• I più recenti
  • Tutto
Teatro Ariston, Sanremo

Sanremo, la politica chiede conto

10/03/2021
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
10/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Sanremo, la politica chiede conto

Paola Binetti e Maurizio Gasparri scrivono a Draghi e ai ministri competenti

iFamNews Italia di iFamNews Italia
10/03/2021
in Politica
257
Reading Time: 4 mins read
0
Teatro Ariston, Sanremo
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on aprile 6th, 2021 at 05:23 am

Roma, 10 marzo 2021 – INTERROGAZIONE a risposta orale con carattere d’urgenza

BINETTI, GASPARRI. Al Presidente del Consiglio, al Ministro dell’Economia e delle Finanze, al Ministro dello Sviluppo economico, al Ministro dei Beni culturali.

Premesso che:

il Festival di Sanremo è da 70 anni il palcoscenico più importante dell’anno per la musica italiana. Milioni di spettatori attendono questo appuntamento per trascorrere serate spensierate, gustando l’arte del canto e lo spettacolo della migliore musica;

il Festival di Sanremo, giunto alla 71a edizione, è generalmente percepito come una tipica espressione della cultura popolare musicale del nostro Paese; è stato trasmesso per cinque giorni di seguito, in un orario di punta, che oscillava tra le quattro e le cinque ore per ogni serata: dalle 21 almeno fino alle due di notte, monopolizzando spazio e tempo di qualsiasi altra trasmissione; con elevati indici di audience, grazie anche ai forti investimenti in pubblicità di cui ha goduto;

quest’anno quindi, mentre tutto il mondo dello spettacolo soffre, a causa del lockdown, che non permette di dare vita a spettacoli in presenza, con le conseguenti oggettive difficoltà anche sul piano strettamente economico, il Festival di Sanremo, pur avendo dovuto superare non pochi ostacoli, ha goduto di un enorme credito da parte della RAI, che ha consentito la messa in scena di uno spettacolo di grandi dimensioni anche sotto il profilo strettamente temporale, senza lesinare nulla;

molte soluzioni sono apparse interessanti; molti aspetti della conduzione del duo Amadeus-Fiorello sono stati spiritosi, ironici e hanno offerto un intrattenimento che ha intercettato il gusto di buona parte degli spettatori, grazie a molte delle canzoni in gara e agli interventi di diversi ospiti;

ciò non toglie che si possano e si debbano evidenziare una serie di cadute di stile, su cui ha preso esplicitamente posizione mons. Antonio Suetta, vescovo di Ventimiglia-Sanremo, giunto perfino a contestare il Premio Città di Sanremo a Fiorello; Mons. Suetta, nel comunicato con cui ha espresso le sue perplessità, ha affermato di aver raccolto il sentimento di dolore di credenti e non credenti, per lo più fedeli della stessa diocesi di Saneremo, per lo svilimento di simboli cristiani e per l’ostentata reiterazione di messaggi che contrastano con il rispetto di tutte le posizioni culturali, di cui il servizio pubblico dovrebbe costituire la massima garanzia;

a Mons. Suetta, dopo la pubblicazione del suo comunicato, si sono unite molte altre Associazioni di spettatori televisivi, per lo più formate da famiglie; si è unita la rete delle Associazioni che confluiscono nella Rete Polis-Pro Persona, il Forum delle associazioni culturali di ispirazione cristiana, e molti altri soggetti che a titolo personale hanno voluto segnalare il proprio dissenso rispetto all’uso e all’abuso dei simboli propriamente cristiani;

hanno anche voluto cogliere la straordinaria contraddizione tra le trasmissioni che negli stessi giorni riportavano lo storico viaggio del Papa in Iraq, da cui emerge costantemente il valore universale del messaggio cristiano e l’apertura insita nella cultura della carità cristiana, per cui appare ancora più evidente l’irragionevolezza del continuo tentativo di riduzione di tale prospettiva a una forma culturale stereotipata e banalizzata come fosse un mero insieme di pregiudizi moralistici o superstizioni da abbattere;

purtroppo infatti il recente 71° Festival di Sanremo ha ospitato alcune gratuite espressioni denigratorie verso immagini e simboli cristiani, con l’aggravante che si tratta comunque del servizio pubblico radio televisivo che dovrebbe rispettare la sensibilità di tutti gli italiani. Quanto è accaduto quest’anno a Sanremo è stato spesso un travalicare i limiti del più elementare rispetto della religione cattolica, espressione tipica della fede della maggioranza del popolo italiano. Basta ricordare l’uso e l’abuso delle croci, fino alla corona di spine, le immagini della Madonna, ecc;

se quel che si è detto e si è fatto a Sanremo in chiave anticristiana fosse stato fatto sia pure in minima parte contro la fede dei musulmani oggi avremmo certamente delle conseguenze assai più gravi; non è tollerabile che su un palco che dovrebbe rappresentare la musica italiana vadano soggetti che in maniera decisamente volgare idolatrano idee e contenuti contrari alla nostra fede;

difficile pensare che in una trasmissione in cui tutto era calibrato in termini di luci, colori, tempi e contenuti, i dirigenti RAI, ma soprattutto il direttore artistico del Festival non sapesse nulla di quanto sarebbe apparso sugli schermi; cantato nelle canzoni; rappresentato nei costumi di scena. La discriminazione avvenuta nei confronti dei cattolici credenti non è tollerabile in una TV pubblica, per di più pagata da tutti. Molti spettatori hanno percepito un vero e proprio vilipendio alla religione; proprio dal pubblico del web si sono registrati infatti moltissimi commenti sdegnati – anche da persone dichiaratamente non cattoliche – sul modo di irridere, offendere e dileggiare la fede cristiana.

si chiede di sapere:

se i Ministri interrogati, per quanto di loro competenza, non ritengano necessario sottolineare l’intrinseco rispetto dovuto a valori importanti, come il diritto a professare la propria religione, senza dover subire attacchi che fanno emergere pregiudizi, irrisione, e in alcuni casi vere e proprie offese;

di conoscere, in un momento di oggettiva e grave difficoltà per tutto il mondo dello spettacolo, i costi sostenuti per la messa in scena del Festival, considerando sia i costi diretti che quelli indiretti, compreso tutto il complicato meccanismo delle scenografie.

Leggi anche Io difendo il Festival di Sanremo

Image source:  Sanremo, teatro Ariston, photo by Luca Galli from Flickr, licensed by CC BY 2.0

Tags: FamigliaFestival di SanremoLibertà religiosaVetrina
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.