• I più recenti
  • Tutto
Anche Davos promuove la narrazione LGBT+

Anche Davos promuove la narrazione LGBT+

06/06/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Anche Davos promuove la narrazione LGBT+

L’incontro annuale del World Economic Forum ha evidenziato la centralità del «target» omosessuale e transessuale per la pubblicità e i media

iFamNews Italia di iFamNews Italia
06/06/2022
in Cultura, In evidenza
803
Reading Time: 3 mins read
0
Anche Davos promuove la narrazione LGBT+
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Dopo due anni di intervallo dovuti alla pandemia di CoVid-19, il meeting annuale del World Economic Forum (WEF) è tornato a svolgersi in presenza, a Davos, in Svizzera, dal 22 al 26 maggio.

Il WEF, che si definisce «[…] l’organizzazione internazionale per la cooperazione pubblico-privato», afferma nella propria mission di coinvolgere «[…] i principali leader politici, economici, culturali e di altro tipo presenti nella società per dare forma alle agende globali, regionali e di settore».

Una di queste agende è, senza ombra di dubbio, l’agenda LGBT+, come si evidenzia da uno degli articoli presenti sul sito web del Forum, dal titolo Why LGBTQ representation should be a priority for business and media. Secondo l’articolo, in breve, il mondo della comunicazione e dell’advertising dovrebbe incentivare e diversificare la presenza di persone LGBT+, per esempio nei programmi televisivi e negli spot pubblicitari, per due ordini di ragioni.

Il primo motivo sarebbe quello di aumentare l’inclusione e combattere la discriminazione di cui le persone omosessuali o transessuali potrebbero essere vittime. Il secondo motivo, meno nobile e più prosaico, sarebbe invece quello di vendere di più.

Gli autori dell’articolo, dopo aver rilevato alcune criticità che giudicano preoccupanti nell’atteggiamento verso le persone LGBT+, riportano dati statistici precisi. «Un sondaggio Gallup del 2021», scrivono, ha rilevato che il 7,1% degli [abitanti degli] Stati Uniti si identifica come lesbica, gay, bisessuale o transgender, il doppio della percentuale del 2012, quando Gallup ha iniziato a monitorare la comunità. Forse ancora più importante, un membro della Gen Z su cinque (21%) ora si identifica come lesbica, gay, bisessuale o transgender e questa percentuale è quasi raddoppiata in soli 5 anni».

Secondo la società di analisi statunitense, nota per i sondaggi d’opinione condotti a livello mondiale, cioè, negli Stati Uniti d’America una persona su 5 fra i nati nel periodo 1997-2012 apparterrebbe alla comunità LGBT+ e tale dato sarebbe in costante aumento. Se, come spesso accade, ciò che avviene a quelle latitudini riverbera anche sugli altri Paesi, i numeri diventano elevati.

Non stupisce quindi che Davos, dove il fiuto per gli affari certamente non manca, sottolinei come un target già così ampio e comunque in via di sviluppo non possa essere trascurato. Soprattutto se, come continuano i due autori, «la maggior parte degli americani non solo si sente a proprio agio nel vedere le persone LGBT+ nei media e nelle pubblicità, ma in realtà guarda più favorevolmente ai marchi che includono LGBT+, secondo [l’associazione di attivisti] GLAAD e il rapporto LGBT+ Inclusion in Advertising & Media di GLAAD e P&G».

L’articolo cita anche altri studi incentrati su marketing e pubblicità, che presentano tutti i medesimi risvolti: le persone LGBT+ debbono essere rappresentate in maniera ancora più variegata, completa, esaustiva sugli schermi televisivi, nelle serie TV di prima serata, nei film e negli spot, in modo da favorire l’accettazione culturale della comunità e rendersi graditi al grande pubblico.

E questo nonostante non sembri proprio che il piccolo schermo la trascuri, se in base al rapporto Where We Are on TV della GLAAD «[…] la prima edizione del rapporto, pubblicata 26 anni fa, contava 12 personaggi regolari LGBT+ in totale, mentre la più recente contava 637 personaggi regolari e ricorrenti LGBT+, 53 volte di più».

È evidente come le finalità del WEF siano nominalmente quelle dell’accettazione sociale e culturale delle persone omosessuali e transessuali, da proteggere come minoranza, laddove però sono identificate come un importante target di marketing, destinatario di una comunicazione specifica finalizzata a favorire le vendite di prodotti anche culturali, di beni e di servizi. Targhettizzate, insomma, o per meglio dire ghettizzate.

Tags: LGBT+/Gender
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.