• I più recenti
  • Tutto
Droga

Cosa si cela sotto l’erba del referendum sulla droga?

20/01/2022
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da mroach all'indirizzo https://flickr.com/photos/73569497@N00/247710031 (archivio). È stata esaminata il 20 aprile 2018 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Questo giorno nella storia conservatrice: lancio di Fox News

08/10/2025
Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

Documentario denuncia la presa di potere della sinistra nelle scuole

08/10/2025
Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

Il vescovo Thomas condanna fermamente l’approvazione da parte della FDA del farmaco abortivo

08/10/2025
Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

Estremista di sinistra radicale arrestato per tentato attentato dinamitardo a una messa cattolica

08/10/2025
La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

La Chiesa anglicana nigeriana annuncia la rottura con Canterbury per il vescovo donna liberale

08/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

Questo giorno nella storia conservatrice: la battaglia di Lepanto

07/10/2025
I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

I socialisti spagnoli spingono per il “diritto” costituzionale all’aborto

07/10/2025
Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

Un rapporto rivela un’inquietante rete trans-attivista nell’Unione Europea

07/10/2025
Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

Marcia per la vita di Vienna terrorizzata con una finta minaccia di bomba

07/10/2025
Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

Youngkin firma un ordine che vieta agli uomini di entrare negli spazi riservati alle donne

07/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Cosa si cela sotto l’erba del referendum sulla droga?

Un giochino smascherato dalla Cassazione e un sottile, perfido ragionamento ideologico che fa rabbrividire

Andrea Bartelloni di Andrea Bartelloni
20/01/2022
in Breaking News, Editoriali, Famiglia
382
Reading Time: 3 mins read
0
Droga

Non è più così. Ora si chiede di depenalizzare le canne ma soprattutto la coltivazione

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Il 10 gennaio l’Ufficio centrale per il referendum della Corte Suprema di Cassazione ha disposto che la denominazione del quesito referendario prossimo venturo sulla droga in Italia sia: Abrogazione di disposizioni penali e di sanzioni amministrative in materia di coltivazione, produzione e traffico illecito di sostanze stupefacenti e psicotrope.

Si sottolinea, qui, il sostantivo coltivazione. In caso di vittoria del referendum, togliendo il verbo «coltiva» dall’art. 73 della legge sulle droghe diverrà del tutto lecita nel nostro Paese la coltivazione di qualsiasi tipo di vegetali dagli effetti “stupefacenti”, anche altamente pericolosi per la salute fisica e psichica di tutti, dalla marijuana ai funghetti allucinogeni.

Certo, c’era già tutto nella lettera della proposta referendaria, ma la novità, clamorosa, è che ora il punto è stato esplicitato. La Cassazione, correggendo la denominazione, ha fatto un gran servizio alla chiarezza e a tutti noi, ma occorrerà davvero porre la massima attenzione a quel passaggio non certo di poco conto e certamente bypassato dai più.

Non è vero, infatti, che il referendum chiederà “soltanto” di legalizzare il farsi canne: chiederà espressamente che sia possibile coltivare, alias (si consentirà la semplificazione giornalistica sì, ma efficace) produrre droga. Dove? Di certo, estensivamente da parte di aziende in affari con le mafie ma, perché no, anche a casa propria, sul balcone, in terrazzo, in cucina, magari pure in soggiorno, come uno sballo, cosa perfettamente normale, un’alienazione quotidiana, fra bimbi che giocano, tate, televisione o musica a palla e cotillon. E attenzione anche al fumo passivo.

Il messaggio ora è cioè più chiaro: se i promotori del referendum vogliono liberalizzare la coltivazione di ogni tipo di pianta “da droga” è perché sia poi consentito, dopo averla prodotta, farne uso.

È gravissimo e pochi se ne stanno accorgendo. Per questo motivo, una volta in più e con più forza, occorre votare NO, bocciando il quesito referendario che, come fumo negli occhi (e come sta scritto sugli scatoloni depositati dai promotori in Cassazione), i promotori volevano far credere a tutti trattasse solo le solite “canne”. È il fai-da-te dell’autodistruzione.

E non basta. Con la seconda parte del quesito si mira infatti ad abrogare la reclusione da 2 a 6 anni per il traffico illecito di droga. Resterebbe insomma soltanto una (blanda) sanzione pecuniaria, che certamente non rappresenta un freno al traffico di morte: di fronte a quello che può fruttare la commercializzazione della droga, infatti, il rischio di una mera multa verrebbe, cioè, messo in conto come “costo sostenibile”. Ora, se questo è vero, com’è vero, non si può tacere la subdola e perversa logica dei promotori del referendum: essi, pur riconoscendo l’illiceità del traffico di droga, di fatto, mirano a depenalizzarlo. Non a renderlo lecito, bensì a svuotarne la sanzione.

Mirano, insomma, a normalizzare il male in quanto male. E questo può essere ancora peggio che cercare artatamente di trasformare il male in bene.

Tags: DrogaItalia
Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni, nato nel 1956, vive a Marina di Pisa (Pisa). Medico chirurgo, collabora con testate locali e nazionali. Ha curato e collaborato a pubblicazioni storiche e scientifiche con particolare interesse nei confronti dei rapporti tra scienza e fede. Con Francesco Agnoli è autore di Scienziati in tonaca

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.