• I più recenti
  • Tutto
Image from Flickr

Libertà religiosa: perché serve un Inviato speciale

02/09/2021
Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

Medico del Texas perde la licenza per trattamenti transgender a minori

29/10/2025
Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

Il quarterback della NFL offre una forte testimonianza della fede cristiana dopo una vittoria in rimonta

29/10/2025
I messaggi di Robinson rivelano un movente d’odio: “Ne ho avuto abbastanza del suo odio”

Tyler Robinson autorizzato a indossare abiti civili nelle prossime udienze

29/10/2025
Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

Studente trans si dichiara colpevole di aver pianificato una sparatoria a scuola

28/10/2025
Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

Un francese muore di dolore dopo che la figlia è stata brutalmente assassinata da un immigrato clandestino

28/10/2025
Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

Il Giappone approva il primo contraccettivo da banco

28/10/2025
La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

La Corte Suprema degli Stati Uniti si appresta a decidere se esaminare il caso di Kim Davis

27/10/2025
Copyright: American Life League

Questo giorno nella storia conservatrice: l’emendamento Hatch

23/10/2025
Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

Il candidato al Senato Graham Platner collegato a un gruppo armato di estrema sinistra

23/10/2025
I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

I missionari esortano l’Occidente a rispondere al genocidio nigeriano dei cristiani

23/10/2025
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
29/10/2025
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский
    • Hrvatski

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Libertà religiosa: perché serve un Inviato speciale

Aiuto alla Chiesa che Soffre rilancia l’appello. L’esempio in Europa di Ján Figeľ

Federico Cenci di Federico Cenci
02/09/2021
in Cultura, In evidenza
103
Reading Time: 3 mins read
0
Image from Flickr

Image from Flickr

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Settembre 4th, 2021 at 05:58 am

Il ritorno al potere dei talebani in Afghanistan ha riacceso i riflettori sul tema dei diritti individuali violati. È in particolare la condizione delle donne afghane ad aver suscitato mobilitazioni internazionali. Ma l’offensiva jihadista nel Paese asiatico, ovviamente, rappresenta una minaccia anche nei confronti dei cristiani e delle altre minoranze religiose. È per questo che la Fondazione di diritto pontificio Aiuto alla Chiesa che Soffre (ACS) ritiene doveroso che la questione venga inserita nelle agende dei Governi. È in particolare a quello italiano che la Fondazione pontificia si rivolge con un nuovo appello urgente ‒ ne aveva già inviato uno nel maggio scorso ‒ per chiedere l’istituzione della carica di Inviato speciale per la libertà religiosa.

La duplice ragione dell’appello

ACS ribadisce la duplice ragione del reiterato appello: una tale carica consentirebbe all’Italia di «assumere un ruolo identificabile e incisivo a livello internazionale» e confermerebbe «che il diritto di professare liberamente la fede religiosa, riconosciuto dall’art. 19 della Costituzione italiana, non è circoscritto nell’ambito dei confini nazionali ma, al contrario, deve essere promosso in ogni sede internazionale, nazionale e locale, quale diritto inviolabile di ciascuno».

L’inviato europeo

Ciò che oggi manca a Roma, a Bruxelles c’è già. Il precedente appello di ACS risale a ridosso della nomina, da parte della Commissione europea, del deputato cipriota Chrīstos Stylianidīs ad Inviato speciale per la promozione della libertà di religione e credo. Una nomina attesa a lungo. Eppure, se non fosse stato per la vigorosa mobilitazione cui hanno contribuito con una raccolta firme l’International Organization for the Family e «iFamNews», probabilmente l’ufficio di questo Inviato a Bruxelles sarebbe rimasto chiuso.

Il precedente di Ján Figeľ

Sarebbe stato del resto incomprensibile sopprimere una tale figura dopo l’ottimo lavoro portato avanti da Ján Figeľ. Il deputato e ministro sloveno, nominato nel maggio 2016, in tre anni di attività ha acceso i riflettori sulla libertà religiosa minacciata: dalla forza, dal terrorismo, ma anche da un ateismo ideologizzato, sempre più aggressivo soprattutto in Occidente. Per avere un’idea dell’apporto concreto che Figel’ ha dato alla causa, basti sapere che è anche grazie al suo silenzioso operato che si è giunti alla liberazione di Asia Bibi in Pakistan.

L’alfabetizzazione religiosa

Ora, a quattro mesi dalla sua nomina, Stylianidīs ha il compito di raccogliere il testimone di Figel’. Un testimone racchiuso nelle parole che l’ex Inviato ha rivolto alla Commissione europea in un’occasione: «Abbiamo bisogno di persone intelligenti più che di apparecchi telefonici intelligenti! Significa che in un mondo globalizzato ricco di diversità dobbiamo imparare anche l’alfabetizzazione religiosa, accanto a quella digitale. Quando difendiamo e prestiamo assistenza alle comunità perseguitate, affrontiamo anche le radici della crisi dei rifugiati».

Le radici delle crisi

Parole di estrema attualità. Mentre l’Europa è già alle prese con una embrionale crisi di rifugiati provenienti dall’Afghanistan, diventa oltremodo importante riconoscere e affrontare le radici finanche religiose di queste diaspore. La figura dell’Inviato speciale per la libertà religiosa, in seno all’Unione europea ma anche in seno al governo italiano, rappresenta un impegno in questo senso.

Tags: HighlightLibertà religiosaVetrina
Federico Cenci

Federico Cenci

Dal 2013 al 2017 ha lavorato all’agenzia cattolica di stampa Zenit occupandosi di temi sociali e religiosi, bioetica, politiche familiari, nonché politica interna ed internazionale. Ha quindi proseguito l'attività con In Terris, e attualmente con vari giornali e periodici. Nel 2020 ha scritto il romanzo "Berlino Est 2.0 - Appunti tra distopia e realtà"

Commenti su questo articolo

I più letti


    IFN – International Family News Network

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.

    Link diretti

    • Chi siamo
    • Contatti
    • Privacy Policy

    Seguici

    Welcome Back!

    Login to your account below

    Forgotten Password? ISCRIVITI

    Create New Account!

    Fill the forms below to register

    All fields are required. Log In

    Retrieve your password

    Please enter your username or email address to reset your password.

    Log In
    Newsletter
    No Result
    View All Result
    • Home
    • Editoriali
    • Vita
    • Famiglia
    • Cultura
    • Politica
    • Spettacoli
    • Scienza
    • Petizioni
    • NEWSLETTER
    • Dona ora

    • en English
    • it Italiano
    • es Español
    • fr Français
    • de Deutsch
    • pl Polski
    • sr српски
    • ru Русский
    • hr Hrvatski
    • Login
    • ISCRIVITI

    © 2022 IFN – International Family News - All Rights Reserved.