• I più recenti
  • Tutto
Droga

Se vincesse il referendum sulla droga sarebbe un manicomio

29/01/2022
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

Questo giorno nella storia conservatrice: Marcia per la vita e la famiglia in Polonia

06/10/2025
Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

Ingegnere fa causa al datore di lavoro per aver consentito l’uso dei bagni delle donne da parte di transgender

06/10/2025
Star del porno condannato per efferati abusi su minori

Star del porno condannato per efferati abusi su minori

06/10/2025
Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

Tentato assassino di Kavanaugh riceve una condanna clemente a causa della sua identità transgender

06/10/2025
Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

Il titolo Netflix continua a crollare a causa dei programmi transgender

06/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
08/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Se vincesse il referendum sulla droga sarebbe un manicomio

Gli agricoltori spinti dal mero profitto emuleranno i talebani, coltivando, non il basilico, bensì dall’oppio alla coca

Alfredo Mantovano di Alfredo Mantovano
29/01/2022
in Famiglia, In evidenza
272
Reading Time: 3 mins read
0
Droga

Image form Pxfuel

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Una cosa sola è chiara a proposito del referendum sulla droga. Fa male e bisognerà dire NO. Lo abbiamo scritto, lo abbiamo ripetuto, lo ripeteremo e lo ripetiamo qui. Il Centro Studi Rosario Livatino (CSL) ha di recente pubblicato un’analisi acuta e articolata del tema a firma del presidente emerito di sezione della Cassazione Pietro Dubolino. Ad Alfredo Mantovano, magistrato, e vicepresidente del CSL, «iFamNews» ha domandato un chiarimento ulteriore della materia. Il magistrato ha accettato di buon grado e quella che segue è la sua spiegazione.
-Marco Respinti

Con la prima parte del quesito referendario, Abrogazione di disposizioni penali e di sanzioni amministrative in materia di coltivazione, produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope, verrebbe abrogata la punizione della coltivazione di qualsiasi tipo di droga, non soltanto della cannabis e dei suoi derivati – si pensi all’oppio, alla coca o ai funghi allucinogeni, con riferimento alle sanzioni previste dall’art. 73 del Testo unico sugli stupefacenti. Da quando esiste una normativa di prevenzione e di contrasto della droga, infatti, il divieto di coltivazione rappresenta una sorta di “difesa anticipata”.

Ma il risultato sarebbe di grande confusione, perché la proposta referendaria non tocca gli art. 26 e 28 dalle citata legge sulle droghe: il primo vieta la coltivazione delle piante, comprese tanto nella tabella I (coca e papavero da oppio), quanto nella tabella II (cannabis), e il secondo prevede che chi coltivi, senza autorizzazione, le suddette piante incorra nelle stesse «sanzioni penali ed amministrative stabilite per la fabbricazione illecita delle sostanze stesse».

L’eventuale approvazione della proposta referendaria comporterebbe quindi che la coltivazione non autorizzata, tanto della coca e del papavero da oppio quanto della cannabis, continuerebbe comunque a essere penalmente sanzionata, con la differenza, però, che mentre per la coca e per il papavero la sanzione rimarrebbe quella della reclusione unita alla multa, quale prevista dal comma 1 dell’art. 73, per la cannabis, soggetta alle previsioni del comma 4, rimarrebbe invece applicabile la sola multa.

E sempre con la sola multa risulterebbero punibili tutte le altre condotte (produzione, fabbricazione, cessione, vendita, commercio, distribuzione e così via) previste dal comma 1 e richiamate in blocco dal comma 4, quando avessero in oggetto non solo la cannabis e i suoi derivati, di cui alla tabella II, ma anche le altre sostanze stupefacenti, di tipo sintetico, elencate nella tabella IV.

Ora, è difficile pensare che un tale assetto normativo sia conforme alle più elementari esigenze di ragionevolezza e, prima ancora, di semplice buon senso. Somiglierebbe a un manicomio, e aprirebbe a ogni arbitrio interpretativo.

Quel che è certo è che l’approvazione del referendum riguarderebbe qualsiasi attività di coltivazione, non soltanto in forma domestica, poiché l’abrogazione tranchant del «coltiva» prescinde dall’estensione: l’evidente maggiore remuneratività derivante dal dedicare un appezzamento di terreno alle piante di cannabis, invece che al basilico o ai pomodori, trasformerà agricoltori spinti dall’esclusivo intento di profitto in emuli dei talebani, con possibilità di spaziare all’oppio e alla coca.

Né vale il richiamo pietistico ai pazienti che ricaverebbero sollievo da oppiacei o cannabinoidi, e che invece ne sono impediti da divieti sadici: chi, medico o paziente, ha pratica di terapia del dolore riceve o somministra stupefacenti, come per esempio la morfina, ma sotto stretto controllo e per dosi rigorosamente commisurate all’entità della sofferenza. La terapia del dolore non è un irresponsabile fai-da-te: richiamarla in questa prospettiva è dannoso per il malato e sfiduciante verso i medici a ciò abilitati.

Tags: Droga
Alfredo Mantovano

Alfredo Mantovano

Alfredo Mantovano è consigliere alla 2a sezione penale della Corte Suprema di Cassazione. È stato tre volte deputato e una volta senatore, e per quasi nove anni ha svolto l’incarico di sottosegretario al ministero dell'Interno, con delega alla pubblica sicurezza. Ha pubblicato ‒ da solo o con altri ‒ 15 volumi su temi riguardanti giustizia, sicurezza e immigrazione. È socio fondatore dell’associazione ecclesiale Alleanza Cattolica, presidente della sezione italiana della Fondazione di diritto pontificio Aiuto alla Chiesa che Soffre, vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino e direttore responsabile della rivista semestrale L-Jus, espressione online dello stesso Centro studi.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.