizzazioni
    Share 20 Tweet 0
  • Giornata «omofobia», una scusa per danneggiare i nostri figli

    30 condivisioni 289 visualizzazioni
    Share 30 Tweet 0
  • Il fallimento dei cristiani LGBT+

    2 condivisioni 192 visualizzazioni
    Share 2 Tweet 0
  • E ora «Family Act»!

    18 condivisioni 167 visualizzazioni
    Share 18 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter