• I più recenti
  • Tutto
Image from KTIS

Quei conflitti dimenticati sulla pelle dei cristiani

12/03/2022
https://creativecommons.org/licenses/by/4.0/

J.D. Vance critica il disprezzo dell’Europa per i difensori della vita e della libertà religiosa alla Conferenza sulla sicurezza di Monaco.

20/02/2025
L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

L’interruzione del contratto per il marcatore “Genere X” fa risparmiare oltre 1 milione di dollari ai contribuenti.

08/02/2025
Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

Il caso dell’informatore Eithan Haim è stato archiviato dal Dipartimento di Giustizia di Trump.

28/01/2025
Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

Il presidente Donald Trump firma decine di ordini esecutivi nel giorno dell’insediamento.

22/01/2025
Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

Il Presidente Biden viene ridicolizzato per aver affermato che l’Emendamento per la parità dei diritti è stato ratificato.

20/01/2025
La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

La Corte Suprema del Brasile sostiene i simboli cristiani negli edifici pubblici

16/01/2025
Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

Il deputato Mark Harris sfida la campagna dell’ACLU contro il voto di Trump sulle deportazioni

15/01/2025
Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

Gli incendi nel sud-ovest della California scatenano critiche alla leadership democratica

10/01/2025
Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

Le revisioni di McDonald’s alle linee guida sulla diversità sono il segnale di una spinta aziendale contro le politiche di woke

10/01/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

La Corte Suprema degli Stati Uniti ascolterà l’appello del gruppo pro-vita contro la legge dell’Illinois che limita la consulenza nei pressi delle cliniche abortive.

10/01/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
09/05/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Quei conflitti dimenticati sulla pelle dei cristiani

Riunita l’Alleanza internazionale per la libertà religiosa. Fidanza: «È una priorità»

Federico Cenci di Federico Cenci
12/03/2022
in In evidenza, Politica
79
Reading Time: 3 mins read
0
Image from KTIS

Image from KTIS

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Ucraina, ma non solo. Fuori dai radar dell’informazione mainstream, altri conflitti in giro per il mondo continuano a consumarsi sulla pelle dei civili. Persecutori d’ogni risma imbracciano spesso le armi a motivo dell’odio religioso. Ed è per tutelare il diritto a professare la propria fede che nei giorni scorsi si è riunita a Ginevra la «Alleanza internazionale per la libertà religiosa» (IRFBA), tenuta a battesimo dal Dipartimento di Stato di Washington durante l’amministrazione Trump.

L’assenza dell’Italia

L’organizzazione oggi conta 35 Paesi, ma non l’Italia. Il nostro Paese, infatti, ha deciso di adottare una linea attendista e non schierarsi. Finora a nulla è servita la richiesta a Palazzo Chigi di nominare un «Inviato speciale per la libertà religiosa» che possa partecipare alle riunioni dell’Alleanza. Un analogo appello a individuare una figura ad hoc che si occupi di questo tema è stato lanciato anche da Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS).

I presenti

A ogni modo, alla riunione di Ginevra era presente un esponente politico italiano: l’eurodeputato di Fratelli d’Italia-ECR Carlo Fidanza. Il quale, da copresidente dell’Intergruppo per la libertà religiosa del Parlamento europeo, è stato nominato nel consiglio degli esperti dell’Alleanza. Tra i vari partecipanti, c’era la deputata conservatrice britannica Fiona Bruce, inviato speciale del premier Boris Johnson per la libertà religiosa, il suo omologo dei Paesi Bassi Jos Douma e l’ambasciatore per la libertà religiosa degli Stati Uniti d’America, Rashad Hussain.

Cristiani nel mirino

La riunione nella città svizzera è servita per fare il punto sulle continue e ripetute violazioni della libertà religiosa nel mondo. L’ultimo rapporto di Open Doors è a tal riguardo desolante: nell’ultimo anno – per citare una delle confessioni più esposte a violenze e discriminazioni – il numero di cristiani perseguitati per la loro fede è salito da 340 milioni a 360 milioni.

Inerzia dell’Europa

Come spiega a «iFamNews», nel suo intervento Fidanza ha stigmatizzato l’inerzia delle istituzioni europee: «Dopo mesi di sollecitazioni, la Commissione europea non ha ancora provveduto a nominare il nuovo inviato speciale per la libertà religiosa. Intanto nel Parlamento di Strasburgo, a causa dell’opposizione ideologica di alcuni gruppi politici, è sempre difficile mettere all’ordine del giorno documenti di condanna di pratiche inaccettabili come i matrimoni forzati».

Appuntamento il 22 marzo

Non mancano, tuttavia, i segnali incoraggianti. L’esponente di FdI ha ricordato l’approvazione di una risoluzione contro la legge sulla blasfemia in Pakistan. «E nell’ultima plenaria», ha proseguito, «abbiamo approvato a larga maggioranza una risoluzione di condanna della distruzione di chiese armene nella regione del Nagorno-Karabakh sottoposta al controllo dell’Azerbaijan». L’europarlamentare ha dunque chiosato: «Nell’epoca della cancel culture, difendere il patrimonio storico religioso e i suoi simboli contro vecchi e nuovi radicalismi deve essere una priorità». Fidanza ha dato appuntamento a martedì 22 marzo, quando verrà presentato a Bruxelles il rapporto periodico «L’UE e la libertà religiosa», curato dall’Intergruppo con la collaborazione delle principali 6ng impegnate sul tema.

Tags: Libertà religiosa
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.