• I più recenti
  • Tutto
Stefano Fassina

Fassina, uomo di Sinistra, contro il «ddl Zan»

09/07/2021
Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

Questo giorno nella storia conservatrice: papa Giovanni Paolo II eletto

16/10/2025
Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

Il governo turco etichetta i cristiani come “pericoli per la sicurezza nazionale”

16/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

Questo giorno nella storia conservatrice: Giornata della consapevolezza della perdita infantile

15/10/2025
Questa immagine è stata originariamente pubblicata su Flickr da Gage Skidmore all'indirizzo https://flickr.com/photos/22007612@N05/52250567681. È stata esaminata il 30 luglio 2022 da FlickreviewR 2 ed è stato confermato che è concessa in licenza secondo i termini della licenza cc-by-sa-2.0.

Josh Hawley promuove una legge che vieta il finanziamento federale di aborti e transizioni di genere

15/10/2025
Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

Il Colorado somministra farmaci per il suicidio a oltre 500 persone affette da disturbi alimentari

15/10/2025
https://creativecommons.org/licenses/by-sa/4.0/ Creatore: Ted Eytan

Un rapporto mostra il calo del numero di giovani che si identificano come transgender

15/10/2025
Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

Militanti di sinistra si esibiscono in una bizzarra protesta nuda contro l’ICE

15/10/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

Questo giorno nella storia conservatrice: Giorno di Colombo

13/10/2025
Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

Il governo spagnolo sta creando una lista nera di medici obiettori di coscienza

13/10/2025
Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

Proposta dell’UE consente ai bambini di qualsiasi età di “scegliere” il proprio genere

13/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Fassina, uomo di Sinistra, contro il «ddl Zan»

Il deputato di LeU spiega ad «iFamNews» le ragioni della propria posizione controcorrente

Federico Cenci di Federico Cenci
09/07/2021
in In evidenza, Politica
396
Reading Time: 4 mins read
0
Stefano Fassina

image from: profilo Facebook di Stefano Fassina

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 29th, 2021 at 02:26 am

Si dice che cambiare idea sia sinonimo di intelligenza. In politica può essere anche sinonimo di personalità spiccata, soprattutto quando porta a non condividere la posizione predominante nel proprio schieramento. Stefano Fassina, deputato di Liberi e Uguali (LeU), ha cambiato idea sul «ddl Zan». Nell’autunno scorso, pur precisando di avere «più di qualche dubbio», ha votato a favore del testo. Ora che il testo è stato calendarizzato in Aula al Senato il 13 luglio, Fassina esprime una posizione che nella Sinistra è controcorrente e la espone ad «iFamNews».

Onorevole, non crede sarebbe stato necessario un dibattito più approfondito quando il testo era alla Camera?
Il dibattito non è mancato nemmeno allora, ma è stato meno ampio e approfondito rispetto ai mesi successivi. Oltre ad alimentare il dibattito, è necessario tuttavia chiarire un punto politico.

Quale?
Occorre consapevolezza che, quando si interviene su terreni così delicati come quello dei diritti civili, sia necessario costruire un consenso che vada oltre il perimetro di una stretta maggioranza. È una questione di democrazia. Purtroppo però questa consapevolezza è stata insufficiente.

Lei come è arrivato in questi mesi a maturare una consapevolezza critica nei confronti del «ddl Zan»?
Attraverso l’ascolto del dibattito interno al mondo femminista: ho letto e condiviso le ragioni di esponenti come Marina Terragni e Francesca Izzo. E poi ho approfondito i rilievi di insigni giuristi e quelli della Chiesa Cattolica, anche di suoi esponenti di orientamento progressista.

Quali sono le maggiori criticità che rileva?
La prima è che l’articolo 1, attraverso la definizione di identità di genere, presenta una visione antropologica. È una visione legittima, ma è di parte, non può diventare una legge dello Stato. E poi non è necessaria al raggiungimento del fine dichiarato della legge: inasprire le pene contro le discriminazioni verso tutti gli orientamenti sessuali.

Cosa pensa invece dell’art. 4, quello sulla tutela la libertà d’espressione?
È stato inserito alla Camera per rispondere alle critiche del Centrodestra. Ma è pleonastico, perché questo diritto è già garantito dall’art. 21 della Costituzione. Credo comunque che, se cade il riferimento all’identità di genere, l’art. 4 si possa eliminare con tutto il suo portato di arbitrio giurisdizionale.

Anche se venisse tolto il riferimento all’identità di genere, non crede che questa legge possa trasformarsi comunque in uno strumento di soppressione del dissenso politico? Le critiche verso i matrimoni omosessuali o l’utero in affitto potrebbero essere ugualmente perseguite?
Certamente questo rischio c’è. Non lo dico io, lo hanno messo in evidenza studiosi e praticanti del diritto molto autorevoli: penso all’ex presidente della Corte costituzionale, Giovanni Maria Flick, che è notoriamente di area progressista, e al costituzionalista di area liberale Natalino Irti. Credo che i loro rilievi vadano presi in considerazione per quanto riguarda gli emendamenti da fare al testo.

Nutre perplessità anche nei confronti dell’art. 7, ossia al coinvolgimento delle scuole?
Anche qui, se si elimina il riferimento all’identità di genere, credo che la questione posta dalla Chiesa avrebbe una risposta. Tolta l’identità di genere, la Giornata contro la discriminazione omotransfobica non avrebbe aspetti di oggettiva incompatibilità con l’insegnamento della Chiesa.

In LeU – mi passi il termine – è “ammessa” la dialettica su questo tema?
Ci mancherebbe altro che non fosse ammessa: il parere su questo tema fa parte degli spazi di autonomia di ciascun parlamentare.

Lei è l’unico nel Gruppo ad avere una posizione critica rispetto al «ddl Zan»?
Che si è espresso in modo esplicito, sì.

Dunque qualche franco tiratore di LeU in Senato potrebbe esserci?
Non mi faccia dire cose che non ho detto e che non so. Secondo me è sbagliato arrivare a una conta dei voti su questo tema. È contraddittorio rispetto al funzionamento di una democrazia parlamentare, che dovrebbe promuovere sempre l’ascolto e la ricerca di compromesso, tanto più quando si tratta di diritti civili in riferimento a norme di rilevanza penale.

Compromesso che sta invece rifiutando il Pd. Secondo lei quanto influisce su questo atteggiamento l’influenza mediatica esercitata da Fedez?
Ritengo che la posizione di tanti miei colleghi sia autonoma. Ciò non toglie che certe “offensive” che arrivano da personaggi celebri contribuiscono a creare un clima di indisponibilità all’ascolto.

Secondo lei come andrà a finire?
Escludo che si arriverà al voto entro le prossime due settimane. E se continua il muro contro muro vedo molto complicata l’approvazione. Ma anche se si dovesse raggiungere questo obiettivo, non sarebbe un grande risultato, anche perché esporremmo la legge alla possibilità di essere capovolta al prossimo cambio di maggioranza.

A proposito di identità di genere, alle prossime Olimpiadi per la prima volta atleti trans, biologicamente uomini, gareggeranno in competizioni femminili. Opporsi a questa novità introdotta dal Comitato olimpico internazionale (CIO) significa difendere i diritti delle donne o essere transfobici?
È una declinazione pratica dell’identità di genere che ha delle conseguenze negative. Non può risolversi con una mera registrazione anagrafica. Con tutto il rispetto per il CIO, ritengo che questo tema, che riguarda i diritti delle donne e le pari opportunità, vada affrontato in modo adeguato da un punto di vista legislativo.

Tags: ddl ZanOmofobiaStefano FassinaVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.