• I più recenti
  • Tutto
adozione gay

Giudici, giù le mani dai bambini

13/03/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
12/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Giudici, giù le mani dai bambini

Il presidente emerito della Corte costituzionale auspica una legge per l’«omogenitorialità»

Marco Respinti di Marco Respinti
13/03/2021
in Editoriali, Famiglia
296
Reading Time: 3 mins read
0
adozione gay
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 21st, 2021 at 06:20 am

Intendiamoci, certe cose dette da un ex presidente della Corte costituzionale, sono da apprezzare. Per esempio che «il figlio non è mai un diritto né tantomeno una merce acquistabile» e che la «maternità surrogata» va «messa al bando» a livello «internazionale», anche perché dà «legittimità allo sfruttamento delle donne». Ma l’intervista concessa da Cesare Mirabelli a Luciano Moia per Avvenire imbarca acqua già quando l’autorevole giurista dice che «fecondazione eterologa tra persone dello stesso sesso e maternità surrogata non possono […] essere premesse sufficienti per garantire che il “superiore interesse del minore” venga effettivamente attuato». Infatti è sacrosantamente vero l’esatto contrario, e bisognerebbe urlarlo dai tetti, altro che titubare di distinguo e tentennare di nuance: l’uso della provetta dell’allegro chirurgo o l’affitto di un utero come fosse una city car per fare i bambini puntano già preventivamente al ribasso, comunque poi vada concretamente per quei bimbi, con la vita, e Dio, che sono capaci di scrivere diritto pure sulle righe storte.

L’argomento in oggetto sono due sentenze, entrambe depositate il 9 marzo ed entrambe pubblicate in Gazzetta ufficiale il giorno dopo, l’una riguardante una coppia di omosessuali maschi e l’altra due lesbiche, con cui, com’è stato efficacemente sintetizzato, la Corte costituzionale sdogana acrobaticamente la cosiddetta «omogenitorialità» anche se mantiene il divieto all’«utero in affitto».

Superato lo sbigottimento semantico per la frase «fecondazione eterologa tra persone dello stesso sesso» (forse si tratta di magia non esattamente bianco panna), l’infiltrazione d’acqua diventa un fiume in piena quando Mirabelli dice: «Penso che tocchi al giudice minorile valutare caso per caso ogni situazione, quella cioè che garantisca davvero tutti gli obiettivi rilevanti per la crescita equilibrata del bambino, dalla cura della persona all’assistenza morale, dalla salute all’educazione scolastica, dalla tutela degli interessi patrimoniali alla sua identificazione come membro di una famiglia. Se tutti questi aspetti sono assicurati anche da una condizione di stabilità familiare nel segno della responsabilità, allora si può pensare di tutelare anche i legami in cui il “miglior interesse del minore” si concretizza». Ovvero, prosegue il presidente emerito della Corte costituzionale, «il giudice, dopo un esame approfondito e sereno della situazione, dev’essere libero di decidere se vi è il radicamento del rapporto, la continuità affettiva, l’impegno educativo, l’assunzione di responsabilità. Senza approcci ideologici. E speriamo che il legislatore possa intervenire con saggezza e con una valutazione a tutto campo, capace di tenere nella giusta considerazione aspetti giuridici, sociali e culturali».

Nossignore! Non me ne vogliano gli amici giuristi, ma non al giudice spetta qui decidere, men che meno al giudice che discrimini in base a criteri propri sostituendo questi all’azione del legislatore, come dice Mirabelli. Anche se è uno sport ormai poco praticato, infatti, non sono i giudici a fare le leggi. Quando succede, la cosa è grave come quando il legislatore pensa di essere la fonte ultima del diritto. Un giudice, come un legislatore non decide cosa sia giusto e cosa sia sbagliato, bensì ciò che è conforme alla legge e ciò che non lo è, e nemmeno fa il suggeritore.

Un giudice che così facesse, infatti, potrebbe tranquillamente decidere, «dopo un esame approfondito e sereno», per carità, «senza approcci ideologici», ci mancherebbe, che «se vi è il radicamento del rapporto, la continuità affettiva, l’impegno educativo, l’assunzione di responsabilità» una coppia formata da due persone dello stesso sesso costituiscano il miglior interesse del minore, visto, ancora una volta, che il parlamento tarda a pronunciarsi.

Lo facesse, sarebbe gravissimo. Radicamento, affetto, educazione, responsabilità: Mirabelli evoca infatti di tutto tranne la natura, la biologia e l’ordine delle cose, ammesso e non concesso che i legami omosessuali possano, in sé, dare garanzia di radicamento, di affetto, di volontà educativa e di responsabilità. È qui che non si vede la «limpidezza giuridica» che l’intervistatore Moia attribuisce all’intervistato Mirabelli. Oppure la si vede sin troppo bene?

Image source: Children in wagon (part 2), photo by greenmelinda from Flickr, licensed by CC BY 2.0

Tags: Famiglia
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.