• I più recenti
  • Tutto
Piedini di un neonato fra le mani

Mi scusi, presidente

18/04/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Mi scusi, presidente

Lettera di un’ostetrica alla Federazione degli ordini

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
18/04/2021
in In evidenza, Vita
551
Reading Time: 4 mins read
0
Piedini di un neonato fra le mani

Image by one life from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 28th, 2021 at 02:31 am

Rachele Sagramoso è un’ostetrica, madre di sette figli. Rachele ama parlare e scrivere dei temi che attengono alla professione, sia sul proprio blog sia in altri luoghi, e anche per “iFamNews”. Lo fa approfonditamente e appassionatamente, toccando argomenti cruciali: la regolazione della fertilità tramite i metodi naturali, la gravidanza, l’allattamento, l’educazione sessuale dei più giovani, purtroppo l’aborto.

Rachele Sagramoso qualche giorno fa ha indirizzato una lettera aperta al presidente della Federazione nazionale degli Ordini della professione di ostetrica, ai presidenti degli ordini locali, ai consiglieri nazionali e locali e a tutti gli iscritti agli ordini, per commentare il documento Sentinelle della salute bio-psico-sociale dell’universo donna e famiglia, diffuso dalla Federazione stessa con la funzione di codice deontologico della professione di ostetrica.

Più che una lettera, è possibile considerare il suo scritto un vero e proprio saggio, che condensa tanto, tantissimo di ciò che attiene oggi alla salute sessuale e riproduttiva: quella vera, però, «completa», come afferma l’autrice stessa, non quella contrabbandata dal pensiero unico diffuso ormai ovunque, dalle scuole ai media agli studi medici, e che pare sponsorizzare esclusivamente la mentalità contraccettiva e abortista.

Nella sua lettera aperta l’autrice tocca il tema fondamentale della denatalità, definita a ragione un’emergenza socio-sanitaria nel nostro Paese, quello della medicalizzazione della salute della donna «anche in caso di fisiologia della gravidanza», infine il tema dell’empowerment o meglio del disempowerment delle donne, pur nelle condizioni attuali di potenziale iperconnessione a qualsivoglia fonte di informazione autorevole, rispetto al proprio corpo e alla sessualità.

«Le donne non si conoscono. Non possiedono un grammo di consapevolezza sul funzionamento del loro corpo, soprattutto a causa del fatto che la scuola è delegata della formazione dal punto di vista della salute sessuale, e i genitori sembrano non essere assolutamente desiderosi di compiere il loro lavoro di educatori dei figli fino in fondo». Così scrive la Sagramoso all’inizio del suo lungo testo e potrebbe quasi fermarsi qui, perché tutto è già detto in queste poche parole.

L’autrice però naturalmente continua e sottolinea come questa non conoscenza di sé da parte delle donne, cui si aggiunge quella da parte degli uomini, sia alla base del disagio psicologico e fisico specialmente di tante giovani, incapaci di gestire la propria sessualità in maniera consapevole, per un motivo molto semplice: nessuno l’ha loro insegnato. Né la scuola, né un medico o un’ostetrica, tanto per rimanere aderenti al punto di partenza, né le famiglie, che tendono anzi a delegare il più possibile all’esterno la questione spinosa dell’educazione sessuale dei ragazzi.

E la Sagramoso lo qualifica infatti come un problema educativo, richiamando l’attenzione dei colleghi e delle colleghe sulla fluidità, sulla liquidità dei rapporti familiari e intergenerazionali che oggi vigono anche nel nostro Paese, con genitori «adultescenti», che prolungano cioè all’infinito la propria adolescenza, incapaci di assumersi la responsabilità di educare, e figli e figlie che adolescenti lo sono davvero e si ritrovano senza sponde e senza argini a fare i conti con se stessi e con gli altri.

In questo panorama francamente sconfortante, la figura dell’ostetrica come «sentinella del benessere della salute bio-psico-sociale dell’universo donna e della famiglia» dovrebbe allora spiccare per buon senso e senso di cura, occuparsi davvero di questo benessere, laddove invece troppo spesso si limita a “gestire” semplicemente il frutto della mancanza di educazione sessuale vera, cioè una gravidanza cosiddetta “indesiderata”. Inutile compiacersi dei dati, che vedono in Italia un calo degli aborti chirurgici, se contemporaneamente dati paralleli evidenziano come invece sia divenuta ordinaria amministrazione anche fra le giovanissime l’uso di ciò che è definito contraccezione d’emergenza e che è invece utilizzo di farmaci abortivi: il levonorgestrel (Norlevo), la pillola del giorno dopo, e l’ulipistral acetato (EllaOne), la pillola dei 5 giorni dopo.

Rachele Sagramoso ne fa una questione deontologica, anzi, di più: parla di «vocazione, missione professionale». I lettori potranno trovare negli articoli riportati di seguito il suo punto di vista, sempre lucido e approfondito, sui temi che le sono cari.

Ostetriche al bivio: per la vita o contro la vita (Pt. I)

Ostetriche al bivio: per la vita o contro la vita (Pt. II)

Alle donne interessa diventare madri?

La bugia della «salvezza tecnomedicale»

Contro ogni riduzionismo della donna

Le quinte colonne contro la vita

Allattamento, l’ultima follia trans

L’«utero in affitto» equo e solidale, ennesima follia

Tags: AbortoContraccezioneVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.