• I più recenti
  • Tutto
La sede del Parlamento europeo

Processo alla legge polacca contro l’aborto

27/02/2021

Regno Unito e bagni per sesso nel luoghi di lavoro

07/02/2023
Possiamo guardare lo sport, per favore?

Possiamo guardare lo sport, per favore?

07/02/2023
10 motivi

10 motivi

07/02/2023

L’opposizione polacca critica gli emendamenti al codice elettorale

06/02/2023
Rivendico la virilità!

Rivendico la virilità!

06/02/2023
L’Unione Europea darà da mangiare insetti ai suoi cittadini quasi con la forza!

L’Unione Europea darà da mangiare insetti ai suoi cittadini quasi con la forza!

05/02/2023
Il nuovo governo Danimarca vuole abolire ‘Giornata Nazionale della Preghiera’

Il nuovo governo Danimarca vuole abolire ‘Giornata Nazionale della Preghiera’

04/02/2023
Ridicolo ai Campionati Europei di Pattinaggio Artistico con un Trans

Ridicolo ai Campionati Europei di Pattinaggio Artistico con un Trans

03/02/2023
La GMG e gli SDG

La GMG e gli SDG

03/02/2023
Libertà religiosa sotto attacco per le feste: il caso della King County

SLOBODAN VLADUŠIĆ: L’EUROPA SENZA NATALE

02/02/2023
  • Chi siamo
  • Contatti

NEWSLETTER

  • NEWSLETTER
07/02/2023
  • Login
  • Registrati
No Result
View All Result
  • Italiano
    • English
    • Español
    • Français
    • Deutsch
    • Polski
    • српски
    • Русский

Navigation Button Donate

  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
International Family News Network (IFN)
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora
No Result
View All Result
International Family News Network (IFN)
No Result
View All Result

Processo alla legge polacca contro l’aborto

Al Parlamento europeo la legittima normativa polacca diventa un «attacco» alle donne

Barbara Santambrogio di Barbara Santambrogio
27/02/2021
in In evidenza, Politica
287
Reading Time: 5 mins read
0
La sede del Parlamento europeo

Image by Erich Westendarp from Pixabay

Share on FacebookShare on WhatsAppShare on TelegramShare on TwitterShare on WeChat

Last updated on Febbraio 28th, 2021 at 03:03 pm

Ciò che ha colpito l’attenzione di “iFamNews” è stato, anzitutto, un termine usato nel post di Facebook che promuoveva il debate previsto al Parlamento europeo nel primo pomeriggio di mercoledì 24 febbraio: «attacks», attacchi. Contro le donne, contro la loro salute sessuale e riproduttiva, contro i loro diritti.

Tema dell’audizione e del dibattimento fra i numerosi parlamentari intervenuti è stata la risoluzione della Corte Costituzionale polacca del 22 ottobre, con cui Varsavia ha decretato il divieto di aborto anche nel caso di malattie o gravi malformazioni del feto. Resta in vigore in Polonia la possibilità di interrompere la gestazione per le altre due casistiche contemplate in precedenza, vale a dire in caso di pericolo di vita per la madre o se la gravidanza è frutto di un reato: stupro, incesto, pedofilia.

La sentenza della Corte è stata pubblicata sulla Gazzetta ufficiale il 27 novembre e la legge è entrata in vigore il 27 gennaio, in tutti e tre i casi generando nel Paese mobilitazioni degli antagonisti della legge e contromanifestazioni dei suoi sostenitori. Le prime, in tutta onestà, affatto pacifiche.

Le commissioni coinvolte nella discussione sono state la LIBE (Commitee on Civil Liberties, Justice and Home Affairs) e la FEMM (Commitee on Women’s Rights and Gender Equality) e fra i presenti vi era naturalmente l’ambasciatore Andrzej Sadoś, rappresentante permanente della Polonia all’Unione europea.

Non è interessante in questo momento la “cronaca” degli interventi, ancorché in linea generale il succedersi del dibattimento lo sia stato, e sia stato assolutamente e altamente istruttivo specie per quanto riguarda l’uso ampio dell’artificio retorico che consente al vittimismo (non alle vittime si badi bene) di ergersi a censore nel tribunale della politica.

Ciò che preme, piuttosto, è di fornire un ritratto breve ma efficace degli attori sul palcoscenico.

Da un lato, vi è stato chi ha sostenuto un’accusa di gravità estrema: lo stato di diritto, in Polonia, non esisterebbe più e addirittura in base all’articolo 7 del Trattato sull’Unione europea ciò potrebbe comportare la sanzione di Varsavia da parte dell’Unione medesima. Il Tribunale costituzionale sarebbe stato «catturato dalla politica», l’indipendenza e l’autonomia del potere giudiziario sciolte come neve al sole.

Già a novembre, del resto, il Parlamento europeo aveva contestato la nuova normativa polacca, paventando l’aumento di aborti illegali e pertanto «meno sicuri»: come sempre in questi casi, ci si chiede “più sicuri” per chi.

È la posizione per esempio di Wojciech Hermeliński, ex giudice di quell’assise, che per altro sostiene vi siano nella sentenza alcuni vizi di forma e riporta invece proprio malgrado un dato interessante: gli aborti per malattie o gravi malformazioni del feto sarebbero il 97% del totale degli aborti praticati in Polonia. Vietarli equivarrebbe perciò, sostanzialmente, a vietare quasi del tutto l’aborto: un già buon risultato, secondo “iFamNews”, per quanto perfettibile. Il giudice Hermeliński propone un’altra affermazione piena di significato: «L’articolo 38 della Costituzione polacca difende il diritto alla vita, ma i giudici hanno reso valido questo diritto in maniera molto estensiva dal momento del concepimento». Il giudice pare non essere d’accordo, ma i bambini che in futuro saranno salvati per questo motivo probabilmente faranno spallucce.

Numerosi degli europarlamentari hanno sostenuto la posizione di Marta Lempart, una delle animatrici della protesta contro la legge e una delle leader del movimento delle donne che hanno partecipato alle manifestazioni di piazza. La Lempart e chi l’ha appoggiata hanno denunciato come d’abitudine la violazione dei diritti sessuali e riproduttivi delle donne polacche, buttando in un unico calderone delle streghe abusi fisici e psicologici, autodeterminazione, violenza domestica, aborto e contraccezione, educazione sessuale nelle scuole e istanze LGBT, religione cattolica e dittatura statale. Come se il più “interessante” dei diritti fosse comunque, in ultima analisi, quello di uccidere la creatura nel proprio grembo.

L’ambasciatore Sadoś ha risposto alle accuse rispedendo al mittente i sospetti di tipo giuridico e istituzionale e affermando piuttosto che «nel 2003, già prima dell’adesione all’UE era stata adottata una dichiarazione governativa sulla morale pubblica e dal canto suo il tribunale costituzionale ha ripreso una sentenza del 1997, secondo la quale il diritto alla vita deve essere tutelato dal legislatore. La Polonia si è sempre battuta per il diritto alla vita e non desidera interferenze da parte delle altre istituzioni europee».

Anche Dorota Bojemska, presidente del Consiglio per la Famiglia polacco, ha difeso appassionatamente la vita e il culto per la vita promosso nel proprio Paese, e ha riassunto i grandi risultati ottenuti dalle donne e per le donne grazie alle politiche di sostegno alla famiglia, attuate da Varsavia specialmente nell’ultimo quinquennio. La Bojemska, inoltre, ha ricordato che la sentenza della Corte Costituzionale ha ricevuto il favore della popolazione, scesa in piazza a manifestare per la sua entrata in vigore.

Due note, ancora: la prima è relativa all’intervento nel secondo panel di Neil Datta, segretario del Forum per i diritti sessuali e riproduttivi (EPF), che ha impiegato ben sei slide per denunciare come pericolosi retrogradi, dediti a minacciare la democrazia e la libertà, i legali che appartengono a Ordo Iuris, un’associazione di avvocati accreditati fra gli altri anche al Parlamento europeo, che difendono la Carta della famiglia sostenuta dal governo polacco.

La seconda, infine, riguarda invece le parole dell’europarlamentare danese Karen Melchior, la quale, parlando di diritto all’aborto «rubato» alle donne polacche, le “invita” a recarsi in Danimarca per abortire. “iFamNews” ha già raccontato di questo turismo di morte proposto dalla Svezia e dall’Islanda. Pare sia ora il turno di Copenaghen.

L’attenzione ritorna al termine «attacks», attacchi, contro le donne e la loro salute fisica e psicologica, riferito alla pur legittima normativa polacca. Non vi è alcuna accezione neutra per questa parola, neppure sforzandosi di cercarla, come si è tentato di fare: la condanna europea al Tribunale polacco era stata emessa prima ancora di incominciare a dibattere il caso.

Tags: Parlamento EuropeoPoloniaVetrina
Barbara Santambrogio

Barbara Santambrogio

Dopo un percorso lavorativo originale e variegato, nel campo della pubblicità e dell’editoria, ma anche nel mondo enologico, è approdata finalmente a occuparsi di quanto più la appassiona. Oggi scrive (per il web, ma non solo), si occupa di traduzioni e insegna nella scuola primaria. Mamma biologica e adottiva, ama leggere e il running.

Commenti su questo articolo

I più letti

  • Image from Flickr - «Lightyear – La vera storia di Buzz»

    Argomenti troppo complessi per essere proposti a bambini

    103 condivisioni 154 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Ha pagato una multa per aver pregato in silenzio

    103 condivisioni 95 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • Cannabis per tutti i gusti e i palati

    103 condivisioni 80 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  •  Socialismo brasiliano, un progresso solo per l’aborto

    103 condivisioni 1 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 103
  • La morte non è mai una soluzione

    0 condivisioni 66 visualizzazioni
    Share 0 Tweet 0

Twitter iFamNewsIT

Tweets by @iFamNewsIT
IFN – International Family News Network

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Link diretti

  • Chi siamo
  • Contatti
  • Privacy Policy

Seguici

No Result
View All Result
  • Home
  • Editoriali
  • Vita
  • Famiglia
  • Cultura
  • Politica
  • Spettacoli
  • Scienza
  • Petizioni
  • NEWSLETTER
  • Dona ora

  • en English
  • it Italiano
  • es Español
  • fr Français
  • de Deutsch
  • pl Polski
  • sr српски
  • ru Русский
  • Login
  • ISCRIVITI

© 2022 IFN – International Family News - Tutti i diritti riservati.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password? ISCRIVITI

Create New Account!

Fill the forms below to register

All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Newsletter