• I più recenti
  • Tutto
Un tram chiamato desiderio

Un tram chiamato desiderio

22/06/2022
Meloni, Salvini, Berlusconi: la 194 è cattiva o no?

Meloni, Salvini, Berlusconi: la 194 è cattiva o no?

27/06/2022
Riparte alla Camera l’iter per la liberalizzazione degli stupefacenti

Riparte alla Camera l’iter per la liberalizzazione degli stupefacenti

26/06/2022
Aborto in Germania

Libera pubblicità all’aborto libero

26/06/2022
Barca di san Pietro

«Nostradomus». La barca di san Pietro

26/06/2022
Regione Lombardia non concede il patronato al «Milano Pride 2022»

Regione Lombardia non concede il patronato al «Milano Pride 2022»

25/06/2022
Anche la Lituania si avvia alle unioni fra persone dello stesso sesso

Anche la Lituania si avvia alle unioni fra persone dello stesso sesso

25/06/2022
Aborti in calo in Italia

Aborti in calo in Italia

25/06/2022
Roe v Wade

La sentenza USA contro l’aborto spiegata

25/06/2022

Thank you SCOTUS! 🇺🇸

24/06/2022
IT Roe v Wade

BREAKING NEWS. «Roe v. Wade» addio. Sentenza storica

24/06/2022
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
27/06/2022
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Un tram chiamato desiderio

Nel capoluogo lombardo, da oggi, in onore del «Milano Pride 2022» è attivo sulla linea 10 un mezzo che sfoggia i colori dell’arcobaleno LGBT+

Redazione di Redazione
22/06/2022
in Famiglia, In evidenza, Politica
106
Reading Time: 3 mins read
0
Un tram chiamato desiderio
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Da questa mattina uno dei tram storici di Milano, uno di quelli chiamati affettuosamente con il nome proprio «Carrelli» per via dei due carrelli, appunto, che corrono sotto la lunga cassa in acciaio, attivo sulla linea numero 10, sfoggia i colori dell’arcobaleno.

In onore dell’orgoglio LGBT+ e in vista del «Pride» che si celebrerà il 1° luglio anche nel capoluogo lombardo, parte sferragliando dalla Stazione Centrale, percorre i quartieri tirati a lucido di Garibaldi e dell’Isola, attraversa le stradine della Chinatown meneghina, saluta l’Arco della Pace, fino ad approdare sui Navigli, alla stazione di Porta Genova. Tutti nomi cari ai milanesi, che potranno d’ora in poi leggerne le targhe a bordo di un mezzo pubblico, cioè, si suppone, pagato anche dai cittadini attraverso le tasse comunali, tutto politically correct.

Lo annuncia l’Azienda Trasporti Milanesi SpA (ATM), società in house controllata dal Comune di Milano, concessionaria in esclusiva dei servizi di trasporto pubblico locale, che ha lanciato un’intera campagna di sensibilizzazione, al grido del claim «E tu che ne sai?», per «[…] una cultura aperta e inclusiva, in pieno accordo con la linea aziendale dell’operatore meneghino, in vista del Milano Pride 2022», con tanto di sito web dedicato.

Lo rilancia orgoglioso su Facebook con un post dedicato il sindaco Giuseppe Sala.

Dopo il balletto avanti e indietro a proposito della fiera dell’«utero in affitto», contestata e rimandata al maggio 2023 oppure, si spera, a mai più. Dopo gli Stati Generali del turismo LGBT+ in vista della fiera dedicata a questo tema che si terrà nell’autunno, alla presenza del sindaco Sala, che ha pure auspicato la liberalizzazione della cannabis. Dopo il primo Festival italiano del ciclo mestruale. Dopo l’approvazione della mozione del consigliere PD Monica Romano che istituisce il registro per il riconoscimento del genere di elezione, dedicato alle persone transgender. Dopo quella dell’ordine del giorno che ha dichiarato Milano zona di libertà per le persone LGBT+, come se altrove in Italia fossero schiave. Dopo la notizia di pochi giorni fa, che ha annunciato che nei giorni del «Pride», il 1° e il 2 di luglio, il Pirellone sarà illuminato con i colori della bandiera arcobaleno.

Dopo tutto questo, insomma, non ci si meraviglia troppo. Milano mia, però, neppure ti si riconosce più.

Tags: LGBT+/GenderMilano
Redazione

Redazione

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Thank you SCOTUS! 🇺🇸

    35 condivisioni 657 visualizzazioni
    Share 35 Tweet 0
  • È “suo diritto”. L’eutanasia

    17 condivisioni 412 visualizzazioni
    Share 17 Tweet 0
  • Un nuovo ISEE per far ripartire l’Italia

    11 condivisioni 208 visualizzazioni
    Share 11 Tweet 0
  • Milano, primo Festival del ciclo mestruale

    10 condivisioni 184 visualizzazioni
    Share 10 Tweet 0
  • Il Pirellone sarà illuminato con l’arcobaleno LGBT+

    17 condivisioni 174 visualizzazioni
    Share 17 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2020 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter