• I più recenti
  • Tutto
Persona con disabilità trasportata su sedia a rotella

Canada, suicidio assistito per disabili e malati di mente

27/03/2021
Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

15/09/2025
Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

15/09/2025
Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

15/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

15/09/2025
Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

15/09/2025
Creator: MEHMET ALI OZCAN 
| 
Credit: Anadolu via AFP
Copyright: 2024 Anadolu

La Slovacchia spinge per codificare leggi contro l’ideologia LGBT

13/09/2025
Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

13/09/2025
Questo assassinio era stato previsto

Questo assassinio era stato previsto

13/09/2025
One important event in pro-life history that occurred on September 14 is the inaugural National Day of Remembrance for Aborted Children in 2013. Organized by Citizens for a Pro-Life Society and the Pro-Life Action League, over 100 memorial services were held across the United States at gravesites and memorials for aborted children, marking the first nationwide effort to publicly honor and mourn the victims of abortion as a solemn, unified act of remembrance. This event was a pivotal milestone in the pro-life movement, shifting focus from advocacy and protest to ritualistic commemoration and spiritual witness, helping to humanize the unborn and deepen public awareness of abortion's tragedy.

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata nazionale della memoria per i bambini abortiti

13/09/2025
La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

21/08/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Canada, suicidio assistito per disabili e malati di mente

Un segnale agghiacciante ai cittadini “di serie B” e alle nuove generazioni

Simone Fausti di Simone Fausti
27/03/2021
in In evidenza, Vita
197
Reading Time: 2 mins read
0
Persona con disabilità trasportata su sedia a rotella

Image by adamtepl from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 2nd, 2021 at 07:10 am

Il 17 marzo il Senato canadese ha approvato il Bill C-7: una norma che espande il suicidio assistito anche a chi si trovi in uno stato di «sofferenza insopportabile» e non sia vicino al termine naturale della vita. Tale estensione vale anche per le persone con disabilità, compreso chi soffre di una malattia mentale, ma non è malato terminale, facendo avverare ciò che purtroppo era nell’aria. Il risultato è peraltro frutto di una dinamica sempre più ricorrente in alcuni parlamenti del mondo: guardare alle difficoltà dell’uomo non in un’ottica di speranza e cura, ma allargando le possibilità di procurare la morte laddove la sofferenza è ritenuta non compatibile con un malriposto senso di dignità della vita umana.

In Canada il tassello fondamentale che funge da base alla costruzione dei “diritti di morte” risale al 2016, quando, il 7 giugno, il Senato votò a favore della legalizzazione del suicidio assistito, proposta dal governo del premier Justin Trudeau. Già all’epoca le linee guida della Commissione parlamentare incaricata della questione prevedevano la possibilità della morte assistita anche per le persone affette da patologie non terminali e di origine non solo fisica, bensì anche psicologica.

Dopo alcune revisioni, si decise di legalizzare il suicidio assistito “solo” per quegli adulti consenzienti la cui morte fosse «ragionevolmente prevedibile».

Ma non è bastato. Ora i canadesi a cui venga riconosciuto un male insopportabile e i soggetti con disabilità che non siano prossimi alla fine naturale hanno il “diritto” di chiedere assistenza medica per morire. Sono bastati dunque cinque anni perché venisse eliminato il già assurdo e aleatorio criterio della morte «ragionevolmente prevedibile» e questo ha suscitato ovviamente la preoccupazione di moltissimi.

Heidi Janz, docente di Etica nell’Università dell’Alberta di Edmonton e presidente del Comitato etico per il fine vita del Consiglio dei canadesi con disabilità, ella stessa affetta da disabilità, definisce la norma «irresponsabile ed estremamente immorale». Diversi gruppi che lottano per i diritti delle persone con disabilità si sono del resto opposti a questa deriva: il timore di queste persone infatti è di essere messe sotto pressione affinché, direttamente o indirettamente, mettano fine alla propria vita in maniera prematura.

Una preoccupazione legittima, se si considera il messaggio che il governo canadese sta comunicando attraverso questa legge che sbilancia il discorso pubblico a favore della morte. Quale sarà infatti la percezione del valore della propria vita che avranno le nuove generazioni di ragazzi con disabilità? Quale sarà l’accettazione sociale di costoro nel momento in cui il governo suggerisce che il suicidio assistito è una soluzione giusta e morale per essi?

Tags: CanadaDisabilitàEutanasiaVetrina
Simone Fausti

Simone Fausti

Simone Fausti, monzese, è laureato in Scienze Politiche e Sociali all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e specializzato in Relazioni Internazionali. Collabora con diverse testate locali (Il Giornale di Monza, Bresciaoggi) e online (Youtrend). Lo appassiona la lettura di G.K. Chesterton e di Raymond Carver.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.