• I più recenti
  • Tutto
Lavoro o famiglia? Preferisco la bellezza

Lavoro o famiglia? Preferisco la bellezza

08/05/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Lavoro o famiglia? Preferisco la bellezza

Intervista a Giorgia Brambilla, docente, autrice, bioeticista, a proposito di famiglia, figli, lavoro. Che non si conciliano, si integrano

iFamNews Italia di iFamNews Italia
08/05/2022
in Cultura, In evidenza
223
Reading Time: 6 mins read
0
Lavoro o famiglia? Preferisco la bellezza
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Oggi, 8 maggio, ricorre in numerosi Paesi la Festa della mamma. Esattamente due mesi fa, l’8 marzo, tradizionalmente Festa della donna, una mamma, una donna, assumendo il proprio incarico di docente della facoltà di Teologia nell’Ateneo Pontificio Regina Apostolorum prestava giuramento di fedeltà al magistero della Chiesa Cattolica, davanti al rettore, secondo le norme del Diritto canonico. Ribaltando d’un colpo il pregiudizio secondo il quale la Chiesa Cattolica sarebbe misogina.

Si tratta di Giorgia Brambilla, membro del Comitato di Etica clinica dell’Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma, professore straordinario di Bioetica nell’Ateneo citato, autrice. Sposata, madre di tre bambini ancora piccoli, la professoressa Brambilla parla con «iFamNews» di famiglia, di figli, di lavoro.

La prima domanda, professoressa, è piuttosto scontata. Come concilia una professione impegnativa, una passione come quella per la scrittura e la famiglia?

Il conflitto che si crea nella vita delle mamme tra figli e lavoro è già una sconfitta, così come l’idea del dover “conciliare” famiglia e lavoro. Meglio sarebbe approfondire e realizzare una integrazione tra le due dimensioni, che si trovano entrambe nel cuore e nell’identità della donna. È peraltro normale e logico che una donna, conformemente al proprio tipo di formazione e ai propri interessi, scopra in sé un’attitudine per la vita professionale. Per molte donne, il lavoro è avvertito come parte integrante della chiamata a realizzare i propri “talenti” a rispondere attraverso un’attività professionale dei doni ricevuti, consentendo ad altre persone di beneficiare di tali capacità o competenze.

Noi dobbiamo puntare a una valorizzazione della femminilità che non escluda la donna dalla scelta professionale, ma la integri in una visione che abbraccia “il genio e la missione” della donna quale insostituibile custode della vita. La donna porta la propria vocazione alla maternità, il proprio essere sempre potenzialmente madre, sia fisica, psicologica, sociale, spirituale, in qualunque cosa faccia. In ogni atteggiamento, la donna realizza la propria naturale disposizione, ovvero la vocazione fondamentale, alla maternità, cioè al dono di sé e all’accoglienza dell’altro, così come ci ricorda san Giovanni Paolo II nella Mulieris Dignitatem, laddove si legge che la donna «[…] non riesce a cancellare la disponibilità ad accogliere la vita, inscritta nel suo ethos dal “principio”». L’apporto specifico al mondo del lavoro della donna, dunque, è proprio quello di prendersi costantemente cura dell’essere umano, di introdurre in ogni settore della società le attenzioni e le accortezze di una madre.

Per quanto mi riguarda, non solo la maternità non è stata un impedimento alla mia carriera, ma anzi posso dire che l’essere madre mi ha senza dubbio resa una professionista migliore, sviluppando in me tante abilità umane di cui faccio tesoro nel mio lavoro. Nessuna donna dovrebbe dare retta a chi la svaluta a tal punto da portarla ad un ideologico aut aut tra famiglia e lavoro, tra maternità e carriera.

A me è successo ed è stato doloroso. Tuttavia, questa esperienza oltre ad aver dato a me delle risposte, mi permette oggi di aiutare le mie studentesse che spesso hanno i miei stessi dubbi di allora. Una volta, una persona mi ha detto: «Ora che ti sei sposata (avevo 25 anni), non ce la farai a completare gli studi». E io, dopo il matrimonio, ho preso una laurea triennale, una magistrale e un dottorato. Un’altra mi ha detto: «Hai già un figlio e sei di nuovo incinta: non ti assumeranno mai». Ma poco dopo io e il mio pancione di 7 mesi abbiamo varcato la soglia dell’ufficio risorse umane di un’università come l’APRA che ha sempre considerato la mia maternità un valore aggiunto. Poi un’altra mi ha detto: «Lei è una donna, cosa crede di poter fare in un’università pontificia?». Ricordo che le donne sono state ammesse a frequentare le facoltà teologiche solo a partire dal 1965. E il mio primo incarico da professore associato è stato organizzare un corso di aggiornamento di 2 settimane, interamente dedicato alla Bioetica dalla prospettiva della donna, da cui è nato un libro che nel 2019 ha vinto un premio letterario “al femminile”, come primo classificato della sezione scientifica. Ma soprattutto, 10 anni dopo, sono diventata professore straordinario in una facoltà di Teologia proprio nel giorno della Festa della donna.

Di recente, la partenza nello Spazio di Samantha Cristoforetti, astronauta e aviatrice, ha fatto discutere se sia un bene oppure no che una mamma lavori. Qual è la sua opinione, ma soprattutto la sua esperienza?

Attingo al linguaggio della bioetica, per dire che il lavoro nella vita di una donna-mamma non va vissuto né come un accanimento, «devo lavorare a tutti costi, perché io valgo..», né come un abbandono aprioristico, «lavoro ergo sono una pessima madre». No. Va considerato una vocazione nella vocazione. Nel mio cuore io ho sempre sentito che c’era posto, con le dovute priorità, per entrambe.

Vivo l’essere madre con i miei figli, ma sperimento di esserlo in certo qual modo anche con i miei studenti. Vivo l’obbedienza (o almeno ci provo!) con mio marito, ma anche nei confronti dei miei superiori. E li ringrazio infinitamente entrambi perché è grazie alla loro guida virile e paterna che sono oggi la donna che sono. Vivo con gioia il sacrificio e l’abnegazione in famiglia, ma anche sui libri e poi dietro la cattedra, perché questo porta beneficio agli altri.

I momenti duri non mancano, specialmente perché non abbiamo nonni o parenti che possano aiutarci. Ma, proprio perché di “vocazione” si tratta, il Signore mi ha sempre donato «la forza di un bufalo» (Sal 91,11).

Le “super-mamme” non esistono (e menomale!). Così come non esistono donne di serie A, le mamme casalinghe, e donne di serie B, le mamme lavoratrici (o viceversa!), giudicate tali in base al pensiero di appartenenza. Entrambe, in fondo, sono chiamate alla stessa cosa: abbracciare il disegno che Dio ha sulla femminilità, calata nella singola persona.

Lasciamo gli stereotipi a chi non conosce la verità dell’essere umano e preferisce perdere tempo a fare ideologie. Noi teniamoci stretta la Bellezza!

Facendo riferimento all’«inverno demografico», definizione perfetta coniata da mons, Michel Schooyans (1930-2022),  scomparso di recente, per indicare il vertiginoso calo delle nascite nel mondo Occidentale, lei vede ipotesi di soluzione?

Uno dei metodi maggiormente suggeriti dai demografi per invertire il pesante calo demografico è quello di favorire l’immissione dei giovani nel circuito lavorativo, al fine di assecondare e rendere possibile il loro desiderio di costruirsi un futuro. È ovvio che questa misura da sola non basta; occorre un mutamento radicale di prospettiva che permetta finalmente di considerare la maternità come un “lavoro” indispensabile per lo sviluppo della società. Questo renderebbe possibile una reale integrazione fra vocazione alla famiglia e vocazione professionale.

Fra le cause connesse alla situazione demografica, infatti, c’è sicuramente la condizione della donna: il tardivo accesso al matrimonio e alla maternità, la ridotta fertilità legata allo stile di vita, le ansie economiche e professionali. In particolare, in Occidente si fatica ad armonizzare lavoro femminile e maternità. E quando tale armonia non si realizza, il più delle volte le donne scelgono il lavoro, per necessità o per altri motivi, sacrificando così la famiglia e la procreazione.

Ma il nemico della donna non è di per sé il lavoro. Il nemico è l’appiattimento delle differenze che non può che portare a un impoverimento della donna e di tutta la società, con la deformazione o la perdita di quella ricchezza unica e di quel valore propri della femminilità. Tra questi, il più importante è senza dubbio la maternità. Simulare il modello maschile è in realtà l’emblema dell’alienazione del lavoro femminile, che non solo annichilisce la bellezza della donna, ma impoverisce pure la reciprocità della relazione umana fra uomo e donna nel rispetto della differenza.

È certamente vero che la responsabilità della donna all’interno della famiglia potrebbe rendere alcuni ruoli professionali incompatibili con “la casa”, ma la donna questo lo sa e laddove non sia aggredita da pressioni ideologiche spersonalizzanti o da colpevoli sensi di frustrazione indotta, sa compiere le proprie scelte in funzione del bene maggiore.

Tags: Famiglia
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.