• I più recenti
  • Tutto
Eutanasia, il mostro a due teste avanza

Eutanasia, il mostro a due teste avanza

18/11/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
16/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Eutanasia, il mostro a due teste avanza

Punto nodale per la manovra a tenaglia per costringere l’Italia a legalizzare la morte procurata che chiamano «buona»

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
18/11/2021
in In evidenza, Politica, Vita
43
Reading Time: 4 mins read
0
Eutanasia, il mostro a due teste avanza
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Novembre 22nd, 2021 at 09:50 am

La questione dell’eutanasia, che nel silenzio sonnolento generato dalla calura dell’estate italiana aveva imboccato sia una via parlamentare sia una via referendaria, cui «iFamNews» era stata fra i primi a dare rilevanza, torna d’attualità in quest’ultimo scorcio dell’autunno e ancora percorre entrambe le strade.

Con il nome di «suicidio assistito» o di «omicidio del consenziente», a seconda che il parlante sia pietisticamente pro o fieramente contro, l’eutanasia e il disegno di legge che mira a legalizzarla sono stati rimandati dal 25 ottobre al 22 novembre, lunedì prossimo, quando sono stati ricalendarizzati per la discussione in Aula alla Camera dalla Conferenza dei capigruppo di Montecitorio. Pare quindi che l’esame del testo stia per volgere al termine, dopo un biennio quasi esatto di discussione seguita alla sentenza 242 pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale il 27 novembre 2019 sul caso di Fabiano Antoniani, alias DJ Fabo (1977-2017), emessa dalla Corte Costituzionale che contestualmente “chiedeva” al parlamento italiano di esprimersi in modo inconfutabile rispetto alla questione.

Nel frattempo la strada del referendum è stata ostinatamente percorsa, sia online sia sui banchetti nelle piazze cittadine, a due passi dalle vie della movida, nei luoghi di villeggiatura, fra uno spritz e un gelato. Tanto ostinatamente che la raccolta firme è stata (a suo modo) un successo, senza che purtroppo ciò suscitasse troppa meraviglia, vista la macchina da guerra che il comitato promotore è uso mettere in campo, ben oliata dal vittimismo consueto dei casi limite opportunamente strumentalizzati per ottenere il favore del pubblico pagante e non pagante.

Marco Cappato, esponente del Partito Radicale e tesoriere dell’associazione Luca Coscioni, ha così potuto depositare in Corte di Cassazione più di un milione e 200mile firme, di cui 400mila raccolte online, necessarie alla richiesta del referendum.

Referendum che, dopo la verifica formale da parte dell’Ufficio per i referendum della Corte di Cassazione, come da normale iter di legge attualmente si trova all’esame della Corte Costituzionale per l’analisi di ammissibilità. Tale quesito referendario però, come evidenziato dal Centro Studi Rosario Livatino solo pochi giorni fa, il 12 novembre, «prescinde da qualsiasi requisito di salute della persona, e punta a rendere la vita un bene assolutamente disponibile, subordinato soltanto alla espressione del consenso da parte della vittima» e, comunque, ammissibile non è.

Sul sito del Centro Sudi, infatti, Francesco Paolo Garzone e Iacopo Iacobellis, avvocati, illustrando le ragioni della non ammissibilità del referendum che vorrebbe legalizzare l’eutanasia trovano un primo punto d’appoggio proprio nell’immobilismo, cui si è fatto cenno, da parte del parlamento, che non si è espresso per lungo, lunghissimo tempo sulla questione. «Senza dubbio l’inerzia del Legislatore è censurabile», scrivono, «avendo avuto tutto il tempo per poter discutere e approvare una Legge che tenesse conto delle diverse e sensibili istanze provenienti dalla società. In ciò si sostanzia il primo dubbio di inammissibilità del quesito referendario».

I due legali proseguono poi affermando che «il tema dell’eutanasia, infatti, per la sua delicatezza e complessità, non pare poter essere compendiato in una mera domanda da sottoporre al cittadino elettore nella segretezza della cabina elettorale (SI o NO). La tecnica del referendum impedisce la possibilità per i votanti di esprimere posizioni diverse su un tema complicato, che attiene a situazioni che, per la loro complessità medica, etica, religiosa, non possono trovare un compendio frettoloso in una fredda domanda individuata nella scheda».

Né si fermano qui, l’avvocato Garzone e l’avvocato Iacobellis, e in punta di diritto argomentano l’inammissibilità del referendum con una serie di puntualizzazioni e spiegazioni di natura squisitamente giuridica che meritano la lettura di chiunque, dotato di una briciola di onestà intellettuale, desideri informarsi in modo puntuale sulla questione.

Basti invece la chiusa con cui i due legali terminano la propria relazione: «[…] se si aprisse definitivamente alla disponibilità del diritto alla vita le conseguenze sarebbero tante e, forse, imprevedibili». Sia permessa una rettifica: non solo “imprevedibili”, bensì irreversibili, irreparabili. Ma soprattutto orribili.

«iFamNews» segue da lungo tempo e sotto molteplici aspetti la questione dell’eutanasia, in Italia e all’estero. È possibile leggere a questo link tutti gli articoli in proposito.

Il tema delle cure palliative invece, caro a queste colonne virtuali, può essere approfondito leggendo gli articoli raccolti qui.

Tags: EutanasiaHighlightVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.