• I più recenti
  • Tutto
I fitocannabinoidi potrebbero prevenire il CoViD?

I fitocannabinoidi potrebbero prevenire il CoViD?

15/01/2022
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/8085498352 (archivio). È stata esaminata l'8 agosto 2019 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Il Texas designa il Council on American-Islamic Relations (CAIR) come organizzazione terroristica

20/11/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/53427835914. È stata esaminata il 29 dicembre 2023 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

L’HHS pubblica un rapporto che evidenzia i pericoli degli interventi chirurgici di transizione di genere per i bambini

20/11/2025
La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

La Nuova Zelanda vieta nuove prescrizioni di bloccanti della pubertà

20/11/2025
Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

Un tribunale del Maine vieta a una madre di portare il figlio in chiesa

20/11/2025
Autore: mykola swarnyk creative commons attribution-share alike 3.0 unported

Il “Dottor Morte” si scusa per la battuta depravata sul “sacrificio delle nonnine”

18/11/2025
L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

L’emittente statale austriaca accusata di parzialità contro gli influencer cristiani

18/11/2025
I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

I papà delle ragazze del Maine guidano una petizione per vietare ai maschi di partecipare agli sport femminili

18/11/2025
Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

Il potenziale assassino di Trump usava i pronomi “they/them”

18/11/2025
Creatore: Ted Eytan Copyright: Questo materiale è concesso in licenza al pubblico sotto la licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo 4.0 Internazionale

Un rapporto rivela la palese copertura pro-trans della BBC

17/11/2025
Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

Atleta di atletica leggera si vede negare la medaglia per mesi dopo aver protestato contro la presenza di uomini negli sport femminili

17/11/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/11/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

I fitocannabinoidi potrebbero prevenire il CoViD?

Una ricerca statunitense ipotizza l'efficacia di CBGA e CBDA, ma non suggerisce alcuna liberalizzazione delle droghe “leggere”

iFamNews Italia di iFamNews Italia
15/01/2022
in In evidenza, Scienza
280
Reading Time: 3 mins read
0
I fitocannabinoidi potrebbero prevenire il CoViD?

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

L’acido cannabigerolico (CBGA) e l’acido cannabidiolico (CBDA) potrebbero legarsi alla proteina spike del CoViD-19, impedendone l’ingresso nelle cellule e contribuendo così a prevenire l’infezione. È quanto affermano alcuni ricercatori affiliati alla Oregon State University nel rapporto sulla ricerca Cannabinoids Block Cellular Entry of SARS-CoV-2 and the Emerging Variants, apparso il 10 gennaio sulla rivista accademica Journal of Natural Products.

«Biodisponibili per via orale e con una lunga storia di uso umano sicuro, questi cannabinoidi, isolati o in estratti di canapa, hanno il potenziale per prevenire e curare l’infezione da SARS-CoV-2», hanno scritto i ricercatori in un abstract dello studio.

«Questi acidi cannabinoidi sono abbondanti nella canapa e in molti estratti di canapa», ha aggiunto Richard van Breemen, nel pool del Global Hemp Innovation Center dell’Oregon State nel College of Pharmacy e del Linus Pauling Institute, «non sono sostanze controllate come il Thc, l’ingrediente psicoattivo della marijuana, e hanno un buon profilo di sicurezza negli esseri umani».

È possibile che la notizia susciti l’entusiasmo di qualche anziano hippy rientrato dall’India senza aver ancora trovato se stesso, o piuttosto più verosimilmente di chi nel nostro Paese stia cercando di liberalizzare il (non) liberalizzabile buttando a mare il Testo unico sugli stupefacenti per via referendaria, chiedendo l’abrogazione di articoli significativi. Come sottolinea sul sito web il Comitato per il no alla droga legale, sorto il 21 dicembre per contrastare tale tentativo, infatti, «il referendum sulla droga, presentato come una liberalizzazione delle cosiddette droghe leggere (definizione scientificamente inappropriata), apre invece alla libera coltivazione di ogni tipo di droga e al libero traffico di quelle c.d. leggere».

Tuttavia per quanto riguarda la ricerca di van Breemen, spiace deludere, quantomeno gli hippy, ma non si sta parlando in alcun modo di cannabis, di droghe “leggere”, di fumatine in compagnia con sballo annesso, alla doppia finalità di contrastare il CoViD e scordarsi nel contempo tutti gli effetti anche sociali ed economici della pandemia.

Qualora, infatti, l’efficacia dei farmaci derivati dalla canapa in relazione ai principi attivi CBGA e CBDA fosse dimostrata e il loro uso validato, l’impiego prevederebbe il protocollo metodologico consueto per ciò che, appunto, è un farmaco: patologia, diagnosi, terapia su prescrizione medica con quanto la farmacopea fosse in grado di preparare. Non, certamente, di farsi le canne per “curarsi” con il fai da te.

Ammesso e non concesso che non esistano o possano essere scoperti a breve farmaci che vantino la medesima efficacia contro il virus senza le controindicazioni dei fitocannabinoidi, rispetto ai quali la classe medica resta comunque sospettosa e vigile, come emerso anche durante la VI Conferenza nazionale sulle dipendenze che si è svolta a Genova nel novembre scorso. E pur senza aprire tutte le questioni etiche che si legano a questo tema, il crinale resta ugualmente scivoloso.

Tags: Droga
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.