• I più recenti
  • Tutto
Sondaggio: la maggioranza è favorevole a padri a tempo pieno e madri a tempo parziale

Sondaggio: la maggioranza è favorevole a padri a tempo pieno e madri a tempo parziale

31/08/2023
Gli studenti protestano per l’evento di Drag queen all’Università di Notre Dame

Gli studenti protestano per l’evento di Drag queen all’Università di Notre Dame

01/11/2023
Spagna: chiesa di Barcellona attaccata da attivisti pro-aborto

Spagna: chiesa di Barcellona attaccata da attivisti pro-aborto

31/10/2023
Il relatore sulla libertà di espressione invita i governi e le aziende a censurare le opinioni conservatrici

Il relatore sulla libertà di espressione invita i governi e le aziende a censurare le opinioni conservatrici

31/10/2023
Un genitore fa causa alle scuole del New Jersey per la politica di “ideologia di genere”.

Un genitore fa causa alle scuole del New Jersey per la politica di “ideologia di genere”.

30/10/2023
Il rapper pro-vita pubblica una canzone potente sull’aborto

Il rapper pro-vita pubblica una canzone potente sull’aborto

29/10/2023
Mike Johnson è stato eletto nuovo presidente della Camera

Mike Johnson è stato eletto nuovo presidente della Camera

27/10/2023
La diminuzione del tasso di natalità mette in pericolo gli Stati Uniti

La diminuzione del tasso di natalità mette in pericolo gli Stati Uniti

26/10/2023
AMERICAN COLLEGE OF PEDIATRICS: LA TRANSIZIONE DI GENERE DEI GIOVANI È UN ESPERIMENTO PERICOLOSO

AMERICAN COLLEGE OF PEDIATRICS: LA TRANSIZIONE DI GENERE DEI GIOVANI È UN ESPERIMENTO PERICOLOSO

26/10/2023
Il governatore dell’Arkansas, Sarah Huckabee Sanders, prende posizione sul linguaggio di genere.

Il governatore dell’Arkansas, Sarah Huckabee Sanders, prende posizione sul linguaggio di genere.

25/10/2023
Le infermiere pro-life fanno causa allo Stato del Colorado

Le infermiere pro-life fanno causa allo Stato del Colorado

25/10/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
01/12/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Sondaggio: la maggioranza è favorevole a padri a tempo pieno e madri a tempo parziale

È interessante notare che ci sono differenze tra gli atteggiamenti nella Germania Est e Ovest. Nella Germania orientale, il 30% degli intervistati preferisce un lavoro a tempo pieno per la madre, soprattutto quando il bambino più piccolo ha due anni.

Jan Bentz di Jan Bentz
31/08/2023
in Famiglia, In evidenza
249
Reading Time: 2 mins read
0
Sondaggio: la maggioranza è favorevole a padri a tempo pieno e madri a tempo parziale
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Secondo un nuovo studio dell’Istituto Federale per la Ricerca sulla Popolazione (BiB), una maggioranza significativa di persone in Germania preferisce un modello familiare in cui il padre lavora a tempo pieno e la madre a tempo parziale. Lo studio mostra che il 41 percento degli intervistati è favorevole a questo modello, mentre solo il 13 percento sostiene il tradizionale “modello con un solo percettore”, in cui il padre è l’unico percettore di stipendio e la madre non lavora. Lo riferisce Aktion Kinder in Gefahr.

È interessante notare che ci sono differenze tra gli atteggiamenti nella Germania Est e Ovest. Nella Germania orientale, il 30% degli intervistati preferisce un lavoro a tempo pieno per la madre, soprattutto quando il bambino più piccolo ha due anni. Nella Germania Ovest, la percentuale è solo dell’11%. Queste differenze sono attribuite alle impronte storiche dei due Stati, che hanno ancora un’influenza sugli atteggiamenti verso l’occupazione materna 30 anni dopo la riunificazione.

Lo studio evidenzia anche che la maggioranza degli intervistati in tutti i gruppi ritiene che i padri dovrebbero lavorare a tempo pieno, indipendentemente dall’età dei figli. Tuttavia, c’è un notevole sostegno al lavoro paterno a tempo parziale. Inoltre, gli atteggiamenti variano a seconda del background migratorio. Le persone provenienti dai Paesi occidentali mostrano la più alta accettazione dei padri con figli piccoli che lavorano part-time, seguiti dai tedeschi e dagli immigrati di seconda generazione. D’altra parte, gli immigrati provenienti dai Paesi dell’Europa dell’Est, dall’Asia e dall’Africa sono i meno favorevoli all’occupazione paterna a tempo parziale.

I risultati di questo studio potrebbero fornire importanti impulsi per lo sviluppo di misure favorevoli alla famiglia nella politica e nell’economia. L’obiettivo è quello di soddisfare le esigenze delle famiglie e dare loro l’opportunità di plasmare la loro vita con i figli indipendentemente dallo Stato.

Tags: FamigliaGermanialavoro a tempo parzialelavoro a tempo pienomadrepadre
Jan Bentz

Jan Bentz

Jan C. Bentz, Ph.D, tedesco, ha conseguito la laurea in Valute estere nella St. Louis High School (MO) e il dottorato in Filosofia nel Pontificio Ateneo «Regina Apostolorum» a Roma, nonché un Master in Arte Sacra, Architettura e Liturgia e un Master in Chiesa e Studi Religiosi. Come giornalista ha collaborato con i servizi in lingua inglese tedesca dell'emittente televisiva statunitense EWTN, nonché con le testate Inside the Vatican, The Catholic Herald, Catholic News Agency, Jüdische Rundschau e Nasze Slowo. Per EWTN ha lavorato anche come produttore, in particolare per servizi sul Vaticano, sul Papato e su Roma. Specializzato in Storia della filosofia e in Storia della filosofia dell'arte, insegna Filosofia nella Catholic University of America di Washington, nel Christendom College di Front Royal in Virginia e nello IES Study Abroad a Roma.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter