• I più recenti
  • Tutto
Foglia di acero rossa

«Bill-C10»: il Canada imbavaglia la libertà

04/05/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
11/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Bill-C10»: il Canada imbavaglia la libertà

Il silenziatore del bavaglio del politicamente corretto

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
04/05/2021
in Cultura, In evidenza
213
Reading Time: 3 mins read
0
Foglia di acero rossa

Image by Design Miss C from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Maggio 30th, 2021 at 06:09 am

A quanto pare “tutto il mondo è paese” e pure il Canada del primo ministro Justin Trudeau, leader del Partito Liberale, dimostra la medesima verità.

Lo evidenziano anche le “femministe radicali”, sia le canadesi sia le italiane, sottolineando come un disegno di legge che di per sé potrebbe pure vederle d’accordo si riveli in realtà un bavaglio alla verità e alla coscienza. Meglio però procedere per gradi.

Il cosiddetto Bill-C10 promosso dal primo ministro dovrebbe garantire «i diritti e le libertà» di una «società giusta e democratica». Dovrebbe inoltre «sostenere le industrie culturali canadesi e […] garantire che i contenuti canadesi siano disponibili e accessibili».

Tutto giusto, bello e, appunto, democratico. Peccato che, quasi di soppiatto, in un venerdì sera qualunque di pochi giorni fa, faccia capolino in un disegno di legge allo studio da un bel po’ di tempo un emendamento nuovo: podcast, video online e financo siti web dovrebbero cioè essere sottoposti a una regolamentazione su basi differenti, per cui le piattaforme di social media dovrebbero rispondere di ogni post presente online, come se si trattasse di un programma televisivo o radiofonico proposto da una emittente ufficiale. Ed eventualmente cassarlo.

Quindi, se si è ben compreso, non solo i giganti del web: anche ciascun ”twittatore” seriale, ciascun patito di Facebook della domenica sera, ciascun “instagrammer” compulsivo dovrebbe sottostare a determinate regole.

E di nuovo, fino a qui, forse non sarebbe sbagliato: stare in società prevede alcune norme, tutte da rispettare.

Personalmente non lo si considererebbe neppure esagerato, se non fosse che in verità già oggi in Canada si possa essere perseguiti qualora si pubblicasse online un contenuto diffamatorio o che violi il copyright o le leggi sull’istigazione all’odio, oppure se si trasmettessero contenuti illegali di tipo pedopornografico. Giustamente.

Invece, il Bill-C10 ha aspirazioni più “elevate” e la regolamentazione da parte dei “supervisori” del web rischia di diventare censura vera e propria. Sì, perché per esempio i filmati contrari all’identità di genere o più in generale «gender critical» potrebbero non essere ammessi. Ne sono particolarmente consapevoli le donne che, per esempio, preferiscono essere chiamate per l’appunto donne piuttosto che «individui che mestruano» o «individui con cervice». Che non è la testa dura, sinonimo di testardaggine. Altrimenti, fuori: cancellate, silenziate, senza voce.

Per esempio: il sito web Canadian Women’s Sex-Based Rights racconta la vicenda di Keira Bell, ormai celebre anche in Italia. Si tratta di una “detransitioner”, di una ragazza che dopo aver iniziato un percorso di transizione da giovane donna a uomo è tornata sui propri passi e con sofferenza e impegno ha voluto riappropriarsi della propria identità originaria. Ebbene, le autrici che promuovono e sostengono il sito si dichiarano «estremamente preoccupate», poiché tali espressioni online sarebbero contrarie alla politica del Bill-C10 e pertanto vietate.

Nel frattempo Pierre Poilievre, parlamentare canadese di area “Conservative”, ha lanciato una petizione contro il Bill-C10 ampiamente osteggiata. La petizione si dichiara apertamente contro il «grande Reset».

Tags: CanadaFemminismoVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.