• I più recenti
  • Tutto
No alla droga

Quella boiata pazzesca del referendum sulla droga

04/01/2022
Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

Medico del Queensland allontanato per aver difeso i bambini dall’ideologia trans

15/09/2025
Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

Le squadre NFL onorano Charlie Kirk con un minuto di silenzio

15/09/2025
Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

Il tribunale federale consente all’amministrazione Trump di bloccare i fondi a Planned Parenthood

15/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

Questo giorno nella storia conservatrice: la nascita di William Howard Taft

15/09/2025
Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

Il presidente eletto dell’Oxford Union celebra la morte di Charlie Kirk

15/09/2025
Creator: MEHMET ALI OZCAN 
| 
Credit: Anadolu via AFP
Copyright: 2024 Anadolu

La Slovacchia spinge per codificare leggi contro l’ideologia LGBT

13/09/2025
Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

Le autorità rivelano che l’assassino di Charlie Kirk viveva con un partner transgender

13/09/2025
Questo assassinio era stato previsto

Questo assassinio era stato previsto

13/09/2025
One important event in pro-life history that occurred on September 14 is the inaugural National Day of Remembrance for Aborted Children in 2013. Organized by Citizens for a Pro-Life Society and the Pro-Life Action League, over 100 memorial services were held across the United States at gravesites and memorials for aborted children, marking the first nationwide effort to publicly honor and mourn the victims of abortion as a solemn, unified act of remembrance. This event was a pivotal milestone in the pro-life movement, shifting focus from advocacy and protest to ritualistic commemoration and spiritual witness, helping to humanize the unborn and deepen public awareness of abortion's tragedy.

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata nazionale della memoria per i bambini abortiti

13/09/2025
La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

La Scozia ritira tutte le accuse contro la nonna arrestata nella “zona cuscinetto”.

21/08/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Quella boiata pazzesca del referendum sulla droga

Secondo Pino Arlacchi è una «bravata» che infrange le Convenzioni Onu e che assomiglia al “papello” di Totò Riina

Andrea Bartelloni di Andrea Bartelloni
04/01/2022
in Editoriali, Famiglia
380
Reading Time: 2 mins read
0
No alla droga
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Gennaio 12th, 2022 at 02:52 pm

«La bravata referendaria implica l’infrazione delle Convenzioni Onu firmate dall’Italia. Le sue probabilità di superare il vaglio della Corte Costituzionale sono uguali a quelle che avrebbe il “papello” di Totò Riina, cui tra l’altro assomiglia per ispirazione e per il profilo dei possibili beneficiari».

Con queste parole Pino Arlacchi, sociologo, politico con trascorsi in Italia dei Valori e Partito Democratico, tronca senz’appello, dalle colonne de Il Fatto quotidiano del 28 dicembre, la proposta referendaria sulla cannabis.

Arlacchi ha maturato una esperienza importante nel campo della lotta alla droga, ricoprendo, dal 1997 al 2002, l’incarico di Sottosegretario generale dell’Organizzazione delle Nazioni Unite, di direttore dell’Ufficio delle Nazioni Unite per il controllo delle droghe e la prevenzione del crimine (UNDCP), nonché quello di Direttore generale dell’Ufficio delle Nazioni Unite a Vienna. Come direttore esecutivo dell’UNDCP, nel 1998 fece approvare all’Assemblea generale delle Nazioni Unite una strategia decennale sia di riduzione della domanda di droghe sia di eliminazione delle colture di oppio e di coca in tutto il mondo, chiamata Un mondo libero dalla droga.

Promotore pure della Convenzione delle Nazioni Unite contro la Criminalità Organizzata Transnazionale, approvata a Palermo da 124 Paesi nel dicembre 2000 e operativa dal 2003, e oggi cresciuta a 193 paesi, Arlacchi non solo critica la proposta referendaria sul piano giuridico, ma svela anche come l’eventuale successo della consultazione aprirebbe la strada alla coltivazione di qualsiasi sostanza stupefacente: oppio, coca, cannabis e quant’altro, portando le multinazionali del crimine a utilizzare direttamente il territorio del nostro Paese per la coltivazione onde risparmiare in trasporti e logistica. Le multe rimangono alte, certo, ma sono briciole per i trafficanti di droga.

«Fa solo ridere», ribadisce Arlacchi, «l’argomento che, dato il via libera alla coltivazione di tutti gli stupefacenti, il mantenimento del divieto di raffinazione e commercializzazione delle droghe pesanti sia in grado di stoppare il comando criminale del loro mercato. Una sorveglianza efficace delle coltivazioni ex-illecite sul territorio nazionale sarebbe impossibile perché richiederebbe un apparato mostruoso, pari alle dimensioni dell’esercito italiano».

Considerazioni, queste, utili e preziose per tutti, anzi ineludibili, anche per la Corte Costituzionale.

Tags: DrogaItalia
Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni

Andrea Bartelloni, nato nel 1956, vive a Marina di Pisa (Pisa). Medico chirurgo, collabora con testate locali e nazionali. Ha curato e collaborato a pubblicazioni storiche e scientifiche con particolare interesse nei confronti dei rapporti tra scienza e fede. Con Francesco Agnoli è autore di Scienziati in tonaca

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.