• I più recenti
  • Tutto

Milano, primo Festival del ciclo mestruale

13/06/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
15/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Milano, primo Festival del ciclo mestruale

Nel Sessantotto si diceva «Una risata vi seppellirà»: qui gli eredi di quella stagione di sciagure si sono travolti da soli con il ridicolo

Manuela Antonacci di Manuela Antonacci
13/06/2022
in Cultura, In evidenza
187
Reading Time: 2 mins read
0
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Sì, dal 17 al 19 giugno Milano ospiterà il primo Festival del ciclo mestruale in Italia: una di quelle cose che uno farebbe debiti pur di partecipare.

Organizzata dalle associazioni «Errante» e «Promise», che si occupano di «empowerment femminile» (ma pensa), e da Studio But Maybe, che si occupa di graphic e digital design, la manifestazione vuole creare «l’occasione in cui far dialogare diverse figure che si occupano di divulgazione mestruale», si legge sul sito web dedicato.  Già, perché chissà quante sono le «diverse figure» in gioco, evidentemente incapaci di «dialogare» senza che si organizzi loro addirittura una tre giorni per imparare a spiccicare verbo, e chissà cosa caspita è la «divulgazione mestruale»…

Fa specie, perché non c’è affatto bisogno di normalizzare una caratteristica fisiologica femminile che è normale dalla notte dei tempi, tantomeno di sbandierare ciò che, in genere, le donne preferiscono non mettere in piazza, nonostante le pubblicità grossier oggi tanto di moda in tivù che vorrebbero invece far credere che una donna, appena ha il ciclo, non si getti più con il paracadute come una volta, ma twitti la cosa a reti unificate.

Qualche talk show di questa kermesse futile e grottesca è particolarmente degno di nota. Per esempio Sanguinare: la guerra delle mestruazioni, titolo che definire surreale è insufficiente.

Ora, forse l’unica vera guerra sul tema è quella che chi si percepisce transgender ha dichiarato alle donne, colpevoli di arrogarsi un ingiusto monopolio del ciclo. Se infatti donna non si è biologicamente e psicologicamente, e nemmeno cosa sia una «donna» si è capaci di dire, allora anche avere il ciclo diventa una percezione, indipendentemente dalla realtà. Avremo allora frotte di uomini biologici che si sentono donne e che pertanto fingono, mimano, inventano il ciclo mestruale, agghindandosi allo scopo e pure “soffrendo”?

E mica è finita. A Milano si parlerà anche di «povertà mestruale», ovvero la difficoltà di molte donne ad acquistare i prodotti igienici occorrenti perché (ritenuti) troppo costosi.

Ha perfettamente ragione quel tale che suggerisce di lasciarli fare, ché si neutralizzano da soli. Nel Sessantotto si diceva «Una risata vi seppellirà»: qui gli eredi di quella stagione di sciagure si sono travolti da soli con il ridicolo.

Tags: FemminilitàFemminismoItaliaLGBT+/Gender
Manuela Antonacci

Manuela Antonacci

Laureata in Lettere (2001) e in Filosofia (2011) nell’Università Aldo Moro di Bari, giornalista, collabora con diverse testate online e cartacee, e cura presentazioni di romanzi e di saggi, in Puglia, dove vive. La scrittura come primo amore e la passione per gli eventi culturali che spesso organizza non le impediscono di dedicarsi anche all’attività di speaker a Radio Sound Bari, promuovendo le iniziative più importanti (concerti, vernissage, festival letterari) che si svolgono nella sua regione. La sua passione per la scrittura sta in una frase di Friedrich Nietzsche: «Di tutto quanto è scritto io amo solo ciò che uno scrive con il sangue».

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.