• I più recenti
  • Tutto
I nuovi poveri italiani sono le famiglie numerose

I nuovi poveri italiani sono le famiglie numerose

22/07/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

I nuovi poveri italiani sono le famiglie numerose

E se le pensioni prevedessero una “quota mamma”, ovvero un anno di pensione anticipata alle donne per ogni figlio generato?

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
22/07/2021
in Famiglia, In evidenza
87
Reading Time: 4 mins read
0
I nuovi poveri italiani sono le famiglie numerose

Image by Frantisek Krejci from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 24th, 2021 at 02:44 pm

Che in Italia le famiglie, e in particolare quelle numerose, ultimamente non se la passassero poi così bene era percezione già piuttosto radicata, soprattutto per chi la famiglia la vive e la frequenta concretamente. Un intervento, tra gli altri, ascoltato durante il webinar promosso dall’Osservatorio nazionale sulla famiglia, fornisce i dati necessari per suffragare quella che poteva sembrare una sensazione un po’ “di parte”. Si tratta dell’esposizione di Alfredo Caltabiano, presidente del Forum delle associazioni familiari dell’Emilia e padre di 6 figli di cui 2 in affido. Caltabiano è consigliere nazionale dell’Associazione nazionale famiglie numerose, coordinatore della Commissione fisco del Forum, Vicepresidente della Consulta delle Famiglie del Comune di Parma. Ha collaborato alla stesura della proposta di riforma dell’Isee del Forum, del Quoziente Parma e del Fattore Famiglia.


Famiglie numerose, crescita esponenziale della povertà assoluta

Parlando di Relazioni tra povertà e demografia e possibili interventi in un susseguirsi di significativi grafici, Caltabiano ha mostrato anzitutto come le famiglie numerose abbiano subito un calo drastico dal 2006 a oggi, laddove il numero di famiglie con 1 o 2 figli resta sostanzialmente stabile Questo dato, combinato con i dati circa la povertà assoluta in Italia, fornisce uno scenario significativo: se nel 2006 le famiglie con una più alta incidenza di “povertà assoluta” erano composte principalmente da un solo membro, di età superiore a 65 anni, ci troviamo oggi in una condizione in cui le famiglie che versano in condizioni di povertà assoluta sono quelle con tre o più figli minori.  Se nel 2006, infatti, le famiglie con tre o più figli erano il 6% delle famiglie in condizioni di povertà, ora i nuclei familiari numerosi si trovano ad essere il 22%. Più di un quinto delle famiglie, lo ripetiamo, in condizioni di “povertà assoluta” sono famiglie numerose.

Un “paese per vecchi”

I dati riguardanti la povertà assoluta in ordine di fascia di età, per altro, confermano il dato, ponendo i minori di 17 anni e la fascia fino ai 34 anni all’apice della scala. Si tratta – parole dello stesso Caltabiano – di un vero e proprio “bollettino di guerra”, che evidenzia come le politiche attuate dal 2006 in poi abbiano, se pur in forma minima, privilegiato gli over 65 che hanno migliorato, anche se di poco, le proprie condizioni, dando però una vera e propria “stangata” alle famiglie, in particolare quelle numerose. Non stupisce come al giorno d’oggi in Italia la prima causa di povertà sia la perdita del lavoro del capo famiglia, la seconda invece la nascita di un figlio. Tant’è che l’ultimo decennio ha visto la drastica diminuzione non già delle famiglie con uno o due figli, che restano stabili, ma delle famiglie numerose, dai tre figli in su, quelle famiglie che fungevano da “contraltare” al numero sempre crescente (raddoppiato dall11% al 22%) di donne senza figli.

Le conseguenze sono drammatiche anche dal punto di vista strettamente economico, data la contrazione della generazione cosiddetta “core” – gli adulti tra i 20 e i 39 anni, motore dell’economia del paese – che ha visto un calo di circa 2 milioni di unità dal 2006 al 2020: in un futuro in cui tecnologizzazione e digitalizzazione sono caratteristiche trainanti del progresso economico, l’Italia si trova sempre meno competitiva sulla scena internazionale, mancando proprio del “materiale umano” in grado di rivitalizzare la vita anche economica del Paese.

Come invertire la rotta?

Caltabiano indica una serie di ambiti, molteplici e trasversali, che possano modificare le politiche che negli ultimi anni si sono evidentemente mosse a scapito dei giovani e delle famiglie. Si tratta di cambiamenti anzitutto culturali, diretti in primis a favorire l’ambito lavorativo per i giovani, sia in termini di retribuzione sia di stabilità. È evidente che sulla precarietà è impossibile programmare la vita e soprattutto la vita di una famiglia. Nell’attesa che l’assegno unico – in parte già operativo – dimostri la sua reale efficacia, è necessaria e urgente una riforma dell’ISEE (Indicatore della Situazione Economica Equivalente), la cui scala di equivalenza genera iniquità molto gravi soprattutto – come sempre – per le famiglie numerose. Ardita la proposta di una riforma delle pensioni che preveda una “quota mamma”, cioè la concessione per ogni donna di un anno di pensione anticipata per ogni figlio generato. Estrema, poi, la visione di un sistema elettorale che dia più peso al voto dei genitori – anche se nella forma in cui è stata dettagliata (un voto in più a ogni madre per ogni figlio dispari e a ogni padre per ogni figlio pari) appare un po’ macchinosa e forse anche poco equa.

Qualche speranza concreta? Anzitutto la possibilità di partecipare alla consultazione aperta dal Dipartimento delle politiche alla famiglia, attraverso la piattaforma ParteciPa.

Tags: DemografiaVetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.