• I più recenti
  • Tutto
Image from Aiuto alla Chiesa che Soffre (https://acs-italia.org/)

In carcere perché cristiani: ecco quanti sono

03/12/2020
Questo giorno nella storia conservatrice: fondazione di C-FAM

Questo giorno nella storia conservatrice: fondazione di C-FAM

21/10/2025
Uomo che ha confessato di aver ucciso i genitori si batte per il suicidio assistito

Uomo che ha confessato di aver ucciso i genitori si batte per il suicidio assistito

21/10/2025
La revisione dell’HRSA rivela il prelievo di organi prima della fine della vita

La revisione dell’HRSA rivela il prelievo di organi prima della fine della vita

21/10/2025
Insegnante della Virginia rischia una punizione per aver denunciato che la scuola ha agevolato un aborto

Insegnante della Virginia rischia una punizione per aver denunciato che la scuola ha agevolato un aborto

21/10/2025
Il presidente polacco difende il matrimonio come unione tra un uomo e una donna

Il presidente polacco difende il matrimonio come unione tra un uomo e una donna

21/10/2025
Accadde oggi: fondazione di Minnesota Citizens Concerned for Life

Accadde oggi: fondazione di Minnesota Citizens Concerned for Life

20/10/2025
Famiglia cristiana fa causa alla Svezia per aver sottratto i figli a causa dell’educazione basata sulla fede

Famiglia cristiana fa causa alla Svezia per aver sottratto i figli a causa dell’educazione basata sulla fede

20/10/2025
L’ONU pubblica un rapporto sull’istruzione parentale che mina l’autonomia familiare

L’ONU pubblica un rapporto sull’istruzione parentale che mina l’autonomia familiare

20/10/2025
Famiglia arcobaleno

Compagnia assicurativa del Regno Unito smascherata per il sostegno LGBT

20/10/2025

La California obbligherà i bambini ad avere una hotline LGBT sui documenti scolastici

20/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
21/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

In carcere perché cristiani: ecco quanti sono

Il rapporto di Aiuto alla Chiesa che Soffre getta luce sui cristiani incarcerati

Federico Cenci di Federico Cenci
03/12/2020
in Cultura
285
Reading Time: 4 mins read
0
Image from Aiuto alla Chiesa che Soffre (https://acs-italia.org/)

Image from Aiuto alla Chiesa che Soffre

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 28th, 2021 at 01:08 pm

Maira Shahbaz era soltanto una ragazzina quando, in aprile, è stata rapita sotto la minaccia delle armi, brutalmente violentata davanti a una telecamera, infine costretta ad abiurare la fede cristiana e a contrarre un matrimonio fittizio. Ora vive nascosta per paura degli aguzzini, dopo essere riuscita a fuggire dalla prigionia. La sua storia è poco conosciuta. Nessuno ne ha sentito parlare il 25 novembre, Giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Eppure è una storia esemplificativa di come sia difficile nascere femmina e cristiana in un contesto come il Pakistan, dove nel 2018 nella sola provincia del Sindh si sono verificati mille casi di conversioni forzate all’islam di ragazze e di giovani donne cristiane e indù.

309 arresti ogni mese

Il dato allarmante è riportato nel rapporto sui cristiani ingiustamente detenuti per la propria fede Libera i tuoi prigionieri, realizzato dalla Fondazione di diritto pontificio Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS). Dalla Cina alla Nigeria, passando per l’Eritrea e il Pakistan, è ampia e agghiacciante la geografia della persecuzione dei cristiani. «Ogni mese, nei 50 Paesi più a rischio, viene imprigionata ingiustamente una media di 309 cristiani, e secondo i calcoli di Open Doors, nel 2019 sono stati rapiti 1.052 cristiani», si legge nel documento dell’ACS. E mentre l’Occidente si commuove e si scuote per il destino degli animali, magari per il maltrattamento subito da un maiale, resta ignavo dinnanzi a cifre che parlano di atroci vessazioni nei confronti dei cristiani che crescono come una pandemia. «La silenziosa sofferenza dei perseguitati, l’angoscia di parenti, amici e familiari spiegano perché la ingiusta detenzione sia lo strumento preferito dagli oppressori», rileva ACS.

Incubo Cina

Un Paese che ha una sinistra dimestichezza con questo strumento è la Cina. È qui che, secondo rapporti citati da ACS, «tra il novembre 2018 e il 31 ottobre 2019» sono stati imprigionati senza accusa «1.147 cristiani a causa della loro fede». Si tratterebbe del 30% dei fedeli ingiustamente detenuti in tutto il mondo. «L’aumento rispetto all’anno precedente è stato di 561 unità e si pone nel contesto di un marcato inasprimento del trattamento dei cristiani da parte del governo, con demolizioni di chiese, distruzione di croci e altri simboli religiosi nonché l’interferenza dello Stato in quasi ogni aspetto della vita della Chiesa, dalla nomina di vescovi alle iniziative caritative cristiane». Ma a subire sono anche i rappresentanti di altre religioni. La mente corre alla comunità dei musulmani uiguri, di cui si è recentemente occupato Papa Francesco suscitando le ire di Pechino: uiguri detenuti ingiustamente nei campi per la “trasformazione attraverso l’educazione” in un numero che, secondo i ricercatori indipendenti più aggiornati, potrebbe essere di tre milioni, ovvero tre volte la cifra conservativa che viene consuetamente fornita nei documenti internazionali.

23 anni in cella senza accuse

Nella confinante Corea del Nord sono invece i cristiani, circa 50mila, a costituire la metà dei prigionieri nei campi di lavoro, dove «devono affrontare condizioni di vita terribili» e vengono impiegati a svolgere mansioni «per l’avanzamento dei programmi nucleari e balistici» del regime.

Dall’Estremo Oriente all’Africa subsahariana, la Nigeria è spesso identificata come il Paese in cui il sequestro dei cristiani è più grave che in qualsiasi altra parte del mondo. Ogni anno, rileva Open Doors, 22 cristiani vengono sequestrati e imprigionati ingiustamente da gruppi di miliziani jihadisti. Detenzione che talvolta può diventare infinita: in Eritrea, dove i rapporti indicano che sarebbero detenuti oltre mille cristiani, si registra che alcuni sono rimasti dietro le sbarre, senza accuse a loro carico, anche per 23 anni.

L’impatto del CoViD-19

Chissà invece quanto durerà ancora l’emergenza CoViD-19, che ha causato un peggioramento della situazione dei cristiani. Sono tre le ragioni indicate da ACS, variabili a seconda del contesto geopolitico: la chiusura parziale o totale dei tribunali che ha generato ritardi per i detenuti in attesa di appello; l’aumento della sorveglianza e della repressione dei regimi grazie al trasferimento di molte attività religiose sul web; l’indebolimento dei governi impegnati a fronteggiare il virus che ha agevolato gruppi violenti nelle loro attività di aggressione nei confronti delle comunità cristiane.

«È tempo che i governi agiscano»

Nella conclusione, il rapporto di ACS sollecita la comunità internazionale a riconoscere l’odio religioso come spiegazione del fenomeno della ingiusta detenzione. «Se non verrà apertamente riconosciuto, tutte queste minoranze religiose saranno sempre più a rischio», si legge. Toccante l’introduzione affidata ad Asia Bibi, madre cristiana pachistana condannata per blasfemia e reclusa in carcere per 3.421 giorni: «Una caratteristica comune alle persone citate è la costrizione ad una sofferenza silenziosa. È tempo che il mondo ascolti le loro storie; è tempo di dire la verità a coloro che hanno il potere perché chi, sfidando la legge, detiene persone innocenti finalmente venga assicurato alla giustizia. È tempo che i governi agiscano. È tempo di manifestare in difesa delle nostre comunità di fedeli, vulnerabili, povere e perseguitate».

Tags: CristianofobiaLibertà religiosaVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.