• I più recenti
  • Tutto
CoViD-19, nei Paesi Bassi torna il «migliore interesse»

CoViD-19, nei Paesi Bassi torna il «migliore interesse»

29/09/2021
Polizia del pensiero nel Regno Unito: britannico multato per aver pregato in silenzio per il figlio defunto

Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

28/01/2023
Dobbs v. Jackson

“Stato di diritto” – libertà o tirannia?

27/01/2023
Nuova Zelanda

 Il successo ha un prezzo che non sempre è sostenibile

27/01/2023
semaforo verde

 La misura draconiana

27/01/2023
LA BEATA MISERICORDIA: LE DONNE DI NOVI SAD CUCINANO PER 200 FAMIGLIE

LA BEATA MISERICORDIA: LE DONNE DI NOVI SAD CUCINANO PER 200 FAMIGLIE

26/01/2023

L’allarme sull’invecchiamento

26/01/2023
Giornata per la vita 2021

La morte non è mai una soluzione

25/01/2023
Image from Flickr - «Lightyear – La vera storia di Buzz»

Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

25/01/2023
Migliaia di bambini mangiano dolcetti alla cannabis

Cannabis per tutti i gusti e i palati

25/01/2023
Manifestazione contro l'aborto

La lotta all’aborto continua

24/01/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
28/01/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

CoViD-19, nei Paesi Bassi torna il «migliore interesse»

Imporre giudizi etici suscitando riverberi emotivi. Serve solo uno story-telling adeguato, e il gioco è fatto

Cristina Tamburini di Cristina Tamburini
29/09/2021
in Cultura, Famiglia, In evidenza
107
Reading Time: 5 mins read
0
CoViD-19, nei Paesi Bassi torna il «migliore interesse»

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Ottobre 1st, 2021 at 04:50 am

Nei Paesi Bassi un ragazzino di 12 anni ha «ottenuto il permesso di vaccinarsi contro il covid nonostante la proibizione imposta dal padre no vax». Il dodicenne desiderava «immunizzarsi contro il Covid per visitare la nonna morente», ma la legge nei Paesi Bassi impone il consenso di entrambi i genitori per la vaccinazione dei giovani tra i 12 e i 17 anni; in caso di disaccordo tra i genitori, i giudici possono prendere decisioni «nell’interesse dei minori».

In Italia la decisione spetta ai figli, purché sia quella “giusta”

La notizia, nel dettaglio, non dovrebbe fare scalpore più di tanto, visto che in Italia è passato da tempo il principio che, sul vaccino anti-CoViD-19, per i «minori con genitori in disaccordo la decisione spetta ai figli». Anzi, come da indicazione del Comitato di bioetica nazionale, il minore ha diritto di autodeterminazione anche se entrambi i genitori fossero in contrasto con la sua scelta. Non esattamente corrispondenti sono invece le indicazioni qualora a rifiutare il vaccino sia il minore: in questo caso il Comitato sottolinea come «in certe fasce di età la protezione della salute personale e soprattutto il principio di solidarietà potrebbero non essere colti nella loro pienezza e nelle relative implicazioni». Apparendo comunque corretto non imporre l’obbligo vaccinale, in assenza di una legge a riguardo, il Comitato indica come necessario «porre in essere misure atte a salvaguardare la salute pubblica come, ad esempio, la frequenza in remoto alle attività didattiche a distanza». Liberi di vaccinarsi, quindi, oppure di tornare in DAD…

Il «Corona Pass» nei Paesi Bassi

Dal 25 settembre nei Paesi Bassi è stato introdotto il «Pass Corona», obbligatorio per entrare in tutti gli esercizi di ristorazione e in occasione di eventi, festival, concerti e competizioni sportive, così come nei cinema e nei teatri, a partire dai 13 anni di età. Contemporaneamente è stata revocata la norma sul distanziamento sociale, mentre la mascherina resta obbligatoria sui mezzi pubblici (che viaggiano a piena capienza), ma non a scuola, né per docenti né per alunni.

D’altra parte proprio nei Paesi Bassi, all’inizio dell’estate, si era constatata l’incapacità di tutte le misure igienico-sanitarie nel prevenire il rischio di contagio, quando, al Verknipt Festival di Utrecht, più di mille persone, delle 20mila accorse all’evento, sono risultate positive al virus nonostante l’obbligo di mostrare all’ingresso o la prova di avvenuta vaccinazione o un test negativo.

Una narrazione significativa

Ora, quel che colpisce nella “vittoria” del dodicenne neerlandese sul padre «no vax» sono i toni e i termini con cui la notizia viene diffusa. Si parla di vaccino «proibito», di «suppliche» rivolte a un padre «no vax convinto» e insensibile di fronte alla richiesta del figlio di andare a trovare la nonna, che il giovane vuole poter visitare «in tutta sicurezza».

Pare di vederlo lo strazio del bimbo chiuso fuori dalla camera della nonna morente, mentre il padre padrone impedisce l’ingresso per quell’ultimo saluto. Una scena decisamente degna di biasimo.

Ma siamo sicuri che quel che sta accadendo sia proprio questo?

Una leva emotiva per sollecitare giudizi morali

Chi impedirebbe al bambino di visitare la nonna «in tutta sicurezza»? Si sa bene che l’inoculazione di uno dei sieri sperimentali ora in commercio per fronteggiare l’epidemia di CoViD-19 non impedisce né l’infezione né il contagio, e sia sa altrettanto bene che, nei Paesi Bassi,  per ottenere il «Corona Pass», non è necessario aver completato il ciclo vaccinale, ma è sufficiente l’esito negativo di un test svolto entro 48 ore. Il ragazzino in questione, tra l’altro, ha meno di 13 anni, per cui non è sottoposto ad alcun obbligo di «Corona Pass». Immaginiamo poi che la nonna, affetta da un tumore ai polmoni in fase terminale, abbia ricevuto il vaccino ella stessa. Chi, dunque, può affermare in piena onestà che la mancata inoculazione del vaccino al nipote impedisca in senso assoluto alla nonna di godere della sua compagnia? Su quali basi e con quali criteri si giudica, oggi, la “piena sicurezza” di un comportamento? Il CoViD-19 non è l’unico virus trasmissibile tra esseri umani: dovrebbe essere allora necessario dimostrare di essere assolutamente sterili per partecipare alla vita sociale?

La vicenda, per altro, si svolge nei Paesi Bassi, un Paese in cui culturalmente l’approccio alla malattia terminale è tra i più drastici al mondo: l’eutanasia, introdotta già nel 2001, ha ucciso nel 2019 più di 6500 persone, ed è in atto la proposta di fornire gratuitamente una «pillola della dolce morte» agli ultrasettantenni indipendentemente dal loro stato di salute e semplicemente perché la loro vita sarebbe «arrivata a compimento».

È davvero biasimevole che, nell’alveo di una cultura simile, un padre scelga di non sottoporre il proprio figlio a un trattamento medico di per sé non obbligatorio e non privo di possibili, ammettiamo pure remoti, effetti collaterali, visto che il suddetto trattamento sarebbe finalizzato – come da narrazione – esclusivamente al non far “correre ulteriori rischi” a una anziana malata terminale, anche di fronte all’evidenza che i rischi non sarebbero comunque completamente eliminati?

Siamo veramente disposti ad accettare passivamente una narrazione che non ha nulla a che vedere con la realtà dei fatti, quanto piuttosto, secondo il più schietto emotivismo etico, a sollecitare in noi sentimenti negativi nei confronti di chi pensa e agisce diversamente dal “dovuto”?

Spenta la ragione, i giudizi morali vengono ormai imposti tramite ondate emotive suscitate ad hoc in base al principio che di volta in volta si vuole sostenere. Con l’immancabile dicitura del «migliore interesse» ora si giustificano uccisioni seriali di piccoli innocenti, ora si auspicano leggi sull’omogenitorialità, ora si vuole la sospensione dei diritti fondamentali della persona. Serve solo uno story-telling adeguato, e il gioco è fatto.

Tags: CoViD-19EutanasiaHighlightPaesi BassiVetrina
Cristina Tamburini

Cristina Tamburini

Cristina Tamburini, laureata in Filosofia con una tesi in Antropologia filosofica sull'utilitarismo contemporaneo, moglie e mamma di sette figli, non ha mai abbandonato lo studio e la passione per l’antropologia filosofica, l’etica e la bioetica. Ha tradotto in italiano diversi testi, fra i quali Azione e condotta: Tommaso d’Aquino e la teoria dell’azione di Stephen L. Brock e Intenzione di G. Elizabeth M. Anscombe, estendendo i propri interessi alla Teologia (in particolare all’Escatologia e alla Dottrina sociale della Chiesa). Ha curato il blog Sì, sono tutti miei! per raccontare e approfondire il maternage e la quotidianità in una famiglia numerosa.

I più letti

  • Pericolosa iniziativa a scuola

    1 condivisioni 116 visualizzazioni
    Share 1 Tweet 0
  • Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

    103 condivisioni 106 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Brutte notizie sul fronte della vita

    13 condivisioni 379 visualizzazioni
    Share 13 Tweet 0
  • Cannabis per tutti i gusti e i palati

    103 condivisioni 60 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Il divieto della terapia di conversione sta creando un effetto domino ideologico

    103 condivisioni 53 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter