• I più recenti
  • Tutto
Giorgio Ponte

«Ddl»: parla Giorgio Ponte

19/06/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
13/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

«Ddl»: parla Giorgio Ponte

Minacce all’insegnante e scrittore che ha scelto di non stare nel ghetto ideologico dove lo si vorrebbe confinare

Luca Marcolivio di Luca Marcolivio
19/06/2021
in Famiglia, In evidenza
623
Reading Time: 4 mins read
0
Giorgio Ponte

Giorgio Ponte

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Luglio 21st, 2021 at 09:32 am

Nell’audizione al Senato del 2 giugno, Giorgio Ponte ha sintetizzato in poco più di dieci minuti tanto la propria esperienza di vita quanto le ragioni puntuali per le quali il «ddl Zan» non è una legge accettabile. Non era affatto facile, ma Ponte si dice «soddisfatto» sia della testimonianza sia dei riscontri della gente. La sua storia personale fece del resto il giro d’Italia circa sei anni fa, ai tempi delle manifestazioni contro il «ddl Cirinnà». Insegnante di religione e, da poco, anche scrittore di successo, Ponte testimoniò con grande libertà il proprio percorso umano e spirituale di persona con tendenze omosessuali, che rifiutava in blocco la deriva antropologica LGBT+, con tutte le sue leggi liberticide.

Che bilancio trae della sua deposizione alla Commissione Giustizia del Senato?

Le persone da cui ho ricevuto sostegno sono più di quelle che si sono dette deluse. Molti di coloro che hanno seguito sia l’audizione sia il mio video sull’uscita di Fedez al concerto del Primo Maggio, hanno compreso le criticità di questo disegno di legge, cosa che, invece, sarebbe risultata impossibile se ci si fosse fermati solo ai media mainstream. Ho affrontato il tema anche con i miei studenti: molti di loro erano infatti rimasti colpiti della visibilità di cui Fedez ha abusato. Nonostante siano molto giovani, si sono accorti che, dal punto vista anche formale e giuridico, c’era più di qualcosa che non andava. Aver detto la mia su Fedez mi ha dato la possibilità di condividere la mia esperienza di vita. Come ho spiegato in audizione, non è detto che si debba per forza pensarla come me. Ma il «ddl Zan», al contrario, impedirà che si pensi diversamente dalla sua lettera.

Qual è l’aspetto più pericoloso del «ddl Zan»?

Un magistrato che il 2 giugno è intervenuto dopo di me, pur a sostegno di questo disegno di legge, Giulia Marzia Locati, ha dovuto ammettere che il testo si presta a interpretazioni. Il fatto stesso che una normativa possa essere lasciata all’interpretazione personale del giudice, quindi che qualcuno possa anche solo rischiare di essere rinviato a giudizio è già di per sé un deterrente a esprimere il proprio pensiero. Indipendentemente dal fatto che poi si risulti innocenti. Del resto sono proprio i sostenitori del «ddl Zan» a dirlo apertamente: lo scopo è quello di modellare i comportamenti sociali. Allora, se io so che l’espressione del mio pensiero sarà condizionata dall’interpretazione di un giudice, sceglierò preventivamente di non parlare. Tutto questo, in uno Stato di diritto e democratico, non è tollerabile. Ho citato i casi di Gilberto Gobbi e di Giancarlo Ricci: entrambi sono stati assolti dalle accuse sollevate contro di loro dai rispettivi ordini professionali solo per aver sostenuto che un bambino ha bisogno di un papà e di una mamma. Con una eventuale legge Zan probabilmente Gobbi e Ricci non se la sarebbero cavata altrettanto bene.

Nell’audizione ha raccontato di aver ricevuto minacce…

Più volte mi è capitato di ricevere insulti in privato sui social media. Poco prima dell’audizione al Senato una persona che conoscevo da tempo, e che ultimamente ha scelto la strada del travestismo, ha iniziato ad attaccarmi duramente. Quando ho replicato che non impongo mai a nessuno di fare le mie stesse scelte mi ha minacciato con un messaggio vocale, dicendo che le persone come me non dovrebbero esistere e che avrebbe fatto di tutto per metterle a tacere. Già da quando mi sono esposto per la prima volta, nel 2015, molte persone hanno rotto i rapporti con me, nonostante in precedenza vi fossero stima e amicizia profonde. La cosa che lascia amareggiati è che su questi temi non sia contemplata la possibilità del rispetto reciproco al di là delle differenze di pensiero. C’è troppa radicalità: o sei con me o sei contro di me.

Il recente rapporto sulle leggi anti-omofobia nel mondo evidenzia come la libertà di religione, di pensiero e persino economica siano seriamente minacciate…

È la conferma di quanto penso: chi promuove leggi come il «ddl Zan» sa perfettamente quello che vuole e si disinteressa volutamente degli effetti liberticidi che essa produrrà se approvata. Altri forse, pur essendo in cuor proprio in disaccordo, affermano di appoggiare una legge così per disciplina di partito o nel timore di non alterare gli equilibri interni alle forze politiche: magari sono i primi a illudersi che le soppressioni sistematiche della libertà, in fin dei conti, da noi non avverranno. In un certo senso tutti i regimi totalitari si reggono su dinamiche di questo tipo. Con questo non voglio dire che attualmente siamo in un regime totalitario: di certo non c’è un despota identificabile in forma personale, ma c’è sicuramente un’ideologia di tipo tirannico. Anche oggi, comunque, c’è chi dice: “Non è verosimile che tutto questo accada”. La stessa cosa la pensavano però moltissimi, ai tempi del nazionalsocialismo, riguardo ai campi di concentramento. Chi è in malafede sa quello che vuole, chi è in buona fede non riesce a riconoscere la realtà e cerca giustificazioni. Voglio sperare ci sia ancora chi ragiona in maniera sensata e non si lascia condizionare dai retropensieri.

Tags: ddl ZanVetrina
Luca Marcolivio

Luca Marcolivio

Giornalista professionista, Luca Marcolivio è accreditato alla Sala Stampa della Santa Sede dal 2011. Direttore del webmagazine di informazione religiosa Cristiani Today, collabora con La nuova Bussola Quotidiana, Pro Vita & Famiglia e con il blog del Centro Machiavelli. Dal 2011 al 2017 è stato caporedattore dell’edizione italiana di Zenit. Ha pubblicato Contro Garibaldi. Quello che a scuola non vi hanno raccontato e curato La società dell’allegria. Don Bosco raccontato dai salesiani del XXI Secolo

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.