• I più recenti
  • Tutto
La «ECHR» appoggia la Polonia contro il certificato di nascita transgender

La «ECHR» appoggia la Polonia contro il certificato di nascita transgender

26/02/2022
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La «ECHR» appoggia la Polonia contro il certificato di nascita transgender

La Corte europea per i diritti umani supporta la decisione polacca di mantenere l’accuratezza dei certificati di nascita dei cittadini

iFamNews Italia di iFamNews Italia
26/02/2022
in Famiglia, In evidenza
872
Reading Time: 2 mins read
0
La «ECHR» appoggia la Polonia contro il certificato di nascita transgender

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Y., così è indicata la persona transgender negli atti della prima sezione della Corte europea per i diritti umani, ha 52 anni, è nata in Polonia, vive in Francia, ha effettuato la «transizione» per il cambio di sesso qualificandosi da quel momento in poi come uomo e nel 1993 ha sposato, secondo la normativa d’Oltralpe, una donna francese con cui ha avuto una figlia nel 2001. Ora Y. è in procinto di richiedere la cittadinanza del Paese d’elezione e di adottare un bambino.

Nel 1992, dopo l’intervento chirurgico finalizzato al cambiamento di sesso Y. aveva ottenuto dal proprio Paese un certificato di nascita in forma abbreviata, utilizzato comunemente per qualsiasi atto burocratico e amministrativo, che riportava esplicitamente la sua nuova identità maschile e che le aveva permesso, infatti, di contrarre matrimonio qualificandosi come “marito”.

Nel 2011, Y. ha richiesto alle autorità polacche un nuovo certificato di nascita, questa volta in forma completa, ugualmente aggiornato per riflettere la sua identità maschile, che però è stato negato. Varsavia ha affermato infatti che il certificato in forma “lunga” è una registrazione della nascita così come effettivamente avvenuta e che la maggior parte dei paesi europei non altera i documenti di nascita originari, quando una persona si sottoponga a un intervento chirurgico di riassegnazione di sesso. Il certificato in forma abbreviata è usato molto più comunemente per l’identificazione e la documentazione, mentre la versione più lunga costituisce principalmente un atto civile. 

Y. a questo punto ha presentato un ricorso a Strasburgo contro la decisione polacca, che pochi giorni fa è stato però respinto dalla Corte, la quale si è schierata con Varsavia ritenendo che la sua politica di non rilasciare nuovi certificati di nascita completi, dopo che una persona abbia subito un intervento chirurgico di riassegnazione di sesso, non sia in alcun modo discriminatoria. 

La prima sezione del tribunale ha concordato con la Polonia, concludendo che il Paese ha «[…] il diritto di mantenere registri di nascita accurati e il rifiuto di modificare la versione in formato lungo non ha avuto un impatto significativo sulla vita dell’uomo [sic]». Inoltre, ha scritto la giuria, composta da sette giudici, «il ricorrente non ha dimostrato di aver subito conseguenze negative o difficoltà sufficientemente gravi derivanti dal fatto che il sesso assegnato alla nascita sia ancora visibile sotto forma di annotazione sul certificato di nascita completo». Infine, «la corte ha sottolineato che sia il suo certificato di matrimonio sia il certificato di nascita di sua figlia riflettevano la sua identità maschile». Cosa si potrebbe pretendere, dunque, di più?

Tags: LGBT+/GenderPolonia
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.