• I più recenti
  • Tutto
Oiwa

La maledizione di Himiko

03/02/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

La maledizione di Himiko

C’è un solo modo per uscire dall’inferno demografico

Marco Respinti di Marco Respinti
03/02/2021
in Editoriali, Famiglia, Vita
1.4k
Reading Time: 3 mins read
0
Oiwa

Oiwa, uno dei più famosi personaggi delle storie giapponesi di spettri

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Sì, certamente: il calo demografico comporta danni gravi, molto gravi al lavoro, alle pensioni, alla Sanità e al risparmio. Ma dirlo e ripeterlo, ammesso che qualcuno lo dica e lo ripeta con coscienza e con convinzione, serve?

Ovviamente no, e non perché l’economia sia cosa spregevole, anzi. Ma perché, nonostante un detto popolare, non sono affatto i soldi quelli che fanno girare il mondo. Le visioni economiche, infatti, derivano dalle impostazioni culturali, persino ideali, dunque anche ideologiche. La storia lo dimostra perfettamente, e del resto non ci vuole un dotto per capire che l’uomo, sempre, organizza la propria vita in base a ciò che pensa. È per questo, tra l’altro, che, se pure esiste una distinzione importante fra princìpi non negoziabili e politiche concrete, fra essi non esiste mai una separazione netta. Il collettivismo è solo la messa in pratica economica della filosofia socialista tanto quanto lo è, in antitesi apparente, il liberalismo.

Oggi l’Italia annaspa al fondo di un vero e proprio inferno prima che inverno demografico. Tra un po’ non nasceremo più. Secondo l’ISTAT, nel 2021 il nostro Paese scenderà sotto la soglia delle 400mila nascite, record abissale. Ora, se i governi che guideranno l’Italia nel futuro, mentre ancora l’Italia è senza governo oggi, vareranno politiche del lavoro più duttili e intelligenti, se riformeranno le pensioni secondo modalità non bancarottiere, se ritoccheranno la Sanità in maniera meno punitiva e se smetteranno di ficcare impunemente le mani nelle nostre tasche come fossimo bancomat, gli italiani vivranno vite più normali, sarà per loro un tantino più semplice mettere su famiglia, ma basterà questo a far sbocciare la primavera demografica? Ovviamente no.

La politica dei «figli alla patria», insomma, non convince, e non convince perché non scalda. Se un ipotetico governo salutare fosse in grado di risolvere al meglio parti cospicue delle endemiche crisi italiane del lavoro, delle pensioni, della Sanità e del risparmio, non succederà affatto che gli italiani si metteranno ipso facto a fare più figli. Succederà soltanto anche da noi quel che gli osservatori acuti ci raccontano succedere nella nuova classe agiata, persino benestante dei giovani cinesi. Avranno più denaro nelle tasche e più tempo per consumarlo in distrazioni e divertimenti, impipandosene della società, della demografia e di tutto il resto.

Narrano le Cronache dei Tre Regni che la bella e misteriosa Himiko visse tra il 170 circa e il 248, regnando sul più forte dei cento reami di Wa, che noi oggi chiamiamo Giappone. Le facevano veglia cento uomini, la servivano mille ancelle e un portavoce maschio era l’unico suo tramite con il mondo esterno. Non si sposò mai, non ebbe figli e la cosa fu così strana che venne ritenuta una strega. A parte gli ultimi secondi sulle 24 ore dell’orologio della storia umana, a ogni latitudine, una donna è sempre stata considerata moglie e madre, oppure vergine dedita alla divinità (eventualmente anche malvagia). Questo perché ogni società umana ha sempre lanciato se stessa verso il futuro. Epperò per aspirare al futuro è necessario sperare, e la speranza è esattamente quel che manca oggi al nostro mondo decadente.

Ci vuole coraggio e abnegazione, dedizione e umiltà per scegliere la fatica della speranza, che è una lotta quotidiana e una scommessa di vita. Finché non tornerà la speranza, nessuna politica del lavoro, delle pensioni, della Sanità e del risparmio potrà sanare la voragine demografica in cui tutto il mondo arrivato e pago di sé langue.

Ma questo né è cosa di un minuto, né è cosa da economisti. Servono solo missionari della speranza, l’unica che possa riaccendere la scintilla dell’eroismo nel cuore dei giovani. Sembra una fiaba, sembra mero romanticismo, sembra una filippica imbellettata con un po’ di mestiere per cavarsi d’impaccio, ma non lo è affatto. Chi ha un’altra soluzione, si faccia avanti: sono certo di vincere la scommessa. Da che mondo è mondo, però, si diventa eroi sempre e solo in un modo: seguendo l’esempio senza di chi lo dà senza pretendere di darlo. Ci vorranno decenni, forse secoli per ricostruire la nostra civiltà caratterizzata dal pensiero molle di sé, ma senza testimoni non avrà fine l’inferno demografico evocato dalla magia nera di Himiko.

Tags: Demografia
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.