• I più recenti
  • Tutto
Image by iFamNews

Uniti per il sì alla vita

23/05/2021
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

La Corte Suprema del Minnesota si pronuncia a favore di un atleta transgender in un caso di powerlifting

23/10/2025
Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

Un pacchetto di leggi in Pennsylvania potrebbe espandere drasticamente l’aborto

23/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

Questo giorno nella storia conservatrice: fondato il giorno pro-life di solidarietà silenziosa

22/10/2025
Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

Il parlamento austriaco vieta il linguaggio “inclusivo di genere”

22/10/2025
Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

Il Colorado apre una clinica per aborti “senza limiti”

22/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/ Fonte: FMT

Il Giappone elegge la conservatrice Takaichi come prima donna primo ministro

22/10/2025
Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

Il nuovo presidente della Georgetown University rifiuta l’insegnamento cattolico sull’omosessualità

22/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
27/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Uniti per il sì alla vita

Migliaia di partecipanti alla Marcia per la Vita nel quarantennale dell'aborto italiano

Federico Cenci di Federico Cenci
23/05/2021
in In evidenza, Vita
664
Reading Time: 3 mins read
0
Image by iFamNews

Image by iFamNews

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Giugno 30th, 2021 at 04:06 am

Dopo la sospensione dello scorso anno, a causa della pandemia, il sole di Roma ha dato il bentornato all’annuale evento pro-life italiano. Migliaia le persone che hanno preso parte alla decima edizione della Marcia per la Vita, quest’anno sotto forma di mobilitazione statica in via dei Fori Imperiali. Presenti, come sempre, numerose famiglie con passeggini al seguito. Bandiere, canti e preghiere hanno reso l’atmosfera gioiosa e propositiva.

Sorrisi e festa sì, ma in quanto espressioni radiose di uno spirito combattivo. L’obiettivo degli organizzatori, infatti, è lanciare un messaggio di denuncia contro la Legge 194, promulgata proprio il 22 maggio del 1978. Coincidenza che fa il paio con il il 40ennale del referendum sull’aborto. La portavoce della Marcia, Virginia Coda Nunziante, ha ricordato dal palco che in poco più di 40 anni la Legge 194 ha impedito la nascita di 6 milioni di bambini in un Paese – il nostro – in grave declino demografico.

Appello ai politici

Ecco allora che, di concerto con l’impegno civile dell’associazionismo, è essenziale l’adesione politica alle tematiche pro-life. Anche quest’anno è stata folta la rappresentanza degli esponenti politici dei partiti del Centrodestra e del Popolo della Famiglia. A loro, ma soprattutto ai loro colleghi che si dichiarano cattolici pur sostenendo politiche contro la vita e il diritto naturale, è giunto l’appello in video del vescovo di Ventimiglia, mons. Antonio Suetta: «Non ci possono essere leggi dello Stato che sovvertono la legge di Dio. Un politico cattolico deve fare riferimento al Vangelo e al magistero della Chiesa».

I modelli di Polonia e Ungheria

Modelli di iniziative in favore della vita sono Polonia e Ungheria. Gli ambasciatori presso la Santa Sede di questi due Paesi – rispettivamente Janusz Kotański ed Eduard Habsburg – hanno preso la parola dal palco per elencare le politiche intraprese dai governi dei propri Paesi e i benefici in termini di nascite che ne sono conseguiti. Politiche demografiche di Varsavia e Budapest che dall’Italia appaiono molto distanti, nonostante l’assegno unico abbia destato un po’ di fiducia attendista.

Aborto fai-da-te

Quelle stesse politiche appaiono poi di una distanza siderale se si pensa alle linee guida diramate l’estate scorsa dal ministro della Salute, Roberto Speranza, che autorizzano l’aborto farmacologico in day hospital e fino alla nona settimana. «Una decisione che, oltre a sopprimere una piccola vita umana, lascerà le donne ancora più sole di fronte alla gravidanza, esponendole oltretutto a gravi rischi per la salute fisica e psichica, un vero e proprio accanimento contro la vita e contro di loro», ha commentato dal palco Jacopo Coghe, vicepresidente di Pro Vita & Famiglia.

E proprio ieri la Comunità Papa Giovanni XXIII ha reso noto che sono raddoppiate le chiamate al numero verde che l’associazione ha messo a disposizione di quante vivono una gravidanza difficile: segno che le donne più vulnerabili desiderano un aiuto e non un’emancipazione surrogata che si traduce in abbandono. Prossima Marcia per la Vita tra dodici mesi. Ma la mobilitazione prosegue tutto l’anno, nell’auspicio diffuso che le diverse anime pro-life convergano verso l’obiettivo comune.

Tags: AbortoMarcia per la VitaVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.