• I più recenti
  • Tutto
Sanna Marin

Orgoglio LGBT+ alla finlandese

08/07/2022
Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

15/09/2025
Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

15/09/2025
Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

15/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

15/09/2025
Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

15/09/2025
Creator: MEHMET ALI OZCAN 
| 
Credit: Anadolu via AFP
Copyright: 2024 Anadolu

La Slovacchia spinge per codificare leggi contro l’ideologia LGBT

13/09/2025
Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

13/09/2025
Questo assassinio era stato previsto

Questo assassinio era stato previsto

13/09/2025
One important event in pro-life history that occurred on September 14 is the inaugural National Day of Remembrance for Aborted Children in 2013. Organized by Citizens for a Pro-Life Society and the Pro-Life Action League, over 100 memorial services were held across the United States at gravesites and memorials for aborted children, marking the first nationwide effort to publicly honor and mourn the victims of abortion as a solemn, unified act of remembrance. This event was a pivotal milestone in the pro-life movement, shifting focus from advocacy and protest to ritualistic commemoration and spiritual witness, helping to humanize the unborn and deepen public awareness of abortion's tragedy.

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata nazionale della memoria per i bambini abortiti

13/09/2025
La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

21/08/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Orgoglio LGBT+ alla finlandese

Allo studio la nuova legislazione sulle persone transgender, in discussione dopo l’estate a Helsinki

iFamNews Italia di iFamNews Italia
08/07/2022
in In evidenza, Politica
534
Reading Time: 3 mins read
0
Sanna Marin

Sanna Marin, primo ministro della Finlandia

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Lungi da essere semplicemente una parata dell’orgoglio LGBT+, al limite un momento di condivisione con le città e la società civile, i «Pride» che si sono tenuti nello scorso fine settimana in numerosissime città finiscono per divenire il palcoscenico della politica, che sempre più spesso si preoccupa di dimostrare affannosamente la propria «non-omotransfobia», anzi, la propria dipendenza prona e supina all’agenda della «non-binarietà», qualsiasi cosa ciò significhi.

Lo si è visto a Milano, dove il sindaco Giuseppe Sala ha approfittato del palco degli oratori per attuare uno scambio do ut des con la comunità LGBT+, milanese e non solo. Sala ha annunciato di avere ripreso nel Comune meneghino, non si capisce bene in base a quale mutamento della situazione in essere, la registrazione dei bambini nati in Italia in coppie omogenitoriali, e ha chiesto in cambio il supporto LGBT+ al proprio operato e alla propria Giunta.

Lo si è visto, a tutt’altra latitudine, anche a Helsinki, in Finlandia, dove il primo ministro Sanna Marin, 36 anni, donna, del Partito Socialdemocratico, portando a motivazione anche il fatto personale per non dir personalistico di essere cresciuta in una «famiglia arcobaleno», ha annunciato per l’autunno l’aggiornamento della legislazione finlandese sulle persone transgender.

Come sempre, data la delicatezza della materia, alcuni aspetti della normativa possono risultare spinosi. La Finlandia è considerata all’unanimità un Paese “LGBT+-friendly”. Dal 2002 al 2017, Helsinki ha consentito le unioni civili fra persone dello stesso sesso, con diritti identici a quelli delle coppie sposate a esclusione dell’adozione di minori e del cognome comune. Nel 2014 il parlamento ha approvato anche il “matrimonio” fra persone dello stesso sesso e l’adozione congiunta da parte delle coppie così formate, e la legge è entrata in vigore nel 2017. Dal 2007, le coppie composte da due donne hanno potuto accedere alla fecondazione assistita e la stepchild adoption è diventata possibile nel 2009.

Le persone transgender possono approfittare della registrazione del sesso d’elezione sui documenti di identità, a breve anche indicando un ipotetico genere “neutro”, ma prima di poter richiedere il riconoscimento legale del genere è necessario che siano prima state sterilizzate o che risultino comunque infertili. È questa la prima delle condizioni che sarà modificata dalla nuova normativa, una volta approvata, l’abolizione di tale requisito.

Dovrà essere modificata anche la modalità di registrazione della maternità e della paternità nel Sistema di rilevamento della popolazione, aprendo file separati per le due forme di genitorialità, con la possibilità di essere spostati da uno all’altro in caso di cambio legale di sesso.

Un altro tema sul tavolo delle trattative, il più controverso, che vede una certa opposizione specie all’interno del Partito di Centro, è quello del cambio di sesso per ragazzini e ragazzine di soli 15 anni, caldeggiato da alcuni gruppi di attivisti transgender, i quali sostengono che «[…] i bambini sono consapevoli del loro genere sin dalla tenera età».

La discussione, ha precisato il ministro Marin, prenderà il via nella sessione autunnale di sedute del parlamento, che inizierà il 6 settembre.

Tags: FinlandiaLGBT+/Gender
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.