• I più recenti
  • Tutto
Ritirato nella Camera dei Lord l’emendamento sul «suicidio assistito»

Ritirato nella Camera dei Lord l’emendamento sul «suicidio assistito»

01/02/2022
Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

Professore della Texas A&M licenziato per un corso sulla “queerness” nei libri per bambini

17/09/2025
Fonte: x

Marco Rubio avverte che celebrare la violenza politica non sarà tollerato

17/09/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

17/09/2025
Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

Un rapporto denuncia Planned Parenthood per l’offerta di ormoni di genere ai minori

17/09/2025
Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

Oggi nella storia conservatrice: firmata la Costituzione degli Stati Uniti

17/09/2025
L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

L’amministrazione Trump elogiata per aver tagliato i fondi alla ricerca che coinvolge bambini abortiti

16/09/2025
J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

J.D. Vance conduce The Charlie Kirk Show, si impegna a combattere la violenza di sinistra

16/09/2025
Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

Uomo sbalordisce la polizia in Irlanda identificandosi come un cane

16/09/2025
Fonte: TikTok

Si è scoperto che il coinquilino transgender di Robinson odia i conservatori e i cristiani

16/09/2025
Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

Questo giorno nella storia conservatrice: la Mayflower salpa

16/09/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
18/09/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Ritirato nella Camera dei Lord l’emendamento sul «suicidio assistito»

Dopo lungo dibattito la Camera Alta del parlamento britannico lo esclude dal disegno di legge su «salute e assistenza»

iFamNews Italia di iFamNews Italia
01/02/2022
in In evidenza, Politica
798
Reading Time: 3 mins read
0
Ritirato nella Camera dei Lord l’emendamento sul «suicidio assistito»
Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

La questione potrebbe sembrare puramente procedurale, ma non è così. Dopo un lungo dibattito avvenuto in seduta notturna nella Camera dei Lord, che assieme alla Camera dei Comuni forma il parlamento del Regno Unito, lord Michael Bruce Forsyth, presidente della Commissione per gli Affari economici della medesima Camera, membro del Partito Conservatore, ha deciso di ritirare l’emendamento che avrebbe introdotto il cosiddetto «suicidio assistito» nel testo dell’Health and Care Bill, il disegno di legge su «salute e assistenza» che si propone di riorganizzare parte del sistema sanitario britannico.

Diversi colleghi del barone Forsyth, appartenenti trasversalmente a tutti gli schieramenti, hanno avversato l’emendamento, che avrebbe costretto il governo a presentare al parlamento un progetto di legge sul «suicidio assistito» entro un anno dall’approvazione dell’Health and Care Bill.

Il motivo procedurale cui si è fatto cenno in realtà è duplice. Da un lato esiste già un testo, attualmente all’esame del parlamento, specifico sull’argomento, cioè l’Assisted Dying Bill, la proposta di legge sulla cosiddetta «morte assistita» avanzata dalla baronessa Molly Christine Meacher, un disegno già di per sé controverso e al centro di numerosi scontri, dentro e fuori le Camere.

Per un altro verso, come contestato da lord Daniel Michael Gerald Moylan, collega anche di partito di Forsyth, «[…] l’idea che possiamo imporre al governo qualcosa che non vuole fare, per il quale non ha mandato elettorale e che non è sulla sua piattaforma politica, sembra un abuso».

Al di là della mera questione procedurale, però, il dibattito tra i Pari ha sollevato questioni di merito significative. Per esempio il rapporto fra «morte assistita» e cure palliative, sempre inversamente proporzionale: laddove nel Regno Unito esista l’accesso alla «morte assistita», ci si rende conto che le cure di fine vita sono meno considerate e offrono minore qualità che altrove.

A propria volta lord Robert Thomas William McCrea, del Partito Unionista Democratico, durante il dibattito nella Camera Alta ha aggiunto che «[…] una legge sul suicidio assistito, per quanto ben intesa, altererebbe l’atteggiamento della società nei confronti degli anziani, dei malati gravi e dei disabili, inviando il messaggio che il suicidio assistito sia un’opzione che dovrebbero prendere in considerazione».

Al di fuori del parlamento, si è espressa con decisione Catherine Robinson, la portavoce di «Right To Life UK», un’organizzazione benefica pro-life e punto di riferimento per l’intergruppo parlamentare per la vita, trasversale ai partiti politici. La Robinson ha dichiarato: «I Pari hanno avuto ragione a criticare l’emendamento sul suicidio assistito di lord Forsyth come proceduralmente improprio e sostanzialmente pericoloso, nel suo ovvio tentativo di garantire la legalizzazione del suicidio assistito. Come è stato più volte sottolineato nel dibattito […], il parlamento sta già considerando l’Assisted Dying Bill della baronessa Meacher, e ha respinto centinaia di emendamenti dimostrando quanto sia impraticabile e poco saggio».

È vinta la battaglia, ma non la guerra, però: lord Forsyth infatti ha espresso l’intenzione di presentare nuovamente l’emendamento nella fase di report stage del disegno di legge, prevista tra febbraio e marzo.

Tags: EutanasiaRegno Unito
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.