• I più recenti
  • Tutto

Paesi Bassi, “pillola della morte” per gli over 70

10/02/2020
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
14/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Paesi Bassi, “pillola della morte” per gli over 70

Lo scontro infiamma società e politica: da un lato i liberali di D66, dall’altro l’Unione Democratica

Luca Volontè di Luca Volontè
10/02/2020
in In evidenza, Politica
24.5k
Reading Time: 3 mins read
0

Image from Google Images

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 15th, 2020 at 12:19 am

I Paesi Bassi si preparano a mettere in commercio la “pillola letale” per gli anziani ultrasettantenni che vogliano morire perché “stanchi di vivere” o “soddisfatti della vita”, spingendosi oltre l’eutanasia “medica”, già in vigore dal 2002. L’esecutivo sta infatti già elaborando le procedure per l’approvazione della cosiddetta «pillola di Drion». Il nome viene da Huib Drion (1917-2004), giudice della Corte suprema neerlandese e docente di Diritto civile divenuto famoso proprio per avere proposto l’idea che gli anziani ultrasettantenni debbano potersi uccidersi con una o più pillole mortali, fornite gratuitamente dal sistema sanitario nazionale. In breve, morte libera per tutti. Sani e malati, stanchi e gratificati, tristi e allegri, se la legalizzazione della pillola fatale andrà in porto, ciascuno potrà liberamente e legalmente ammazzarsi, senza dover chiedere permessi o essere accompagnato.

Ma la proposta sta spaccando seriamente l’esecutivo. Nella coalizione di governo guidata dal primo ministro Mark Rutte vi è anche Unione Cristiana (UC), un partito piccolo che fa però della coerenza cristiana la ragione del proprio impegno e che si sta dunque opponendo fermamente alla legalizzazione della pillola. Tuttavia altri partiti di opposizione si sono offerti di sostenere la misura che incoraggia il suicidio tra gli anziani e questo accresce le possibilità di una rapida approvazione e commercializzazione della pillola.

Il governo ha del resto appena pubblicato un primo studio riguardante la fascia di popolazione potenzialmente interessata all’uso del preparato letale e secondo le cliniche del Paese specializzate in eutanasia nel 2019 il numero delle domande di morte è cresciuto del 22% rispetto al 2018.  La liberalizzazione della pillola mortale, secondo i promotori, sarebbe insomma giustificata dai dati di un’indagine recentissima che mostrerebbe l’esistenza di una parte della popolazione di età superiore ai 55 anni che, nonostante goda di buona salute, «desidera morire in modo coerente e attivo». I risultati della ricerca dicono però esattamente il contrario, ovvero che solo lo 0,18% dei 55enni dei Paesi Bassi desidererebbe morire, se lo decidesse, “senza intralci”. A fronte di tutto questo, il ministro della Sanità, il democratico cristiano Hugo de Jonge, ritiene che il governo e la società intera debbano invece fare di tutto per «cercare di ridare il gusto per la vita» a questo piccolo gruppo di cittadini, non certo di facilitare loro la scelta della morte introducendo la «pillola di Drion».

Lo scontro in atto è già epocale. Mentre il partito liberale Democraten 66 (D66), fondamentale per la coalizione che regge l’esecutivo Rutte, ha già annunciato che impedirà al governo di fermare la legalizzazione della pillola, chiedendone anzi l’accelerazione dell’iter di commercializzazione, da un lato uno dei leader dello stesso D66, Pia Dijkstra, assicura che «gli anziani che hanno già vissuto abbastanza a lungo, dovrebbero essere in grado di morire quando decidono», dall’altro Carla Dik-Faber, deputata di UC, spiega che «il problema è che si tratta di persone sane, né gravemente malate né sofferenti», e che questo non è dunque «un problema individuale, ma dell’intera società». Se infatti, precisa la deputata centrista, «missione del governo è proteggere le persone, in particolare le più vulnerabili o le più anziane, lo stesso governo non può legalizzare il suicidio». In un contesto che disprezza la vecchiaia le persone anziane potrebbero sentirsi inutili. Responsabilità di governi e società deve essere allora il prendersi cura e il valorizzare la memoria e la preziosità degli anziani, non favorirne la scomparsa. Il problema dell’invecchiamento drammatico della popolazione europea, puntualizzato in una recente ricerca della Commissione EU, non può essere risolto con la liberalizzazione dell’eutanasia o delle pillole mortifere. E non saranno certo i “consulenti di fine vita” a guidare i Paesi Bassi e l’intero continente europeo verso un futuro migliore, bensì una nuova cultura amante della vita dal concepimento alla morte naturale.

Tags: Democraten 66Huib DrionPaesi Bassipillola di Drion
Luca Volontè

Luca Volontè

È stato parlamentare italiano dal 1996 al 2013, già presidente del PPE-CD nell’Assemblea del Consiglio di Europa. Impegnato pubblicamente da decenni nella promozione di vita, famiglia, libertà religiosa e libertà di educazione, è membro del Consiglio direttivo di diverse organizzazioni internazionali per la promozione dei valori cristiani e dei diritti umani. Autore di libri e saggi per la collana Novae Terrae dell’editore Rubbettino, di Soveria Mannelli (Catanzaro), e già collaboratore di diverse testate italiane, scrive su La nuova Bussola Quotidiana. È un grande amante della bicicletta.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.