• I più recenti
  • Tutto
Camera dei Deputati - Mointecitorio

«Suicidio assistito»: la Camera approva, maggioranza spaccata

10/03/2022
La violenza è iniziata con la Prop 8

La violenza è iniziata con la Prop 8

18/09/2025
Organizzazione LGBT francese ammette di aggirare la legge per promuovere l’ideologia LGBT

Organizzazione LGBT francese ammette di aggirare la legge per promuovere l’ideologia LGBT

18/09/2025
I cristiani sudanesi affrontano la persecuzione nel mezzo della guerra civile

I cristiani sudanesi affrontano la persecuzione nel mezzo della guerra civile

18/09/2025
Fonte: x

Gruppo armato transgender collegato a molteplici attacchi violenti

18/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Robert Bork nominato alla Corte Suprema degli Stati Uniti

Questo giorno nella storia conservatrice: Robert Bork nominato alla Corte Suprema degli Stati Uniti

18/09/2025
ABC cancella Jimmy Kimmel Live dopo le osservazioni sull’assassinio di Charlie Kirk

ABC cancella Jimmy Kimmel Live dopo le osservazioni sull’assassinio di Charlie Kirk

18/09/2025
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Suicidio assistito»: la Camera approva, maggioranza spaccata

Con 253 voti favorevoli e 117 contrari passa il «ddl Bazoli-Provenza»: un testo prettamente eutanasico, senza mediazioni

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
10/03/2022
in In evidenza, Politica
48
Reading Time: 3 mins read
0
Camera dei Deputati - Mointecitorio

Image from Camera dei Deputati - YouTube

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Le cose sono andate né più né meno come aveva previsto, circa un mese fa, l’onorevole Antonio Palmieri, intervistato da «iFamNews». Il «ddl Bazoli-Provenza» sulle Disposizioni in materia di morte medicalmente assistita è stato approvato alla Camera dei Deputati, con 253 voti favorevoli, 117 contrari e un astenuto.

A schierarsi a favore del disegno di legge, come previsto, sono stati il Partito Democratico, il Movimento 5 Stelle, Liberi e Uguali, Italia Viva. Contrari, invece, i gruppi parlamentari di centrodestra, con Lega e Fratelli d’Italia compatti, mentre Forza Italia e Coraggio Italia, pur schierandosi contro, hanno dato libertà di voto; pertanto, alcuni dei loro deputati si sono schierati in dissenso con l’orientamento prevalente nel partito.

Un risultato, per certi versi scontato, che conferma una tendenza di questi ultimi anni: dove il Parlamento è davvero spaccato e dove la dicotomia – oggi sempre più sfumata – tra centrodestra e centrosinistra tende a polarizzarsi fortemente è proprio sui temi etici.

Altro dato significativo: non si è riusciti a trovare una mediazione significativa se non su singoli emendamenti; quindi, non è scaturito alcun “testo condiviso” e trasversale agli schieramenti politici.

In particolare il centrosinistra, al di là di alcuni segnali distensivi di pura facciata, ha preferito andare avanti senza accettare compromesso alcuno, con la scusa di dare compimento all’indirizzo della Corte Costituzionale nella sentenza 242/2019.

La maggioranza di governo (PD, M5S, LeU da una parte, Forza Italia, Lega dall’altra) si ritrova dunque inesorabilmente spaccata.

Medici e infermieri non punibili

Il testo, così come approvato, esclude la punibilità del medico, del personale sanitario e amministrativo e di chiunque agevoli il malato nell’eseguire la procedura di morte volontaria medicalmente assistita.

L’articolo 1, «disciplina la facoltà della persona affetta da una patologia irreversibile e con prognosi infausta o da una condizione clinica irreversibile, di richiedere assistenza medica, al fine di porre fine volontariamente e autonomamente alla propria vita».

Spetta al medico l’attestazione della condizione di patologia «irreversibile e con prognosi infausta» del paziente, che cagioni «sofferenze fisiche e psicologiche che la persona stessa trova assolutamente intollerabili» o che venga «tenuta in vita da trattamenti sanitari di sostegno vitale, la cui interruzione provocherebbe il decesso del paziente».

Decretato il diritto a morire

La legge prevede che la richiesta di morte medicalmente assistita sia «manifestata per iscritto, nelle forme dell’atto pubblico o della scrittura privata autenticata»; oppure, se le condizioni del paziente non consentono forme scritte, attraverso «videoregistrazione o qualunque altro atto idoneo», alla presenza di «due testimoni».

Dopodiché, il medico è tenuto a redigere un «rapporto sulle condizioni cliniche, psicologiche, sociali e familiari» del richiedente, inoltrandole al Comitato per la valutazione clinica territorialmente competente, che si esprime entro trenta giorni con motivato parere. Se il medico ritiene di non tramettere la richiesta al Comitato, il richiedente ha sessanta giorni per presentare ricorso al magistrato. Quest’ultima disposizione configura quindi la volontà di morire come un vero e proprio diritto.

Tags: ddl BazoliEutanasia
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.