• I più recenti
  • Tutto
Nigeria

Prove di genocidio in Nigeria, altro che i mutamenti climatici

07/06/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Prove di genocidio in Nigeria, altro che i mutamenti climatici

Lì i cristiani sono uno scoglio perché sono il progresso vero. Boko Haram prima, gli affiliati locali all’ISIS poi, i Fulani ora, certo. Ma il manovratore sta più in alto

Emmanuele Di Leo di Emmanuele Di Leo
07/06/2022
in Breaking News, Editoriali, In evidenza, Politica
45
Reading Time: 3 mins read
0
Nigeria

La «Bibbia» coperta di sangue innocente nigeriano

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Giugno 8th, 2022 at 08:41 am

Dopo quanto è successo domenica a Owo, durante la celebrazione della Messa della Pentecoste, torno nuovamente a parlare, con le lacrime agli occhi, della mia amata Nigeria, terra intrisa del sangue di martiri cristiani.

Domenica sono state almeno 50 le vittime dell’attacco. Come confermato dalla diocesi di Ondo, nessun sacerdote è stato rapito. Il presidente della Conferenza episcopale nigeriana, monsignor Lucius Iwejuru Ugorji, arcivescovo di Owerri, scioccato dalla notizia, ha dichiarato che «nessun luogo sembra essere più al sicuro nel nostro Paese, nemmeno i sacri recinti di una chiesa. Condanniamo con la massima fermezza lo spargimento di sangue innocente nella Casa di Dio. I criminali responsabili di questo atto sacrilego e barbaro dimostrano mancanza del senso del sacro e di timore di Dio».

Ora, il mainstream incolpa le dispute territoriali, la povertà e le disuguaglianze sociali. In realtà conflitti come quello che si consuma da tempo in Nigeria, dimenticati o persino occultati dalla stampa internazionale, hanno i cristiani come obiettivo principale.

Perché i riflettori adesso sono puntati anche sul governo centrale, che nuovamente si fa trovare impreparato di fronte ad azioni simili. Lo stesso mons. Ugorji dice che il governo «deve assumersi le responsabilità primarie di garantire la vita e la proprietà dei propri cittadini».

Ma quel che segue a questi omicidi è solo il silenzio, del governo nigeriano e di troppi altri.

Nel gennaio 2020 il Christian Solidarity International ha evidenziato il pericolo di genocidio che la Nigeria corre, invitando il Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite a mobilitarsi. Dopo due anni è però palese come quel monito sia caduto nel nulla.

Quello che sta accadendo nella mia Nigeria è infatti un eccidio che sta sterminando non solo le persone, ma anche la religione, i valori e le tradizioni. Farebbe sorridere, se il tutto non fosse tragico, chi ora sostiene che la motivazione principale degli attacchi violenti ai cristiani sia il clima, i suoi mutamenti, la mancanza di terre per i pascoli e la scarsità di risorse idriche, e quindi il sovrappopolamento.

Quello in atto viene descritto come uno scontro tra agricoltori e allevatori. Si parla dei pastori Fulani, l’etnia nomade dell’Africa occidentale dedita per lo più a pastorizia e commercio, che in realtà sono ben diversi da semplici allevatori. Si tratta infatti di milizie assoldate e armate che assalgono i villaggi, che distruggono le chiese e che falcidiano migliaia di cristiani. Sono meri strumenti di un potere bramoso di ricchezze del sottosuolo e sono attivi soprattutto nelle zone centro-meridionali della Nigeria.

Per chi li paga e li scatena il cristianesimo è un ostacolo da abbattere: un fattore e un mezzo di sviluppo culturale e sociale del tutto fastidioso, un ostacolo al controllo della popolazione locale e un intralcio all’arricchimento veloce a spese degli altri.

Ora, quale sia il volto del potere famelico che da troppo tempo dilania il Paese è evidente.

Boko Haram prima, gli affiliati locali all’ISIS poi, i Fulani ora, certo. Ma il manovratore vero sta dietro, un po’ più in alto di questa semplice manovalanza. Non si dice, ma è sotto gli occhi di tutti. Resta infatti sempre vero che, affinché il male trionfi, è sufficiente non fare nulla. Basta lasciar fare, basta parlare, persino denunciare.

Tags: CristianofobiaLibertà religiosaNigeria
Emmanuele Di Leo

Emmanuele Di Leo

Emmanuele Di Leo, nato a Roma nel 1979, è fondatore e presidente dell’ organizzazione umanitaria, Steadfast attiva nel settore della cooperazione in Nigeria, Togo, Messico, Europa e Italia.  Cooperante in Nigeria dal 2012, è impegnato nella difesa dei diritti umani e nel contrasto dello sfruttamento di esseri umani. Senior Advisor, ha curato per quattordici anni lo Sviluppo Istituzionale dell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum in Roma. Dal 2012 è membro del Consiglio di amministrazione dell’International Bioresearch Institute, ente formativo e di ricerca biomedica universitaria in Nigeria. Nel 2014 ha realizzato un gruppo di studio per analizzare lo sfruttamento della donna in Nigeria che, in collaborazione con l’International Bioresearch Institute, ha svolto ricerche sullo sfruttamento sessuale dalla Nigeria verso i Paesi Occidentali.  Dal 2019 è membro del Consiglio di Amministrazione dell’Enugu Metropolitan Polytechnic (Nigeria). Membro fondatore dell’ associazione Family Day, è stato uno dei promotori dei Family Day italiani del 2015 e del 2016.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.