• I più recenti
  • Tutto
Presentazione Comitato “Finché c’è Vita - #NoEutanasiaLegale”

Nasce il Comitato #NoEutanasiaLegale

09/02/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Nasce il Comitato #NoEutanasiaLegale

I pro-lifer italiani contro i mostri giuridici del fine-vita

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
09/02/2022
in Breaking News, In evidenza, Vita
106
Reading Time: 4 mins read
0
Presentazione Comitato “Finché c’è Vita - #NoEutanasiaLegale”
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 11th, 2022 at 07:28 am

La data di oggi, 9 febbraio 2022, è cruciale per il futuro del diritto alla vita in Italia. Nella Giornata Nazionale degli Stati Vegetativi, istituita nell’anniversario della morte di Eluana Englaro (1970-2009) alla Camera dei deputati si inizia a discutere il disegno di legge Bazoli-Provenza (dai nomi dei dure relatori, Alfredo Bazoli, del Partito Democratico, PD, e Nicola Provenza, del Movimento Cinque Stelle, M5S) sul «suicidio assistito». Propio oggi l’associazione Pro Vita & Famiglia annuncia la nascita del Comitato «Finché c’è Vita. #NoEutanasiaLegale» in opposizione al referendum dei Radicali sulla depenalizzazione dell’omicidio del consenziente, nel caso in cui, il 15 febbraio, la Corte costituzionale desse il nullaosta.

«Il primo atto del Comitato sarà proprio quello di depositare presso la Consulta una memoria contro l’ammissibilità del quesito, chiedendo di poterla discutere oralmente nella camera di consiglio del 15 febbraio», dice Antonio Brandi, presidente di Pro Vita & Famiglia, durante il convegno Eutanasia: vite da scartare? Il dovere della società di fronte alla sofferenzacon cui è stato presentato il Comitato.

Alla tavola rotonda, moderata dal vicepresidente di Pro Vita & Famiglia, Jacopo Coghe, sono quindi intervenuti giuristi, medici, intellettuali ed ecclesiastici per icnhiodare l’illiceità dell’eutanasia e del «suicidio assistito».

“Dovere” di uccidere?

Il punto di vista giuridico è stato illustrato dal presidente emerito della Corte costituzionale, Cesare Mirabelli, e il vicepresidente del Centro Studi Rosario Livatino, Alfredo Mantovano. In caso di approvazione, sia il referendum sia il disegno di legge, darebbero luogo a veri e propri mostri giuridici. Si tratta di proposte, infatti, che vanno molto al di là delle raccomandazioni tracciate dalla Consulta nella sentenza n°242/2019, che si limitava disciplinare le situazioni analoghe a quelle che, nel 2018, portarono alla morte di Fabiano Antoniani (1977-2017) alias Dj Fabo. Inaudito è, in particolare, permettere a un referendum – che per propria natura è semplicemente abrogativo – di introdurre un nuovo principio fondamentale, per cui la vita non sarebbe più un bene indisponibile: una tale responsabilità, sottolinea Mirabelli, spetterebbe solo al parlamento.

Anche il ddl Bazoli-Provenza è decisamente un «testo eutanasico» che, come osserva Mantovano, presenta la stessa struttura e impostazione della Legge 194/1978: l’analogia più interessante è l’assenza delle parole «aborto» (che diventa «interruzione di gravidanza») ed «eutanasia» (che diventa «morte medicalmente assistita») nei rispettivi testi. Il vulnus più grave, comunque, sarebbe la possibilità del paziente di ricorrere al giudice nel caso in cui il medico o la commissione medica si rifiutino di farlo morire. La morte diventerebbe così un «diritto esigibile» e, di conseguenza, il sistema sanitario verrebbe gravato dal «dovere» di procurare la morte.

Riscoprire il rapporto medico-paziente

In rappresentanza dei medici sono intervenuti il neurochirurgo Massimo Gandolfini, presidente dell‘associzione Family Day, il ginecologo Filippo Maria Boscia, presidente dell’Associazione Medici Cattolici Italiani, e l’ortopedico Aldo Bova, presidente del Forum delle Associazioni Socio-Sanitarie. la questione difono però è antropologica. Il vero nucleo del problema, convengono gli specialisti, è nel rapporto medico-paziente. Riscoprire il risvolto umano e affettivo del fine-vita, ricordare che anche quando è impossibile guarire, si può sempre curare, che il paziente, che sia terminale o no, va sempre accompagnato, sono tutti autentici baluardi contro la cultura della morte che avanza a velocità incontrollata.

Sia Gandolfini sia la presidente del Movimento per la Vita italiano, Marina Bandini Casini, si soffermano sull’importanza di un’informazione anche «invadente», ma soprattutto «veritiera» sui temi del fine-vita, laddove i regimi totalitari, come suggeriva il gerarca nazista Joseph Goebbels (1897-1945), mirano a essere «invadenti» e semplicemente «verosimili».

In chiusura il cardinale Giovanni Battista Re, prefetto emerito della Congregazione dei Vescovi, e Kevin Yuill, suicidologo e docente nell’Università di Sunderland, si sono soffermati sulle devastanti derive eugenetiche dei Paesi che da più tempo hanno legalizzato eutanasia e «suicidio assistito», Belgio, Canada e Paesi Bassi in primis.

Tags: Eutanasia
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.