• I più recenti
  • Tutto
Vittoria Repubblicana, una grande notizia. Speriamo

Vittoria Repubblicana, una grande notizia. Speriamo

10/11/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Vittoria Repubblicana, una grande notizia. Speriamo

Perché se accadesse, la legge di Biden per blindare l’aborto non si farebbe e molte meno sarebbero le menzogne sul gender cacciate in gola agli americani

Marco Respinti di Marco Respinti
10/11/2022
in Editoriali, In evidenza, Politica
311
Reading Time: 3 mins read
0
Vittoria Repubblicana, una grande notizia. Speriamo
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La vittoria del Partito Repubblicano nelle elezioni di “medio termine” dell’8 novembre sarebbe una notizia bellissima. La maggioranza con cui i Repubblicani trionferebbero nel Congresso federale, rinnovando per intero la Camera dei deputati e un terzo del Senato, sarebbe la notizia che chiunque abbia a cuore la sacralità della vita e la bellezza della famiglia naturale si aspetta. Se non altro la sacralità della vita umana e la bellezza della famiglia naturale: ovvero, anche altro, certamente anche altro, ma anzitutto e soprattutto questo. Ci sarebbe tempo per discutere di altro, per criticare i Repubblicani su altro e per altro, di fare loro, anche loro, le pulci su altro, perché gli sconti indebiti non si fanno mai a nessuno, ma non oggi, non ora, non su questo, non per questo, non sui princìpi non negoziabili.

Ma non lo sappiamo ancora. A due giorni dal voto, il risultato ancora manca. Si può legittimamente sperare, ma la certezza non c’è.

Questo è vero specialmente per il Senato, particolarmente in bilico e straordinariamente importante. Primo perché le elezioni “di medio termine” debbono sempre fare i conti con il terzo dei senatori che ogni due anni gli statunitensi eleggono, e quindi con il peso ancora “più pesante” che hanno le polarizzazioni politiche degli e negli Stati dell’Unione nordamericana (il conto finale di ogni tornata elettorale per il Congresso effettuato su un terzo dei senatori cambia infatti molto se, in un determinato anno elettorale, sono in lizza i seggi di uno Stato a orientamento maggioritariamente progressista piuttosto che conservatore), secondo perché è il Senato ad avere l’ultima parola in ambito legislativo. Terzo perché, da tempo, le differenze numeriche fra Repubblicani e Democratici nella “Camera alta” sono minime; e dato che basta pochissimo per alterarle irrimediabilmente, ogni valutazione deve essere fatta con il microscopio.

La vittoria dei Repubblicani nel Congresso, soprattutto al Senato, scongiurerebbe infatti il “golpe legale” che il presidente Joe Biden ha annunciato, anzi promesso con protervia e persino rabbia, qualora le elezioni dell’8 novembre fossero state vinte dal Partito Democratico.

Biden e i Democratici avevano cioè giurato di mettere mano subito a una legge parlamentare che ristabilisca la bugia dell’aborto come diritto costituzionale dopo la sconfessione di questa stessa menzogna benemeritamente, finalmente operata dalla Corte Suprema federale il 24 giugno dopo quasi mezzo secolo. Se invece i Repubblicani vinceranno, come speriamo con tutto il cuore no matter what, questo non accadrà, per ora non accadrà. Chiunque ora si augurasse un risultato diverso, cioè la vittoria dei Democratici, si assumerebbe la pesante responsabilità di volere una legge per la morte di eterna memoria, chiunque egli o ella sia, e ne dovrebbe moralmente rispondere in pubblico.

E non accadrebbe nemmeno, o accadrebbe molto meno, che tutte le altre bugie su sesso, sessualità e gender vengano cacciate a forza in gola agli americani con la facilità con cui questo è accaduto nei due disgraziati anni della presidenza Biden.

I prossimi due anni, infatti, fino alle elezioni presidenziali del 2024, sarebbero duri, durissimi per la disgraziata Amministrazione Biden nemica dei princìpi non negoziabili e per la sua agenda di radicalismo ideologico. L’Amministrazione Biden, e i suoi corifei radicali e ideologici in ogni parte del mondo, troverebbero un niet ad attenderli dietro ogni angolo. Eccola la notizia bella, bellissima che vorremmo festeggiare oggi con entusiasmo ma per la quale dobbiamo invece attendere, forse con una certa trepidazione, e con noi deve farlo chiunque abbia a cuore la sacralità della vita umana e la bellezza della famiglia naturale.

Tags: AbortoJoe BidenStati Uniti d'America
Marco Respinti

Marco Respinti

Marco Respinti è stato il direttore di International Family News fino alla fine del 2022.Italiano, è giornalista professionista, membro dell’International Federation of Journalists (IFJ), saggista, traduttore e conferenziere. Ha collaborato e collabora con diversi quotidiani e periodici, sia in versione cartacea sia online, in Italia e all’estero. Autore di libri, ha tradotto e/o curato opere di, fra gli altri, Edmund Burke, Charles Dickens, T.S. Eliot, Russell Kirk, J.R.R. Tolkien, Régine Pernoud e Gustave Thibon. Senior Fellow al Russell Kirk Center for Cultural Renewal (Mecosta, Michigan), è anche socio fondatore e membro del Consiglio Direttivo del Center for European Renewal (L’Aia, Paesi Bassi). Membro del Comitato editoriale del periodico The European Conservative e del Consiglio Consultivo della European Federation for Freedom of Belief, è direttore responsabile del periodico accademico The Journal of CESNUR e, sul web, di Bitter Winter: A Magazine on Religious Liberty and Human Rights.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.