La Georgetown University, la più antica università cattolica e gesuita degli Stati Uniti, ha nominato Eduardo Peñalver come suo prossimo presidente. In scritti precedenti, Peñalver ha dichiarato pubblicamente di rifiutare l’insegnamento della Chiesa cattolica sull’omosessualità.
In un saggio del 2014 per Commonweal, Peñalver ha scritto: “Rifiuto gli insegnamenti della Chiesa sull’omosessualità, quindi favorirei una via d’uscita ancora più semplice trattando le relazioni omosessuali impegnate come moralmente valide.” Ha aggiunto di considerare tali relazioni come espressioni d’amore simili al matrimonio.
Peñalver, che in precedenza ha ricoperto il ruolo di decano della Cornell Law School, si è anche espresso a favore delle cause LGBT e ha criticato le decisioni legali pro-vita. Si è opposto alla politica dell’amministrazione Trump che vietava agli individui transgender di prestare servizio nell’esercito, definendola un “passo indietro senza precedenti”. Ha anche condannato l’annullamento da parte della Corte Suprema di Roe v. Wade, sostenendo che avrebbe danneggiato “donne vulnerabili e individui LGBTQ”.
La sua nomina ha suscitato critiche da parte di educatori e organizzazioni cattoliche che sostengono che Georgetown si sia da tempo allontanata dalla sua identità cattolica. La Cardinal Newman Society, che promuove un’educazione cattolica fedele, ha osservato che documenti della Chiesa come Ex Corde Ecclesiae richiedono a un presidente di università cattolica di sostenere gli insegnamenti della Chiesa e di promuovere una forte missione cattolica.
Commenti su questo articolo