• I più recenti
  • Tutto
veglia

Il genocidio dei cristiani nigeriani nel Parlamento Europeo

08/06/2022
Meloni, Salvini, Berlusconi: la 194 è cattiva o no?

Meloni, Salvini, Berlusconi: la 194 è cattiva o no?

27/06/2022
Riparte alla Camera l’iter per la liberalizzazione degli stupefacenti

Riparte alla Camera l’iter per la liberalizzazione degli stupefacenti

26/06/2022
Aborto in Germania

Libera pubblicità all’aborto libero

26/06/2022
Barca di san Pietro

«Nostradomus». La barca di san Pietro

26/06/2022
Regione Lombardia non concede il patronato al «Milano Pride 2022»

Regione Lombardia non concede il patronato al «Milano Pride 2022»

25/06/2022
Anche la Lituania si avvia alle unioni fra persone dello stesso sesso

Anche la Lituania si avvia alle unioni fra persone dello stesso sesso

25/06/2022
Aborti in calo in Italia

Aborti in calo in Italia

25/06/2022
Roe v Wade

La sentenza USA contro l’aborto spiegata

25/06/2022

Thank you SCOTUS! 🇺🇸

24/06/2022
IT Roe v Wade

BREAKING NEWS. «Roe v. Wade» addio. Sentenza storica

24/06/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
27/06/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Il genocidio dei cristiani nigeriani nel Parlamento Europeo

Oggi l’emiciclo ne discute in sessione plenaria. Perché è ora che invece di occuparsi di scempiaggini e ideologie le istituzioni comunitarie cambino la realtà

Marco Respinti di Marco Respinti
08/06/2022
in Editoriali, In evidenza, Politica
86
Reading Time: 3 mins read
0
veglia

Image from Pxhere

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Non c’è nulla da ridere. Mentre qualcuno si ostina, ridicolamente, a puntare il dito contro gli iceberg che si sciolgono al Polo Nord, in Nigeria si consuma, palesemente, violentemente, ma senza che alcuno se ne accorga, a parte il quarto d’ora di funebre celebrità in occasione dell’ennesimo assalto mortale, un genocidio.

La parola è di quelle forti, e i miei 23 lettori sanno che da decenni la uso con parsimonia e circospezione. Ma la uso. Mi muovo cauto nell’adoperarla perché genocidio non è semplicemente sinonimo di eccidio e di massacro. È una fattispecie criminale e dunque giuridica specifica, normata ad hoc dal 1948. Oggi il suo concetto è opportunamente in fase di estensione, per fare fronte alle vie seconde ma non secondarie che la pratica genocida sovente adotta, ma ciò non toglie che il termine si debba dosare con il contagocce. Epperò, ancora, le gocce vanno somministrate al momento giusto, altrimenti la cura non ha effetto e il male devasta.

Non faccio il giurista e non mi competono valutazioni tecniche in questo ambito. Ma, culturalmente parlando, è certamente genocidio il tentativo diretto e indiretto di eliminare sistematicamente un’intera popolazione umana distinguibile per etnia, religione e altra caratteristica identitaria inequivocabile (e questo a norma di statuti internazionali), così come è genocidio culturale, ovvero un genocidio semplicemente dilazionato nel tempo, l’annientamento di un gruppo umano consumato attraverso l’inibizione della sua continuità e della sua continuazione.

In Nigeria vive un gruppo di persone umane identificabili, autoidentificantisi e identificate come cristiane. Contro di loro si scatena la lucida follia della violenza terroristica sia di matrice religiosa sia di matrice politico-economica, che se ne vuole sbarazzare per X motivi finché non siano scomparsi tutti o ne siano rimasti un numero quantitativamente e qualitativamente così esiguo da non fare più la differenza, leggi non costituire più un problema.

I cristiani vengono colpiti in Nigeria perché sono cristiani. I cristiani vengono colpiti in Nigeria perché il loro cristianesimo è un fattore identitario. I cristiani vengono colpiti in Nigeria perché il loro cristianesimo incarnato in una cultura e in una idea di civiltà ha conseguenze concrete sul piano storico e sociale, oltre che sociologico: è un tratto distintivo che li individua come portatori di uno sviluppo altrimenti minore o persino nullo.

Sì, quello contro i cristiani in Nigeria è un genocidio perché i cristiani in Nigeria vengono violentati in quanto religiosamente cristiani, in quanto culturalmente cristiani, in quanto socialmente cristiani, in quanto identitariamente cristiani. Non c’è modo di stemperare il verdetto con distinguo pelosi. La giustizia faccia il proprio corso, ma la verità storica è evidente.

Il fatto che il genocidio dei cristiani nigeriani abbia registi meno immediatamente visibili (o meno volutamente visti) dietro la manovalanza grossier del terrore, che fa il gioco sporco sul campo per conto terzi, rende il verdetto storico ancora più fondato e circostanziato.

È dunque di importanza fondamentale che, nel clima dell’emozione passeggera, eccezione che conferma la regola del silenzio sistematico in cui versa il genocidio, non solo di oggi, dei cristiani nigeriani, le istituzioni internazionali si sveglino.

Il 6 giugno il Parlamento Europeo, in apertura di sessione plenaria, ha approvato la proposta avanzata dal gruppo Conservatori e Riformisti Europei di aggiungere all’agenda della sessione di Strasburgo proprio la discussione sulla strage di cristiani avvenuta domenica 5 giugno a Owo e quindi sull’intero problema.

L’eurogruppo auspica che sia l’occasione per riflettere e per agire da parte di Unione Europea spesso troppo sonnecchiosa e sovente affaccendata in questioni inutili. Perché, dice l’europarlamentare del gruppo Carlo Fidanza, promotore dell’iniziativa, «quello che conta è che, queste vittime, […] vanno ad aggiungersi al più grande genocidio in corso nel mondo, quello a scapito dei cristiani. Un genocidio che da anni si finge di non vedere e che va avanti per colpa del disinteresse delle istituzioni». La data della discussione è oggi, stasera, dopo le 18:00, presumibilmente a tarda serata. Orecchie aperte.

Tags: CristianofobiaLibertà religiosaNigeria
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è il direttore di International Family News. Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Thank you SCOTUS! 🇺🇸

    35 condivisioni 673 visualizzazioni
    Share 35 Tweet 0
  • È “suo diritto”. L’eutanasia

    17 condivisioni 412 visualizzazioni
    Share 17 Tweet 0
  • Un nuovo ISEE per far ripartire l’Italia

    11 condivisioni 208 visualizzazioni
    Share 11 Tweet 0
  • Milano, primo Festival del ciclo mestruale

    10 condivisioni 184 visualizzazioni
    Share 10 Tweet 0
  • Il Pirellone sarà illuminato con l’arcobaleno LGBT+

    17 condivisioni 174 visualizzazioni
    Share 17 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter