• I più recenti
  • Tutto
Angelo Vescovi

Legalizzazione della cannabis fuori da ogni logica

05/05/2022
Rossano Sasso

Il Sottosegretario Sasso antidoto alle scempiaggini

17/05/2022
Maria Rachele Ruiu

Giornata «omofobia», una scusa per danneggiare i nostri figli

16/05/2022
Archie Battersbee

Archie, 12 anni, lotta per la vita contro il «miglior interesse»

16/05/2022
Foglia

Resiste la Polonia aggredita dalla UE

16/05/2022
Atiku Abubakar

Nigeria, non si ferma la persecuzione contro i cristiani

16/05/2022
Una giornata per la famiglia

Una giornata per la famiglia

15/05/2022
Deborah Yakubu

Lapidata e bruciata in Nigeria perché cristiana

15/05/2022
«Nostradomus». Gli Occhi della Madonna

«Nostradomus». Gli Occhi della Madonna

15/05/2022
Si può fare, conferma il professor Gian Carlo Blangiardo

Si può fare, conferma il professor Gian Carlo Blangiardo

14/05/2022
Aborto

Stati Uniti, potrebbero tornare le leggi che dall’Ottocento salvano vite

14/05/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Legalizzazione della cannabis fuori da ogni logica

Qualunque droga dà dipendenza e spinge a droghe più pesanti: gli inganni e le bugie del “sistema” smascherati dal biologo Angelo Vescovi

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
05/05/2022
in In evidenza, Scienza
243
Reading Time: 5 mins read
0
Angelo Vescovi

Angelo Vescovi

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Maggio 6th, 2022 at 04:51 pm

La distinzione fa “droghe leggere” e “droghe pesanti”? Falsa, menzognera e dannosa per l’opinione pubblica, in particolare per i giovani. Parola di Angelo Vescovi, biologo e farmacologo, professore associato di Biologia cellulare nell’Università di Milano-Bicocca, nonché direttore scientifico della Casa Sollievo della Sofferenza di San Giovanni Rotondo e dell’Istituto Css-Mendel di Roma. Domani, venerdì 6 maggio, a Roma, il professor Vescovi sarà tra i relatori al convegno Droga, le ragioni del no. Scienza, contrasto, prevenzione, recupero, promosso dal Centro Studi Rosario Livatino. Per l’occasione «iFamNews» l’ha intervistato.

Professor Vescovi, sono decenni che il dibattito italiano è fuorviato dalla contrapposizione fra cosiddette “droghe leggere” e “droghe pesanti”. Perché, a suo avviso, questa distinzione è ingannevole?

L’espressione «droga leggera» tende a confondere estremamente il concetto e la problematica. A chi non è esperto e non conosce i meccanismi alla base di queste sostanze neuroattive, l’aggettivo «leggera» sottintende una sorta di “assoluzione” riguardo ad un utilizzo poco o per nulla controllato. Quindi è una definizione fuori luogo. Credo sia una definizione erronea che viene fatta per marcare una differenza tra sostanze comunque psicotrope, che comunque agiscono sul cervello, ma con effetti meno potenti di altre. Se paragoniamo il tetraidrocannabinolo all’LSD o, peggio ancora, agli oppiacei, ci si trova di fronte a una distinzione di tipo quantitativo e, in parte, anche di tipo qualitativo. Credo la demarcazione corretta sia “più potente/meno potente”. Droghe “leggere”, quindi, è un termine che non va assolutamente avallato, perché trasmette l’idea di qualcosa di non influente sul cervello, che non darebbe dipendenza, il che non è assolutamente vero. Le conseguenze del consumo di queste sostanze vengono sminuite e tutto questo ha un’impronta ideologica.

Quali sono, dunque, le reali conseguenze del consumo di queste droghe “meno potenti”?

C’è assoluta certezza sugli effetti negativi, permanenti e irreversibili sui cervelli dei giovani. Per questo, ribadisco, l’aggettivo “leggero” è assolutamente irresponsabile e va rigettato non in maniera dogmatica ma in base alle evidenze scientifiche. Queste sostanze danno comunque dipendenza, con effetti dal preoccupante al severo, fino al devastante. Tanto è vero che le chiamano anche «gateaway drugs», termine con cui si intende quelle droghe che introducono all’uso di altre droghe. Altro che liberalizzarle, per prevenire da ulteriori abusi… Guai a scherzare o a fare dell’ipocrisia sulla pelle dei giovani!

Per quanto riguarda la cannabis, si tratta il THC con troppa ambiguità: fino a che punto è possibile manipolare questo parametro?

La sua determinazione è un problema serio. Ovviamente il THC può essere calcolato solo in laboratorio. Ho avuto modo di parlare con persone che studiano i tetraidrocannabinoidi: mi spiegavano che, nell’ambito delle diverse specie di cannabis, il contenuto della sostanza psicotropa è estremamente variabile. Analizzando i database scientifici, ho visto che, in alcuni ceppi di cannabis, il contenuto di tetraidrocannabinolo è quattro-cinque volte superiore all’originale: una dose del genere per uno psicotropo neuroattivo è qualcosa che preoccupa. Determinare il contenuto alla base è impossibile. Va però fatta un’analisi. Sono stati selezionati ceppi con un contenuto di tetraidrocannabinolo sempre più alto. Questo del contenuto è un problema molto serio. Chi ci lavora, ha forzato la selezione nel tentativo di aumentare il contenuto. Se hai delle mucche che fanno il latte, devi selezionare quelle che ne fanno di più: è la stessa logica, purtroppo, per fini meno nobili di quello dell’alimentazione.

Altro luogo comune: se i giovani consumano cannabis “legale”, staranno lontani da sostanze più pesanti e “illegali”…

Io non so come si possa supportare un ragionamento del genere su una base logica. È un’affermazione che prescinde completamente dalla natura del fenomeno che si sta osservando, ovvero dall’analisi delle sostanze che danno dipendenza e adattamento. Ecco, io mi rifiuto di fare ragionamenti che non prendano in considerazione questo elemento fondante della discussione. C’è chi, invece, si rifiuta di considerare che i cannabinoidi sono droghe che danno dipendenza e tolleranza. In primis, va fatta una semplice osservazione di carattere sociale che però è fa parte della letteratura scientifica: da quando l’utilizzo di queste droghe è stato liberalizzato, non si è in alcun modo abbassato il consumo di droghe pesanti. Il punto è: se io analizzo il meccanismo d’azione di queste sostanze, scopro che mi danno assuefazione, dipendenza, tolleranza. Nel momento in cui liberalizzo, l’assuefazione del giovane comincia a diventare una vera e propria dipendenza. Il 10% delle persone che fanno abuso di queste droghe “leggere” passano da uno stato di assuefazione (già disfunzionale) alla dipendenza vera e propria. Questo passaggio avviene, perché la sostanza agisce sul cervello e il cervello agisce sui sistemi dell’appagamento, quindi, si abitua e non gli basta più: avviene così il passaggio successivo e diventa dipendente, dopodiché c’è la fase successiva, quella del passaggio alla droga più “pesante”.

In questo senso, il ragionamento prima illustrato non ha senso, è all’opposto della logica, è strumentale. È chiaro che chi propone questo approccio, ha in testa qualcosa di diverso. È un modo di anestetizzare le problematiche sociali. Stiamo drogando delle generazioni: invece di dare loro quello che è loro dovuto da un punto di vista filosofico, morale, etico e sociale, prospettive per il futuro, un mondo interessante, una società che gli permetta di aggredire quelle che sono le loro priorità, di sviluppare la propria intelligenza, diamo loro delle droghe. E questa sarebbe una proposta evolutiva? Come scienziato, la rigetto a piè pari. Stiamo anestetizzando intere generazioni, non siamo in grado di rispondere alle loro esigenze più banali come esseri umani: vivere, migliorarsi, crescere, imparare, mettere su famiglia. Non gli diamo più modo di fare questo, in compenso gli diamo la cannabis… Molti non si rendono conto della drammaticità della situazione di chi entra in uno stato dipendenza grazie alla cannabis. È una forma di assoluta mancanza di responsabilità nei confronti della società e delle nuove generazioni.

Tags: DrogaItalia
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Neppure i fulmini fermano Vladimiro Guadagno

    Neppure i fulmini fermano Vladimiro Guadagno

    1 condivisioni 637 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Cosa succederà in Italia se gli USA smantellano la «Roe v Wade»?

    6 condivisioni 418 visualizzazioni
    Share 6 Tweet 0
  • Legalizzazione della cannabis fuori da ogni logica

    3 condivisioni 243 visualizzazioni
    Share 3 Tweet 0
  • Sventola ora la nostra bandiera, e si chiama card. Zen

    1 condivisioni 32 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Lo spettro dello spread. Demografico

    1 condivisioni 228 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter