• I più recenti
  • Tutto
padre con bambino

Ricorrere alla vasectomia per contrastare la crisi climatica

19/01/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
17/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Ricorrere alla vasectomia per contrastare la crisi climatica

Spinti anche dai media, uomini e coppie si convincono sempre più spesso a rinunciare ai figli

iFamNews Italia di iFamNews Italia
19/01/2022
in Breaking News, In evidenza, Vita
746
Reading Time: 4 mins read
0
padre con bambino

Image from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Evidentemente l’«inverno demografico«, espressione calzante coniata dal padre gesuita belga Michel Schooyans per definire il crollo delle nascite che ha investito negli ultimi venticinque o trent’anni anni il mondo occidentale, fa paura a pochi. Oppure, capovolgendo la questione, sono molti quelli cui fa paura l’emergenza climatica e pensano di risolverla, o almeno contenerla, limitando il numero degli esseri umani sul Pianeta.

L’abbinamento fra la corsa alla sostenibilità in vista degli obiettivi di Agenda 2030 e i cosiddetti «diritti sessuali e riproduttivi» per tutte le donne, vale a dire aborto e contraccezione indiscriminati, però, forse non sono ancora abbastanza in questo slancio di neo-malthusianesimo che considera l’essere umano elemento disturbante e, se possibile, da eliminare.

È questo ciò che viene da pensare considerando il quotidiano britannico The Guardian, sul cui sito web si legge che un numero consistente e sempre crescente di giovani uomini siano ricorsi o siano in procinto di ricorrere alla vasectomia, cioè la resezione, dopo legatura, dei dotti deferenti, attraverso i quali dovrebbe invece passare lo sperma testicolare. La scelta avverrebbe a quanto pare proprio in una logica green, di sostenibilità ambientale, di riduzione del consumo di risorse naturali e di contenimento dello sfruttamento dell’energia.

Non solo uomini già padri, per altro, ricorrerebbero a tale pratica di sterilizzazione maschile, poco invasiva, in teoria reversibile, ma con percentuale di gravidanze successive per la coppia pari solo al 30%. Anche giovani uomini che padri ancora non sono e che quasi automaticamente rinunciano così a esserlo, quanto meno per via biologica.

«Sebbene i dati affidabili sui numeri e sulle motivazioni della vasectomia siano scarsi, vi sono prove sempre più numerose che suggeriscono che, in tutto il mondo, gli uomini senza figli stiano agendo in tal senso», dichiara il quotidiano. «Nick Demediuk, un medico di base australiano e uno dei chirurghi che praticano vasectomie più attivi al mondo, afferma che la maggior parte dei suoi pazienti sono padri di età superiore ai 35 anni. Ma il medico, che ha completato più di 40.000 procedure dal 1981, ora stima che circa 200 dei 4.000 pazienti che la sua clinica vede ogni anno siano uomini più giovani e senza figli. Circa 130 di loro sostengono di farlo per il pianeta». E questo è solo uno degli esempi.

Uno studio del 2017 pubblicato sulla rivista scientifica Environmental Reserch Letters e ugualmente riportato dal Guardian indicava già che l’azione più efficace che una persona possa mettere in atto per salvare il Pianeta sarebbe rinunciare ad avere figli.

Sempre il Guardian in agosto aveva lanciato una sorta di appello alla vasectomia, rivolto quasi beffardamente agli uomini che si dichiarassero contro l’aborto.

Matthew Schneider-Mayerson, professore associato di Studi ambientali nello Yale-NUS College di Singapore, è autore di un libro di prossima pubblicazione sul tema della scelta «eco-riproduttiva». L’anno scorso ha condotto un’indagine su 600 persone, tra i 27 e i 45 anni, preoccupate per la crisi climatica . Di queste, il 96% temeva che i propri figli avrebbero dovuto lottare per crescere in salute o addirittura per sopravvivere a scenari climatici devastanti, mentre il 60% era preoccupato per la carbon footprint della loro prole eventuale. Cioè per la domanda di risorse naturali da parte dell’umanità futura, la cui unità di misura (letteralmente “impronta di carbonio”) è il parametro che si utilizza per stimare le emissioni di gas serra provocate da prodotti, servizi, organizzazioni, eventi e individui singoli.

Vasectomia a parte, infatti, non sono pochi i segnali preoccupanti di una mentalità diffusa specialmente fra le generazioni più giovani, che vedono in una presunta sovrappopolazione il nemico numero uno della Terra, tanto affezionati alla Natura con la lettera maiuscola da desiderare di eliminarne una parte, quella degli esseri umani.

L’eco delle loro paure si sta diffondendo negli ultimi anni in Europa, negli Stati Uniti d’America, in Australia, e non manca di raggiungere anche le città di provincia italiane, se già un paio d’anni fa un volantino distribuito dal Comune di Cremona, poi ritirato precipitosamente fra le polemiche, elencava «le quattro azioni individuali più efficaci per mitigare i cambiamenti climatici»: mangiare meno carne rossa, non viaggiare in automobile e in aereo, nonché fare meno figli. Né sono molto ascoltati gli studiosi che, invece, sostengono che «il contributo antropico alle immissioni in atmosfera è ora del 5%, il resto deriva dalle emissioni della biosfera terrestre e dagli oceani».

In una sorta di isteria collettiva pare che un numero sempre maggiore di persone pensi che, piuttosto di affrontare eventuali problemi derivanti dalla presenza umana sul Pianeta, sia preferibile eliminarla del tutto, di propria scelta, di propria mano. Quel che si direbbe, letteralmente, «gettare il bambino con l’acqua sporca».

Tags: Demografia
iFamNews Italia

iFamNews Italia

Articoli pubblicati dalla redazione italiana di iFamNews.

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.