• I più recenti
  • Tutto
Se lotta all’«omo/transfobia» fa rima con aborto ed eutanasia

Se lotta all’«omo/transfobia» fa rima con aborto ed eutanasia

13/07/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Se lotta all’«omo/transfobia» fa rima con aborto ed eutanasia

Sbandierano la cosiddetta «omo/transfobia», ma in realtà il «ddl Zan» annulla le differenze, facendosi prossimo a quella mentalità diffusa che poi conduce ad aborto ed eutanasia

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
13/07/2021
in In evidenza, Politica
470
Reading Time: 4 mins read
0
Se lotta all’«omo/transfobia» fa rima con aborto ed eutanasia
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Agosto 24th, 2021 at 02:37 pm

Calendarizzato per oggi in Senato, del «ddl Zan» parlano esponenti politici dell’una e dell’altra parte, ne parlano con maggiore o minore voce in capitolo influencer a favore e contro e ne parla l’associazionismo. Nonostante la canicola e la vittoria agli Europei ne parla anche la gente comune. È un bene che sia così, cioè che gli italiani ne parlino, perché la proposta di legge Zan è di importanza capitale e, se fosse approvata, avrebbe ripercussioni gravi sulla vita di tutti.

Ne parlano anche le piazze e numerose sono le manifestazioni tenutesi nella Penisola, la più famosa essendo quella di Milano in maggio, quando si sono addirittura verificati tafferugli e disordini che hanno visto opposti le forze dell’ordine e i centri sociali, intervenuti a creare tensione in una manifestazione altrimenti pacifica.

Ancora l’altra sera, sabato, a Lucca, più di un centinaio di persone provenienti da tutta la Toscana si sono riunite aderendo all’appello di Pro Vita e Famiglia per testimoniare il proprio «no» a una proposta di legge che è un bavaglio imposto alla libertà di pensiero con la scusa di “tutelare” diritti già garantiti dalla Costituzione italiana. Alcune voci a favore del testo si sono levate dal collettivo di Lucca dell’associazione «transnazionale e transfemminista, contro il patriarcato», sic, Non una di meno.

In piazza Napoleone, contro il «ddl Zan», hanno preso la parola anche Donatella Isca, delegata del Dipartimento per la famiglia di Fratelli d’Italia, e il dottor Luciano Gheri, psichiatra pratese specializzato in neuropsichiatria infantile, che ha sottolineato come questa legge «[…] se imposta può produrre danni a dei bambini in crescita. Più i bambini sono piccoli più la distinzione di genere deve essere chiara».

Fra i manifestanti anche Barbara Canova, moglie e mamma di tre ragazzi, un lavoro nel campo della scuola, già candidata alle elezioni amministrative comunali di settembre 2020, referente per Viareggio di Pro Vita e Famiglia, che ad «iFamNews» spiega l’accaduto.

Cosa è successo sabato sera in piazza a Lucca, Barbara, così come in tante altre piazze italiane durante gli ultimi mesi?

È successo semplicemente che tanta gente ha voluto testimoniare la verità sulla persona umana, che invece i sostenitori del «ddl Zan» vogliono oscurare, maltrattandola. E affermare che non si può con una legge né manipolare né danneggiare le menti dei più piccoli, su cui è tanto facile “scrivere”, sfruttando le fragilità legate all’età per operare quello che ai nostri occhi è un vero e proprio indottrinamento.

Tu, personalmente, perché eri presente?

Perché sono libera e voglio rimanere tale. Questa legge è fatta per impedirlo.

E perché manifestare questa libertà proprio in piazza?

Perché è importante testimoniare, essere testimoni. In piazza c’erano molti giovani. Tanti hanno chiesto informazioni, fatto domande, volevano capire. Le persone del collettivo che si sono espresse contro di noi, erano poche per la verità, mi sono parse strumentalizzate, ideologiche. I giovani invece parlavano tra loro, si è creato un bel dialogo e se all’inizio mi sentivo decisa, determinata, poi mi sono accorta di avere uno sguardo “da mamma” verso di loro. Il desiderio di confronto era palpabile, la piazza ha fatto da catalizzatore.

Qualcos’altro ti ha colpita durante la serata?

Fra le tante cose importanti che ho visto e che ho sentito vi è stata la lettera che la madre di un ragazzo disabile ha rivolto all’on. Alessandro Zan. Sì, perché, come tutti sanno, oltre che contro la cosiddetta «omo/transfobia», la proposta di legge si vanta di lottare anche contro la misoginia e contro l’«abilismo», inteso come la pretesa discriminazione “ideologica” che subirebbero in Italia le persone disabili. Nel testo che è stato letto la signora diceva proprio che i disabili e le loro famiglie non hanno alcun bisogno di essere difesi da una sorta di “persecuzione”, che invece nella realtà non esiste, e che pertanto non si associano al disegno di legge in questione. Queste persone hanno piuttosto la necessità di essere sostenute nei propri bisogni dalla politica, cosa che troppo spesso la politica manca di fare, non di esserne strumentalizzati.

Dicevo che mi ha colpita perché mentre punta a “normalizzare” tutto, in realtà il ddl Zan appiattisce e annulla la differenza, nega le specificità, si fa prossimo a quella mentalità diffusa che conduce poi all’aborto e all’eutanasia come «scelte possibili». È la mentalità politica di una Sinistra che, mentre infila i disabili nel disegno di legge, affermando di proteggerli, poi promuove a suon di decreti e referendum la «cultura dello scarto» che considera certe vite «non degne di essere vissute»: il bambino meno che perfetto può essere soppresso con l’aborto selettivo, il malato incurabile, ancorché non terminale, può essere ucciso. Insomma, gridano di sostenere i diritti, ma evidentemente non quelli di tutti. Anche per questo è importante andare in piazza: per essere spinti a riflettere.

Tags: ddl ZanVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.