• I più recenti
  • Tutto
La bandiera Polacca

Vittoria polacca contro l’eugenetica

25/10/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
12/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Vittoria polacca contro l’eugenetica

Varsavia difende la verità dando piena tutela a ogni vita umana

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
25/10/2020
in Politica, Vita
291
Reading Time: 4 mins read
0
La bandiera Polacca

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Novembre 3rd, 2020 at 02:03 pm

Avevamo trepidato, in aprile, quando il parlamento polacco aveva calendarizzato la discussione di un disegno di legge che avrebbe reso l’interruzione volontaria di gravidanza impraticabile in tutto il Paese. Avevamo visto giusto, nonostante la delusione per la mancata approvazione, mettendoci «in attesa della Polonia vera». Ecco infatti adesso il risveglio della Polonia, al suono della voce dei non nati: la Corte costituzionale di Varsavia ha infatti vietato l’interruzione di gravidanza anche in caso di malformazioni del feto, dichiarando la norma incostituzionale perché contraria a tre articoli della legge fondamentale del Paese sulla protezione della vita umana (Art. 38), sul rispetto e la tutela della dignità umana (Art. 30) e sulla discriminazione (Art. 32). Il presidente della Corte costituzionale, Julia Przylębska, ha dichiarato che una legge che «legalizzi le pratiche eugenetiche nel campo del diritto alla vita di un nascituro e renda il diritto alla vita del nascituro dipendente dalla sua salute […] è incoerente […] con la Costituzione» polacca. Maria Kurowska, parlamentare di Polonia Unita, partito della coalizione di governo, esprime soddisfazione per la decisione presa, affermando che «non si può uccidere un bambino perché malato» nonostante nella realtà “moderna” , in cui il «favor mortis» avanza deciso verso scenari di spartana memoria, pochi condividano.

Non esistono vite non degne di essere vissute

In Polonia circa il 98% delle interruzioni volontarie di gravidanza era motivato proprio dalle condizioni di salute del feto e la legge vigente lascia ancora spazio per i casi di stupro, incesto o grave rischio di vita per la madre. Senza imporre il martirio, che non può essere decretato per legge, la Polonia afferma dunque ora con forza che la vita è il primo valore da difendere: ogni vita, indipendentemente dalle caratteristiche che porta, perché non esistono vite non degne di essere vissute. Così ha affermato anche monsignor Stanisław Gądecki, presidente della Conferenza episcopale polacca, secondo il quale «ogni persona di coscienza retta si rende conto di quanto sia una barbarie inaudita negare il diritto alla vita ad una persona, soprattutto a causa delle sue malattie» aggiungendo che i bambini e le famiglie che si trovano in tali condizioni devono essere  «circondati da una gentilezza speciale e da un’attenzione reale da parte dello Stato, della società e della Chiesa».

Il vero dramma delle famiglie che hanno figli con patologie e malformazioni è infatti, come ha dichiarato il presidente di Pro Vita e Famiglia, Toni Brandi, «la mancanza di sostegno da parte dello Stato, la carenza di servizi che aiutino nella gestione della vita quotidiana e l’esclusione sociale di tutto il nucleo familiare, sempre più emarginato e relegato ai confini della società […] ogni famiglia aiutata è un bambino salvato».

La coerenza della Polonia, la coerenza degli abortisti (infanticidi)

Non si contano, ovviamente, le reazioni “scandalizzate”, a partire dal Commissario per i diritti umani del Consiglio d’Europa, la bosniaca Dunja Mijatović, secondo la quale questa «è una giornata triste per i diritti delle donne». Grzergorz Schetyna, ex leader del Partito popolare europeo, è arrivato a preconizzare la Polonia come «un inferno per le donne». Non fanno mancare la propria voce Amnesty International, il Centro per i diritti riproduttivi e Human Rights Watch, che, attraverso una dichiarazione congiunta, giudicano la sentenza come «il risultato di un attacco sistematico e coordinato dei parlamentari polacchi ai diritti delle donne, il cui obiettivo è di vietare del tutto l’aborto nel paese. Al contrario, costringe le donne ad abortire clandestinamente o a viaggiare all’estero per poter abortire».

Né cambiano tattica gli abortisti, barricandosi dietro fantomatici numeri di aborti clandestini, in una cieca visione secondo cui l’unico modo per affrontare la maternità fragile sia la massima facilitazione dell’eliminazione del “prodotto del concepimento”. D’altra parte si è già ampiamente dimostrato come abbiano ragione loro, gli abortisti, quando affermano – teoricamente o nei fatti – che tra aborto e infanticidio non c’è differenza: un feto e un neonato sono lo stesso medesimo individuo, in momenti diversi del proprio sviluppo.

Vi sono Paesi, come la Nuova Zelanda, che hanno decretato la pena di morte anche per i neonati sopravvissuti all’interruzione volontaria di gravidanza, possibile fino al nono mese di gestazione, legalizzando così di fatto l’infanticidio. È coerente: non c’è motivo per cui una vita acquisti valore solo grazie al passaggio attraverso il canale del parto.

Allo stesso modo è coerente la repubblica di Polonia, che nella propria Costituzione «garantisce, sul suo territorio, la piena tutela della vita, della libertà e dei beni a tutti, senza distinzione di nazionalità, appartenenza, lingua, razza e religione». Nel lontano 1921, a quanto pare, non era parso necessario aggiungere la dicitura “età gestazionale”.

Tags: AbortoEugeneticaPolonia
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.