• I più recenti
  • Tutto
Inammissibili per la Consulta i referendum pro-eutanasia e pro-droga

Inammissibili per la Consulta i referendum pro-eutanasia e pro-droga

04/03/2022
“Pervertito” e “depravato”: spettacolo di drag davanti a bambini nel Regno Unito

“Pervertito” e “depravato”: spettacolo di drag davanti a bambini nel Regno Unito

23/03/2023

Una legge regionale per il suicidio assistito?

23/03/2023
Stati Usa e legislazioni pro vita e pro aborto

Stati Usa e legislazioni pro vita e pro aborto

23/03/2023
Bambini parco

No del centrodestra al certificato europeo di filiazione

22/03/2023
In Italia tutti i bambini hanno gli stessi diritti

In Italia tutti i bambini hanno gli stessi diritti

22/03/2023
Grazie, Keith

Grazie, Keith

21/03/2023

Multe ai genitori di bulli

21/03/2023
Non vi è alcuna prova a sostegno di trattamenti trans per i minori

Non vi è alcuna prova a sostegno di trattamenti trans per i minori

21/03/2023
Perché si rifiuta di aprire gli occhi sulla realtà così sgradevole?

Perché si rifiuta di aprire gli occhi sulla realtà così sgradevole?

21/03/2023
Le politiche di Disney danneggiano gravemente le fortune del gigante dell’intrattenimento

Le politiche di Disney danneggiano gravemente le fortune del gigante dell’intrattenimento

20/03/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
23/03/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Inammissibili per la Consulta i referendum pro-eutanasia e pro-droga

Depositate le sentenze del no ai referendum su «omicidio del consenziente» e «cannabis legale». Intervista all’avvocato Angelo Salvi

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
04/03/2022
in In evidenza, Politica
91
Reading Time: 5 mins read
0
Inammissibili per la Consulta i referendum pro-eutanasia e pro-droga

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Sono state depositate due giorni fa, mercoledì 2 marzo, le sentenze n. 50/2022 e n. 51/2022 della Corte costituzionale italiana, emesse al termine dell’udienza iniziata il 15 febbraio, relative al giudizio di ammissibilità di due referendum popolari di grande importanza, entrambi abrogativi ed entrambi dichiarati «inammissibili».

Il primo, respinto con la sentenza n. 50, è il cosiddetto referendum per l’«omicidio del consenziente», o più correttamente «[…] per l’abrogazione dell’articolo 579 del Codice penale (Omicidio del consenziente), approvato con regio decreto 19 ottobre 1930, n. 1398», limitatamente ad alcune sue parti. L’altro, respinto dalla sentenza n. 51, è stato chiamato referendum per la «cannabis legale», ma è piuttosto inteso «[…] per l’abrogazione di alcune disposizioni del decreto del Presidente della Repubblica 9 ottobre 1990, n. 309 (Testo unico delle leggi in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza)».

«iFamNews» si è occupata più volte sia del referendum per l’«omicidio del consenziente» sia di quello per la «depenalizzazione della cannabis». Parla ora delle sentenze che li hanno bocciati con l’avvocato Angelo Salvi, del Foro di Roma, socio del Centro Studi Rosario Livatino e membro del collegio difensivo del Comitato per il no al referendum per l’«omicidio del consenziente», estensore della memoria per l’intervento ad opponendum.

Avvocato Salvi, qual è il suo giudizio sull’esito dei lavori della Corte costituzionale in merito alle richieste referendarie di cui si sta parlando?

Mi sono occupato più che altro della prima questione, relativa al referendum per l’«omicidio del consenziente» e, in questo caso, è un giudizio sostanzialmente positivo. I colleghi del collegio difensivo e io abbiamo accolto con favore la decisione della Corte sia per l’esito in sé sia per come è stato motivato. Dopo una prima parte riservata a quanto «ritenuto in fatto», vale a dire alla storia processuale del quesito referendario, e nel «considerato in diritto» che attiene maggiormente alle questioni giuridiche in campo, la Corte ha dichiarato la non ammissibilità del referendum in oggetto con un testo che non dà spazio a punti deboli o interpretazioni. Ciò non significa che il parlamento in futuro non possa legiferare in proposito, in un senso o nell’altro, ma segna un punto importante.

In cosa consiste questo punto?

Consiste nella dichiarazione esplicita che il diritto alla vita è inviolabile e indisponibile, è il punto su cui si giocava l’intera partita e che era importante vincere. In caso contrario, il risultato sarebbe stato un “tana libera tutti” che avrebbe costituito una breccia enorme nel muro della protezione della vita in quanto tale.

Quale altra questione importante desidera sottolineare, in merito alla sentenza n. 50?

È fondamentale evidenziare come la Corte ribadisca la necessità di una cintura di protezione per tutti, costituita proprio dagli articoli di legge in gioco. L’articolo 579 che si voleva abrogare, infatti, e a seguire l’art. 580 costituiscono la cosiddetta tutela minima a garanzia delle persone più fragili e più vulnerabili, anche in situazioni di abbandono o di disagio. La sentenza ha stabilito indubitabilmente che tale tutela minima esiste, che il diritto alla vita è assicurato nel nostro Paese, così come costituzionalmente garantito dall’articolo 2 della Costituzione italiana e dall’art. 2 della CEDU, la Convenzione europea dei diritti dell’uomo. Nessun colpo di spugna referendario può spazzarlo via.

La non ammissibilità significa esattamente questo: il quadro normativo che fosse uscito dall’eventuale abrogazione per via referendaria dell’art. 579 sarebbe risultato costituzionalmente a tutela minima della vita? No, non lo sarebbe stato. Pertanto, il referendum è inammissibile.

Cosa si può dire, invece, rispetto alla sentenza n. 51 relativa alla «depenalizzazione della cannabis»?

Se la discussione in merito al primo dei referendum ha aperto questioni non solo giuridiche ma anche etiche di straordinaria ampiezza, in questo caso l’aderenza pura e semplice alle norme italiane e internazionali ha giocato un ruolo da protagonista. Il referendum è stato presentato all’opinione pubblica tutto proiettato verso la cosiddetta «liberalizzazione delle droghe leggere», quasi uno scherzo ricreativo, laddove invece si sapeva benissimo che avrebbe aperto la strada alla coltivazione, sul territorio italiano, da parte di chiunque, di piante da cui si traggono anche le droghe cosiddette “pesanti”. Tutto ciò sarebbe stato però in contrasto con una lunga serie di Convenzioni e di accordi comunitari e internazionali, da cui certamente l’Italia non può sganciarsi, tutti puntualmente riportati nel testo, chiunque può leggerli e rendersi conto.

Qual è dunque lo stato d’animo, ora che le sentenze sono state depositate?

Sia come Centro Studi Rosario Livatino, sia come Comitati per il no, vi è grande sollievo. Si è trattato di un lavoro impegnativo, che è stato premiato perché vi erano ragioni inoppugnabili. Ragioni non solo giuridiche, ma anche e soprattutto sociali. Si è combattuta una battaglia sul fronte della famiglia, specie della famiglia in situazioni di difficoltà. Ora è importante che questo lavoro continui, che le decisioni della Consulta siano da stimolo, per esempio, al finanziamento della legge sulle cure palliative e all’approvazione di quella che deve regolamentare e tutelare la figura del caregiver familiare. Ciò che più importa, in ogni caso, è contrastare la cosiddetta «cultura dello scarto», che non deve avere più alcuno spazio né alcuna ragione d’essere.

Tags: DrogaEutanasiaItalia
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Il primo ministro canadese Trudeau è tanto liberale da prendersi gioco delle donne (femmine)

    Il primo ministro canadese Trudeau è tanto liberale da prendersi gioco delle donne (femmine)

    43 condivisioni 239 visualizzazioni
    Share 43 Tweet 0
  • Basta violenze contro la Chiesa in Nicaragua, Papa Francesco alza la voce contro il ‘socialista’ Daniel Ortega

    103 condivisioni 36 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • In Italia tutti i bambini hanno gli stessi diritti

    0 condivisioni 0 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0
  • Il Dipartimento di (in)Giustizia USA chiaramente incapace o complice degli attacchi abortisti ai pro life

    103 condivisioni 486 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Preoccupati e sorpresi dalle dichiarazioni di due membri della Lega

    61 condivisioni 174 visualizzazioni
    Share 61 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter