• I più recenti
  • Tutto
Bimbo cinese

Che fine fa il «quarto figlio» delle coppie cinesi?

26/08/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Che fine fa il «quarto figlio» delle coppie cinesi?

Le legge sulla popolazione è stata emendata per mettere nero su bianco il permesso del «terzo figlio». Bene, molto bene: meno morti. Ma, a costo di guastare la festa, ribadisco che non basta

Marco Respinti di Marco Respinti
26/08/2021
in Vita
249
Reading Time: 5 mins read
0
Bimbo cinese

Image from Hippopx

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 30th, 2021 at 03:22 am

In Cina le coppie potranno mettere al mondo un terzo figlio. La notizia è vecchia. Circola, anzi è ufficiale da mesi. La nuova concessione dello Stato vige infatti dal 31 maggio. Certo, come «iFamNews» ha immediatamente segnalato allora, si è trattato di un via libera di fatto, visto che il decreto di liberalizzazione del «terzo figlio» non era disponibile, ma quando in un Paese totalitario come la Cina neo-post-nazional-comunista, dove il controllo sui cittadini viene praticato capillarmente con l’impiego della tecnologia più sofisticata, la notizia viene diramata al mondo attraverso la stampa più ligia al regime, quale l’agenzia di stampa Xinhua e i quotidiani in lingua inglese People’s Daily e Global Times, nessuno nutre più dubbi.

La notizia ritorna però oggi in primo piano perché il 20 agosto il Comitato permanente del Congresso nazionale dei rappresentanti del popolo, ovvero il parlamento monocamerale cinese, ha approvato gli emendamenti di modifica alla Legge sulla popolazione e sulla pianificazione familiare che nel 2001 (qui è disponibile una traduzione inglese) stabilì il quadro giuridico di riferimento della politica demografica del Paese con burocratica meticolosità. Nel 1979, infatti, per cercare di riparare ai guasti socio-economici imposti dalle politiche maoiste, fu decisa quella politica del «figlio unico» che comportò aborti forzati, sterilizzazioni e infanticidi su scala industriale per essere poi orgogliosamente inserita nell’Articolo 25 dei Princìpi generali della quarta Costituzione della Repubblica popolare cinese adottata nel 1982.

La legge quadro del 2001 era però già stata modificata il 27 dicembre 2015, quando alle coppie cinesi era stato consentito avere un secondo figlio. Oggi che finalmente la cicogna batte il terzo colpo, continuano però a essere più numerose le domande delle risposte.

Anzitutto e soprattutto perché il testo dell’emendamento approvato il 20 agosto ancora manca. Non si riesce cioè ancora a leggere chiaro e netto cosa il regime cinese abbia deciso, quali confini abbia posto, quali paletti abbia invece levato, cosa riservi il futuro. Le ricerche sul web sono del tutto infruttuose e le poche indiscrezioni di stampa disponibili in lingua inglese o in italiano, riflettendo l’elusivo comunicato di regime diffuso da Xinhua, non aiutano affatto.

Perché «iFamNews» è felice che la politica del «figlio unico» non esista più, gioisce perché la politica dei «due figli» è solo un ricordo, ringrazia il Cielo perché la politica del «terzo figlio» ridurrà sensibilmente il numero degli aborti coatti, quello delle sterilizzazioni, quello dei neonati lasciati a morire per strada e quello dei bambini sottratti ai genitori per finire immessi sul mercato, ma al contempo si preoccupa del “quarto figlio” cinese. E del quinto, e del sesto, e del settimo, e dell’ennesimo.

Lo riscrivo subito affinché sia cristallino per sempre. Ogni politica che riduca i morti ammazzati dall’aborto, le misure contro la natalità, la distruzione della famiglia, la contraccezione, le sterilizzazioni di donne e di uomini, l’abbandono a morte certa dei bambini per le strade e il commercio di quelli sopravvissuti è un bene, chiunque lo stabilisca, decida e implementi, qualsiasi uomo politico, qualsiasi partito, qualsiasi regime lo faccia. Quindi bene se in Cina si muore e si patisce meno. Ma, come sappiamo da sempre, accontentarsi del male minore non è moralmente lecito, e la verità è o tutta o niente.

La sola idea che sia lo Stato a decidere il numero di figli che una famiglia può mettere al mondo è totalitaria. L’idea che uno Stato totalitario suoni la famiglia come una fisarmonica, allargandone e comprimendone il mantice a seconda del proprio calcolo, è aberrante. Se pure le politiche d’incentivo demografico promosse dagli Stati in ottica solo economica e di potere non mi convincono mai, ovvio che io saluti con piacere tutto ciò che, oggettivamente, favorisce la vita e la famiglia: ma se la logica è semplicemente quella del fabbisogno contingente (oggi il calo demografico, ieri il suo presunto surplus), quella suonata dalla fisarmonica statale è sempre una musica di morte.

Mi chiedo, cioè, anzi chiedo al regime comunista cinese, e mi piacerebbe chiederlo al resto del mondo affinché anche il resto del mondo lo domandasse a propria volta al regime comunista cinese, cosa succede alle coppie cinesi dopo il terzo figlio. Il quarto figlio, cioè, farà la fine che facevano i terzi figli quando lo Stato totalitario ne consentiva solo due e quella che facevano i secondi quando lo Stato totalitario ne imponeva uno? Verrà ammazzato ancora nel grembo della propria mamma dalla ragion di Stato? E le famiglie disobbedienti verranno penalizzate, multate, vessate? Le coppie cinesi che sfuggissero all’aborto coatto, portando a termine quella gravidanza indesiderata dallo Stato totalitario, finirebbero ancora per abbandonare la creaturina all’addiaccio per paura di ritorsioni? E i trafficanti, tollerati o persino aiutati da funzionari del regime, sottrarranno, armati di ricatto, alle madri terrorizzate i quarti figli che dovessero scamparla onde lucrarne?

I nuovi emendamenti approvati il 20 agosto tacciono. Non so dove leggerne, e un brivido mi corre lungo la schiena. Ma è proprio ciò che accade dopo il terzo figlio la vera chiave di volta dell’intera questione.

Il regime cinese non ha mai messo nero su bianco la sorte dei secondi e dei terzi figli quando li vietava. Non ha scritto che dovessero essere massacrati, non ha particolareggiato che le madri dovessero essere insterilite come bestie da lavoro, non ha dettagliato le ritorsioni crudeli contro le coppie disobbedienti, non ha ammesso né gli abbandoni a morte per strada dei bimbi né le sottrazioni dei sopravvissuti alle famiglie, eppure si è vantato in lungo e in largo di avere “ridotto” la popolazione cinese di milioni di esseri umani. Quindi non troverò scritto cosa accade oggi in Cina al quarto, al quinto, al sesto, all’ennesimo figlio anche se prima o poi riuscissi finalmente a leggere ciò di cui il mondo parla senza avere letto.

Per questo la mia domanda al governo totalitario cinese – che ancora una volta decide chi vive e chi muore, e quando questi viva e quando muoia – si alza nel tono, cresce, si fa angoscia, diventa urlo.

Tags: CinaDemografiaHighlightOne-Child PolicySummer TimeVetrina
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.