• I più recenti
  • Tutto
Statua della Madonna abbattuta

Della libertà religiosa nel mondo all’Unione Europea non interessa nulla

19/06/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Della libertà religiosa nel mondo all’Unione Europea non interessa nulla

A gran voce era stata richiesta la conferma del bravo Inviato speciale Ján Figel’. Hanno addirittura cancellato il suo ufficio

Marco Respinti di Marco Respinti
19/06/2020
in Editoriali, Politica
327
Reading Time: 4 mins read
0
Statua della Madonna abbattuta

Image by AsiaNews

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 30th, 2020 at 04:07 am

All’Unione Europea non interessa nulla della libertà religiosa. Non interessa che le persone, i gruppi umani e i popoli possano essere offesi, vilipesi, derisi, discriminati, conculcati e persino perseguitati a motivo della fede. Non interessa che si offenda, vilipenda, derida, discrimini, conculchi e perseguiti il primo diritto politico della persona, conseguente senza mediazioni al primo diritto umano della persona, che è il diritto alla vita, ovvero il diritto alla libertà religiosa e a quella libertà di culto che ne è l’espressione diretta e pubblica, dunque la concretizzazione storica. Probabilmente all’Unione Europea interessa invece positivamente che questo diritto fondamentale dell’uomo venga calpestato e combattuto, disprezzando i sentimenti più intimi delle persone, disprezzando le culture, disprezzando le identità, disprezzando le comunità, disprezzando i popoli.

Se non fosse così la Commissione Europea non avrebbe abolito la figura dell’Inviato speciale per la promozione della libertà di religione o di credo al di fuori dell’Unione Europea che essa stessa aveva istituito nel 2016, nominandovi l’uomo politico slovacco, ed ex Commissario europeo, Ján Figeľ.

In quella veste, pur con i poteri limitati di cui ha goduto, Figel’ ha operato bene. Sia dunque per il suo valore di persona e di personaggio pubblico sia per l’importanza della carica a cui era stato chiamato, allo scadere del suo mandato, nel dicembre 2019, tutti coloro che hanno a cuore la libertà religiosa nel mondo (un insieme variegato ed eterogeneo di realtà afferenti a culture, anche politiche, diverse e professanti diverse fedi religiose) si sono mobilitati pubblicamente per chiedere al presidente della Commissione Europea (CE), Ursula von der Leyen, la conferma in quell’incarico, l’ampliamento dei suoi poteri e comunque di non cancellare l’ufficio che appunto Figel’ ha incarnato egregiamente. Fra queste realtà, anche “iFamNews” ha lanciato una petizione popolare.

La CE ha invece fatto il contrario, senza battere ciglio. Ha risposto picche e ha cancellato completamente la stessa figura dell’Inviato speciale.

Ora, la creazione di quell’ufficio evidentemente segnalava, nel 2016, l’urgenza, la cogenza e l’importanza di un tema, anzi di un problema. Cancellarla ora significa o che il problema è stato rimosso o che il problema non lo si vuole più affrontare. Stante che il problema della libertà religiosa nel mondo non solo esiste, ma è aumentato da quando la figura dell’Inviato speciale è stata istituita, significa che alla CE la persecuzione della fede religiosa nel mondo sta benone.

In una lettera di risposta inviata all’International Religious Freedom Roundtable, intergruppo intercofessionale permanente di attenzione al tema che ha sede a Washington, negli Stati Uniti d’America, e analoghi rami in molte altre luoghi del mondo, la CE afferma senz’ambiguità che «a questo punto» si è «[…] presa la decisione di non procedere alla nomina dell’Inviato speciale» per la libertà religiosa nel mondo. La lettera aggiunge inoltre che «[…] la Commissione sta discutendo per stabilire come meglio continuare a promuovere» la libertà religiosa nel mondo che sopra, in quel testo, è identificata come una priorità.

Ma il punto è: se sino a ora la figura dell’Inviato speciale è stata, limitatamente a quanto in suo potere fare, la risorsa più efficace per fare fronte a un problema grave, tant’è che quella figura è stata creata ex novo, come si fa a credere davvero che la CE e la UE intendano proteggere la libertà religiosa nel mondo? Quali altri modi vi possono essere se non l’unico sinora efficace? Trovare soluzioni nuove e migliori ai problemi è non solo lecito, ma doveroso sempre. Di solito però si dismette uno strumento di provata efficacia soltanto se e quando se ne è trovato uno migliore. La CE invece ne «sta discutendo». Non ha cioè la benché minima idea di come fare meglio di quanto fatto finora con l’ufficio dell’Inviato speciale affidato a Figel’. L’unica cosa di cui è certa è che né Figel’ né alcun altro Inviato speciale esisteranno più. Come si fa a credere sul serio che la CE e la UE vogliano tutelare la libertà religiosa nel mondo, cioè persone, culture, identità, comunità, popoli?

Questo dovrebbe peraltro inquietare e offendere anche i non credenti. Non per un vago senso di giustizia astratta e di uguaglianza illuminista, ma perché storicamente la libertà religiosa ha garantito sempre tutti nella propria umanità, ha fondato la libertà di espressione autentica, ha creato la vera pace non dozzinalmente pacifista.

La decisione è insomma gravissima in sé e lo è anche per il fatto che, una volta in più, delegittima l’Unione Europea, un organismo sempre meno presente, per le cause buone a vantaggio della persona umana, sul proscenio internazionale. Resta da capire il motivo di tale decisione.

Ci verrà magari, forse detto che l’emergenza CoVid-19 abbia reso necessario limitare i costi, ci verranno raccontate magari, forse altre scuse, più probabilmente non ci verrà mai invece detto nulla.

Resta il dubbio che, essendo rimaste solo le belle parole senza la sostanza, delle due l’una: o alla CE e alla UE la persecuzione religiosa nel mondo sta bene così com’è, oppure la CE e la UE non hanno alcuna intenzione di confrontarsi con le situazioni e con i Paesi dove si viene perseguitati per la fede e dove la libertà religiosa è negata. Ancora una volta, deboli con i forti e forti con i deboli.

Tags: Jàn Figel'Libertà religiosaUnione Europea
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.