• I più recenti
  • Tutto
Jan Figel

Ján Figeľ sulla Nigeria all’Europarlamento: libertà religiosa anzitutto

08/06/2022
Giovanni Russo, procuratore nazionale vicario antimafia e antiterrorismo

«L-Jus», o del «no» alla droga

07/08/2022
«Nostradomus». La lingua dei segni

«Nostradomus». La lingua dei segni

07/08/2022
Archie

Adesso una preghiera in più per Archie e una per i suoi carnefici

06/08/2022
«Empress of Ireland»

E se l’Irlanda sprofondasse come Ys?

06/08/2022
suicidio

Elena ha spalancato il baratro del “suicidio civile”

05/08/2022
Il bazar della morte

Il bazar della morte

04/08/2022
Coraggio, Archie

Il cuore di Archie batte ancora

03/08/2022
Elena

Elena, che non ha scelto di vivere

03/08/2022
«Suicidio assistito», il precedente pericoloso del Perù

«Suicidio assistito», il precedente pericoloso del Perù

02/08/2022
«Il bene sconfigge il Male»: scultura al quartiere generale dell'ONU a New York

Grazie ONU per Archie

01/08/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/08/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Ján Figeľ sulla Nigeria all’Europarlamento: libertà religiosa anzitutto

Il problema resta uno e uno solo: i perseguitati per la fede, perseguitati che non hanno protezione. «La UE ripristini l’ufficio dell’“Inviato speciale per la promozione della libertà di religione o di credo fuori dall’Unione Europea”»

Marco Respinti di Marco Respinti
08/06/2022
in Breaking News, In evidenza, Politica
63
Reading Time: 3 mins read
0
Jan Figel
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Stasera, dopo le 18:00, presumibilmente in tarda serata, il Parlamento Europeo discuterà del genocidio dei cristiani in atto, non da oggi, in Nigeria. Step timido, ma decisivo. Se infatti non si incomincia, non si andrà mai in alcun luogo, figuriamoci lontano. Il silenzio che circonda l’ecatombe nigeriana è una delle molte macchie sulla coscienza della politica internazionale; quindi, il primo passo di oggi va salutato comunque con favore. Certo, non è in discussione alcuna risoluzione e quindi non accadrà nulla di fatto. Ma, ancora, davvero meglio che nulla.

La Nigeria, infatti, lo merita. Lo afferma senza mezzi termini Ján Figeľ, uomo politico slovacco, già «Inviato speciale per la promozione della libertà di religione o di credo fuori dall’Unione Europea», al centro di una controversia diciamo curiosa di cui «iFamNews» si è volentieri occupata, persino lanciando una petizione a favore del rinnovo del suo mandato da parte della Commissione Europea quando la Commissione Europea cercava di fare di tutto per guardare altrove.

«La Nigeria», mi dice Figel’, «è il Paese più grande dell’Africa e per questo i suoi molteplici e dolorosi problemi non debbono essere sottovalutati o ignorati dalla comunità internazionale. Gli attacchi sanguinosi e ripetuti contro le comunità cristiane da parte dei militanti islamisti debbono essere fermati e i crimini commessi debbono essere perseguiti dalle autorità dello Stato. Il presidente Muhammadu Buhari e il governo della Nigeria debbono mostrare di sforzarsi davvero per l’ottenimento della giustizia per tutti. La giustizia è infatti fondamentale per la dignità delle persone, per la pace, per la stabilità e per lo sviluppo sostenibile di questo importante Paese».

Il problema nigeriano è enorme, e il prezzo, carissimo, lo stanno pagando i cristiani. I motivi per cui i cristiani vengono colpiti sono tanti, di natura economica e di natura politica. Ma capita in Nigeria una cosa particolarmente antipatica: la religione, cristiana, delle vittime viene adoperata come scusa per celare mire di natura economica e politica, e al contempo i problemi di natura economica e politica tali sono per ragioni anche religiose. È ciò che «iFamNews» sta cercando di dire da lunedì, quando afferma che in Nigeria il cristianesimo, e la cultura che ne deriva, e la civiltà che ne nasce, è uno strumento di emancipazione vera e di progresso autentico in una regione e a fronte di forze che, proprio perché di questo sono convinte, ma vogliono ostacolare il processo virtuoso, massacrano i cristiani: colpevoli religiosamente e culturalmente.

Queste porte girevoli stanno piegando regioni e popoli interi, e fanno del tema «libertà religiosa» ancora una volta la necessità prima: libertà religiosa in sé come valore primario e libertà religiosa come alveo necessario alla politica buona.

«La continua persecuzione delle minoranze religiose e delle persone di fede nel mondo», mi spiega ancora Figel’, che ha toccato a lungo questa realtà grave con mano, «conferma l’urgenza di proteggere e di promuovere la libertà di credo a livello internazionale. Perché, purtroppo, milioni di persone sono private di questo diritto. L’Unione Europea deve quindi senza indugio ripristinare l’ufficio dell’“Inviato speciale per la promozione della libertà di religione o di credo fuori dall’Unione Europea”».

Proprio ciò che Figel’ è stato, è stato egregiamente e anche «iFamNews» chiede sia ancora. Figel’ o altri della sua statura morale e professionale. Il problema resta infatti uno e uno solo: i perseguitati per la fede, perseguitati che non hanno protezione.

Tags: Libertà religiosaNigeriaParlamento Europeo
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Elena

    Elena, che non ha scelto di vivere

    1 condivisioni 1k visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • «Suicidio assistito», il precedente pericoloso del Perù

    1 condivisioni 273 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Diana, e la sclerosi dei nostri meccanismi mentali ed emozionali

    13 condivisioni 202 visualizzazioni
    Share 13 Tweet 0
  • Sfide esaltanti e dove trovarle

    4 condivisioni 721 visualizzazioni
    Share 4 Tweet 0
  • Treviso Pride blasfemo: la Digos indaga

    1 condivisioni 170 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]
[class^="wpforms-"]